Forum
Autore |
comunione coniugale esplicitata in visura |

babassa
Iscritto il:
07 Settembre 2009
Messaggi:
66
Località
Torino
|
ciao a tutti, Ho già cercato nel sito senza successo la risposta alla seguente domanda: se si è certi che Tizio sia in comunione coniugale dei beni e nella visura catastale di un suo immobile compare il nome Tizio con l'intestazione "proprietà 1/1", si può affermare con sicurezza che l'immobile sia suo per intero e sia un bene personale? ho avuto una disquisizione con una funzionaria delle entrate a cui ho presentato una successione, la quale afferma con una sicurezza disarmante che se il bene cade in comunione allora sulla visura è sicuramente scritto "in comunione", mentre se non compare la dicitura "in comunione" significa che l'immobile è sicuramente bene personale. mah, io non sono certa che quanto lei afferma sia sempre vero... infatti in quella successione c'era un immobile acquistato da Tizio in comunione e non come bene personale, eppure sulla visura era scritto "proprietà 1/1". voi che ne pensate? grazie a chi mi darà un'opinione.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geopec
geopec
Iscritto il:
22 Novembre 2007
Messaggi:
374
Località
apolide
|
Non fidarti di cosa ti "dice la visura" catastale nè di quello che "asserisce" il funzionario ADE : ciò che comanda è l'atto di acquisto e che regime in esso è specificato (comunione o sepaparazione) e se in caso di comunione se l'altro coniuge è comparso per rinunciare alla comunione. Fermo stà che non mi fermerei al solo atto, in caso di comunione, ma recupererei anche il certificato di matrimonio da cui risulti il regime patrimoniale scelto.
|
|
|
|

babassa
Iscritto il:
07 Settembre 2009
Messaggi:
66
Località
Torino
|
grazie geopec, supponevo che fosse come dici tu, perchè mi sembrava un'affermazione buttata lì dal funzionario e purtroppo sconfessata troppo spesso nella pratica. grazie e buon lavoro!
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Mi meraviglio che una funzionaria catastale dica certe cose. Evidentemente è addetta ad altre mansioni. Sai quanti errori sono presenti in visura? Qualcuno (anche notai) voltura pure gli usufrutti in regime di comunione legale dei beni, voltura i beni successori come beni personali o i beni ricevuti in donazione come beni in regime di comunione o separazione legale dei beni, ecc. Gli atti di acquisto dopo l'entrata in vigore del diritto di famiglia (20 settembre 1975) e per alcuni anni venivano volturati solo al coniuge coniugato in comunione legale che interveniva dell'atto e senza alcuna annotazione di comunione legale dei beni ovvero venivano volturati come proprietà e basta (senza quota di possesso), come proprietà per 1/1, come proprietà per 1000/1000 ecc. . In alcuni atti manco veniva indicato il regime matrimoniale, non soltanto i dati anagrafici del coniuge lo stesso a volte non indicati negli atti suddetti. Quello che conta è solo quello che è scritto ovvero dichiarato negli atti di acquisto e soprattutto quello che conta è il certificato di matrimonio e se i coniugi hanno stipulato convenzioni matrimoniali di separazione dei beni (in sede di matrimonio o con atto successivo).
|
|
|
|

babassa
Iscritto il:
07 Settembre 2009
Messaggi:
66
Località
Torino
|
Ho letto solo ora la risposta, Grazie Ealfin per il tuo apporto, non mi sono mai fidata delle visure, e secondo quello che dici tu, da oggi questa diffidenza è rafforzata, bisogna affidarsi sempre a quanto scritto nell'atto senza dubbio. ciao buon lavoro
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|