Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Comunione dei beni e problema in visura
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: Comunione dei beni e problema in visura

Autore Risposta

pandev

Iscritto il:
26 Marzo 2009

Messaggi:
65

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Novembre 2009 alle ore 19:05

Non uso voltura 1. Uso il cartaceo in A3 professional con il quadro A e B

[quote]ma il fabbricato chi l'ha costruito, un solo figlio o tutti e 3 figli con il coniuge? [/quote]

Non capisco bene la domanda comunque ho scritto che il coniuge possiede 6/9 dei beni, e i 3 figli hanno rispettivamente 1/9. Gli immobili sono 3, per tanto vorrei identificare gli eredi con la lettera A, immobile 1 lettera A, immobile 2 lettera B, immobile 3 lettera C. Al catasto mi sembra di aver capito questo, almeno per come si è spiegata la funzionaria.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 03 Novembre 2009 alle ore 19:12

"pandev" ha scritto:
Non uso voltura 1.

[quote]ma il fabbricato chi l'ha costruito, un solo figlio o tutti e 3 figli con il coniuge?



Non capisco bene la domanda comunque ho scritto che il coniuge possiede 6/9 dei beni, e i 3 figli hanno rispettivamente 1/9. Gli immobili sono 3, per tanto vorrei identificare gli eredi con la lettera A, immobile 1 lettera A, immobile 2 lettera B, immobile 3 lettera C. Al catasto mi sembra di aver capito questo, almeno per come si è spiegata la funzionaria.[/quote]
allora.......
tu devi ragionare con la tua testa e non con quello che ti dice un pingo pallino di funzionario/a........
La mia domanda è chiarissima...ti ho chiesto l'immobile che devi accatastare a chi appartiene(chi l'ha costruito..un solo erede o tutti gli eredi)?????
La tua è una successione legittima o testamentaria?
Ti ho chiesto usi il programma voltura 1?
Tutte queste domande sono collegate al post iniziale che hai aperto, non come fare la voltura della successione

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pandev

Iscritto il:
26 Marzo 2009

Messaggi:
65

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Novembre 2009 alle ore 19:16

Ma che vuol dire chi l'ha costruito? E' una successione per legge, le quote le ho scritte sopra della voltura coniuge superstite e 3 figli, 3 immobili. Il funzionario è stato gentile a spiegarmi, volevo capire se è giusto il modo di fare.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 03 Novembre 2009 alle ore 19:31

Innanzitutto scusa per prima, ho fatto un po' di confusione con un altro post....
sorry....... :cry: :cry: :cry:
cmq ritornando al tuo quesito.......
1) devi accertarti se l'immobile n° 1 è efettivamente stato acquistato in regime di comunione dei beni o meno......(non puoi basarti sulla scorta di quello che c'è scritto in visura) se non hai il titolo, ricercalo attraverso un ispezione ipotecaria prima della redazione della successione
2) le quote per gli altri 2 immobili(visto che hai assodato che i beni sono in regime di comunione dei beni ovvero 1/2 + 1/2) in seguito a successione saranno:
- Coniuge superstite = 1/3(da successione) + 1/2(già di sua proprietà) =6/9
- 1° Figlio = 1/9
- 2° Figlio = 1/9
- 3° Figlio = 1/9
Lo stesso discorso delle quote di cui al punto n° 2) vale anche per l'immobile al punto n° 1) se è effettivamente l'immobile è stato acquistato in regime di comunione....
se non fossero in comunione(errore nella visura) le quote saranno:
- Coniuge superstite = 3/9
- 1° Figlio = 2/9
- 2° Figlio = 2/9
- 3° Figlio = 2/9
Cmq se tu vorresti allineare la ditta catastale in modo corretto(se fosse necessario) dovresti vedere:
A) nel titolo di provenienza che non hai se a costituirsi sono entrambi i coniugi o un solo coniuge(Marito e/o Moglie) che nello stesso atto ha fatto la dichiarazione di essere coniugato in regime di comunione legale.
Nel caso che avesse fatto questa dichiarazione, l'intestazione della ditta catastale è corretta come ti appare in visura.
B) lo stesso discorso di cui al punto A) vale anche per il titolo di provenienza in tuo possesso.
Per la voltura post successione, è preferibile usare il programma "Voltura 1" e te lo scarichi qui:
www.agenziaterritorio.it/?id=717
Per l'eventuale rettifica dell'intestazione prima della dichiarazione di sucessione devi produrre istanza al Front-Office a mezzo di foglio di osservazione e/o usare il servizio Contact Center dell'Agenzia del Territorio e vi accedi qui:
http://www.agenziaterritorio.it/?id=2153
Ora tocca a te fare le adeguate ricerche prima della redazione della successione.
Buon Lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

andrea_vi

Iscritto il:
03 Gennaio 2005

Messaggi:
364

Località
Vicenza

 0 -  0 - Inviato: 03 Novembre 2009 alle ore 20:15

a Ceskooooo...ma quanto avevi in matematica??? :lol:
"CESKO" ha scritto:

- Coniuge superstite = 1/3(da successione) + 1/2(già di sua proprietà) =5/8
- 1° Figlio = 1/8
- 2° Figlio = 1/8
- 3° Figlio = 1/8

:lol:
Andrea
p.s. nn prendertela, e' solo una battuta, capita a tutti di scriver qualche "strafalcione"
p.s. per il resto, ti quoto quasi per tutti gli interventi fatti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 03 Novembre 2009 alle ore 20:22

....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pandev

Iscritto il:
26 Marzo 2009

Messaggi:
65

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Novembre 2009 alle ore 10:47

ho fatto questo ragionamento per la voltura:

Il coniuge possiede già il 50% e sta ereditando 1/3 del restante 50% del coniuge defunto, quindi eredita il 50+16,66= 66,66 = 6/9 il resto va in parti uguali ai figli 1/9 1/9 e 1/9.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gaetano59

Iscritto il:
04 Gennaio 2007

Messaggi:
1296

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Novembre 2009 alle ore 11:20

"pandev" ha scritto:
ho fatto questo ragionamento per la voltura:

Il coniuge possiede già il 50% e sta ereditando 1/3 del restante 50% del coniuge defunto, quindi eredita il 50+16,66= 66,66 = 6/9 il resto va in parti uguali ai figli 1/9 1/9 e 1/9.



Ok!
Ragionamento (e quote) corretto.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 04 Novembre 2009 alle ore 13:55

"pandev" ha scritto:
ho fatto questo ragionamento per la voltura:

Il coniuge possiede già il 50% e sta ereditando 1/3 del restante 50% del coniuge defunto, quindi eredita il 50+16,66= 66,66 = 6/9 il resto va in parti uguali ai figli 1/9 1/9 e 1/9.


va bene.....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pandev

Iscritto il:
26 Marzo 2009

Messaggi:
65

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Novembre 2009 alle ore 19:16

Quoto me stesso per capire se il ragionamento delle lettere da scrivere sul Modulo del catasto in formato A3 è corretto:

[quote]il coniuge possiede 6/9 dei beni, e i 3 figli hanno rispettivamente 1/9. Gli immobili sono 3, per tanto vorrei identificare gli eredi con la lettera A e gli immobili come segue: immobile 1 lettera A, immobile 2 lettera B, immobile 3 lettera C. Al catasto mi sembra di aver capito questo, almeno per come si è spiegata la funzionaria.[/quote]

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 04 Novembre 2009 alle ore 19:22

"pandev" ha scritto:
Quoto me stesso per capire se il ragionamento delle lettere da scrivere sul Modulo del catasto in formato A3 è corretto:

[quote]il coniuge possiede 6/9 dei beni, e i 3 figli hanno rispettivamente 1/9. Gli immobili sono 3, per tanto vorrei identificare gli eredi con la lettera A e gli immobili come segue: immobile 1 lettera A, immobile 2 lettera B, immobile 3 lettera C. Al catasto mi sembra di aver capito questo, almeno per come si è spiegata la funzionaria.

[/quote]
ti sei un po' fissato co sto modello........
va be "degustibus"
perchè non usi il programma?
non fai ancora la successione e già pensi alla voltura?
ba 8O

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gaetano59

Iscritto il:
04 Gennaio 2007

Messaggi:
1296

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Novembre 2009 alle ore 19:36

"pandev" ha scritto:
Quoto me stesso per capire se il ragionamento delle lettere da scrivere sul Modulo del catasto in formato A3 è corretto:

[quote]il coniuge possiede 6/9 dei beni, e i 3 figli hanno rispettivamente 1/9. Gli immobili sono 3, per tanto vorrei identificare gli eredi con la lettera A e gli immobili come segue: immobile 1 lettera A, immobile 2 lettera B, immobile 3 lettera C. Al catasto mi sembra di aver capito questo, almeno per come si è spiegata la funzionaria.

[/quote]

Sui modelli cartacei, le lettere si devono mettere quando ci sono diverse ditte da collegare a diversi immobili.

Nel tuo caso, mi pare di aver capito che hai una sola ditta quindi puoi NON mettere alcuna lettera, oppure metti la stessa lettera sia alla ditta che agli immobili (ad es. "A")

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pandev

Iscritto il:
26 Marzo 2009

Messaggi:
65

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Novembre 2009 alle ore 11:22

Gaetano59,

Premesso che devo presentare nr. 2 volture, perchè gli immobili si trovano in 2 comuni diversi.

Voltura n.1

Quadro A
Lettera distintiva: A Coniuge
Lettera distintiva: A Figlio
Lettera distintiva: A Figlio
Lettera distintiva: A Figlio

Quadro B
Lettera distintiva: A Immobile ( Comune X )

Voltura n.2

Quadro A
Lettera distintiva: A Coniuge
Lettera distintiva: A Figlio
Lettera distintiva: A Figlio
Lettera distintiva: A Figlio

Quadro B
Lettera distintiva: B Immobile 2 ( Comune Y )
Lettera distintiva: C Immobile 3 ( Comune Y )

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mauroral

Iscritto il:
17 Aprile 2006

Messaggi:
78

Località
Peschiera del Garda (VR)

 0 -  0 - Inviato: 06 Novembre 2009 alle ore 11:49

Voltura 1

_____Coniuge
_____Figlio
__A__Figlio
_____Figlio

Quadro B
A Immobile 1 (Comune X)

Voltura 2

_____Coniuge
_____Figlio
__A__Figlio
_____Figlio

Quadro B
A Immobile 2 ( Comune Y )
A Immobile 3 ( Comune Y )

Va messa così, non sono riuscito a fare la graffa davanti ai nomi, la ditta è unica e va un'unica A, per gli immobili tutti A.
Ti consiglio come di ha detto già Cesko di usare il programma voltura, la ditta va in banca dati nel momento che ti alzi dalla sedia, con la voltura cartacea non sai quando viene aggiornata la ditta.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pandev

Iscritto il:
26 Marzo 2009

Messaggi:
65

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Novembre 2009 alle ore 11:51

Gaetano so tutto, non ti preoccupare. Grazie per l'aiuto ;) mi aveva confuso le idee la funzionaria

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie