Forum
Autore |
Comproprietà derivante da successione |

frazzann
Iscritto il:
25 Gennaio 2022 alle ore 09:37
Messaggi:
51
Località
|
Un terreno da visura risulta intestato a molti soggetti, quasi tutti senza data di nascita, alcuni con la paternità, e gli unici che riportano la data di nascita avrebbero oggi circa 120 anni. Quelli di mio interesse sono: - ROSSI MARCO (senza data di nascita né paternità): usufruttuario parziale (senza quota) - ROSSI MARIA, DI MARCO (senza data di nascita): comproprietario (senza quota) Mi sono accertato che il bene proveniva dalla madre di Maria e moglie di Marco , premorta nel 1933. Dovendo fare oggi la successione di Maria ho necessità di aggiornare l'anagrafica di Maria ed inserire la sua quota di proprietà. Domanda: quella dichiarazione di successione è consultabile presso la conservatoria?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8733
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"frazzann" ha scritto: Domanda: quella dichiarazione di successione è consultabile presso la conservatoria? SI.... come titolo allegato alla trascrizione! e se sei fortunato in teoria potresti anche reperirla da SISTER se l'Ufficio è abilitato. saluti
|
|
|
|

Pachino
Iscritto il:
30 Settembre 2013 alle ore 15:06
Messaggi:
284
Località
Salerno
|
"CESKO" ha scritto: SI.... come titolo allegato alla trascrizione! e se sei fortunato in teoria potresti anche reperirla da SISTER se l'Ufficio è abilitato. saluti Come si fa, con ufficio abilitato, ad essere fortunati ?
|
|
|
|

frazzann
Iscritto il:
25 Gennaio 2022 alle ore 09:37
Messaggi:
51
Località
|
Aggiornamento: ho visionato la nota di trascrizione e la denuncia di avvenuta successione relativa, ma purtroppo non sono indicate le quote di proprietà cadute in successione. So per certo che non poteva essere l intero. In conservatoria mi consigliano di richiedere all Agenzia delle entrate la dichiarazione di successione vera e propria e così farò, sperando che i tempi non siano troppo lunghi. Domanda: è possibile che sia stata presentata una successione senza indicare la quota di comproprietà che cadeva in successione? Va bè che si tratta di 90 anni fa... ma non penso che all epoca erano più sprovveduti di adesso!
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8733
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"frazzann" ha scritto: In conservatoria mi consigliano di richiedere all Agenzia delle entrate la dichiarazione di successione vera e propria Non sanno nemmeno loro più che stupidaggine inventarsi....! come si può pretendere di trovare all'AdE una copia cartacea di una successione di 90 anni fà quando non si trovano quelle di 20 anni fà in quanto tutto è andato al macero? l'unica copia della successione la troverai solo in conservatoria in quanto rappresenta il titolo allegato alla nota di trascrizione. Ultima cosa, ci potresti dire di quale Ufficio della Conservatoria si tratta? saluti
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
Purtroppo oggi l'AdE s'è mangiata anche la conservatoria, oltre che il catasto.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8733
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Latemar" ha scritto: Purtroppo oggi l'AdE s'è mangiata anche la conservatoria, oltre che il catasto. ma il titolo lo si trova sempre in conservatoria, anche telematicamente! saluti
|
|
|
|

Pachino
Iscritto il:
30 Settembre 2013 alle ore 15:06
Messaggi:
284
Località
Salerno
|
"frazzann" ha scritto: .... In conservatoria mi consigliano di richiedere all Agenzia delle entrate la dichiarazione di successione vera e propria .... E ti hanno consigliato bene. La dichiarazione di successione cartacea viene trascritta in conservatoria, come per gli altri atti che dispongono sulla titolarità degli immobili, ma non viene allegato la dichiarazione di successione ma la denuncia di avvenuta presentazione della stessa (mod.240). Ricordo che la dichiarazione di successione è atto fiscale non sufficiente a garantire la proprietà dell'immobile, che invece è garantito dopo l'accettazione, tacita o espressa, dell' eredità. Anche l'ispezione cartacea tramite SISTER non porterebbe a nessun risultato. Unica soluzione è quella consigliata, previo pagamento con F24 dei tributi codice 1533 e 1538 di 32 e 12.4 euro. Poi richiesta firmata digitalmete ed inviata via PEC all'AdE, Ufficio Territoriale di competenza - APSRI, con allegata delega conferita, dichiarazione sostitutiva atto di notorietà e valido documento identità del dichiarante. Infine, aspetta non meno di 30 gg ed incrocia le dita.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8733
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Pachino" ha scritto: "frazzann" ha scritto: .... In conservatoria mi consigliano di richiedere all Agenzia delle entrate la dichiarazione di successione vera e propria .... E ti hanno consigliato bene. La dichiarazione di successione cartacea viene trascritta in conservatoria, come per gli altri atti che dispongono sulla titolarità degli immobili, ma non viene allegato la dichiarazione di successione ma la denuncia di avvenuta presentazione della stessa (mod.240). Ricordo che la dichiarazione di successione è atto fiscale non sufficiente a garantire la proprietà dell'immobile, che invece è garantito dopo l'accettazione, tacita o espressa, dell' eredità. Anche l'ispezione cartacea tramite SISTER non porterebbe a nessun risultato. Unica soluzione è quella consigliata, previo pagamento con F24 dei tributi codice 1533 e 1538 di 32 e 12.4 euro. Poi richiesta firmata digitalmete ed inviata via PEC all'AdE, Ufficio Territoriale di competenza - APSRI, con allegata delega conferita, dichiarazione sostitutiva atto di notorietà e valido documento identità del dichiarante. Infine, aspetta non meno di 30 gg ed incrocia le dita. Ferma un attimo! Non è come dici tu, poichè per le vecchie successioni si trova proprio il titolo originale (Mod. 311 cartaceo) e non la trascrizione (mod.240) dell'agenzia delle entrate - ex ufficio del registro. Quindi ripeto, si va in conservatoria e si richiede la copia del titolo, ovvero della successione, in alternativa se l'ufficio è abilitato la si può richiedere comodamente telematicamente. saluti
|
|
|
|

Pachino
Iscritto il:
30 Settembre 2013 alle ore 15:06
Messaggi:
284
Località
Salerno
|
Per la trascrizione la conservatoria ha bisogno del certificato di avvenuta successione che gli viene inviato dall'ufficio dell'Agenzia delle Entrate che ha ricevuto la dichiarazione di successione. Cioè, è l'ufficio dell'Agenzia che chiede la trascrizione alla conservatoria e gli invia, a tal fine, il " certificato di eseguita dichiarazione e di pagamento delle imposte" (mod.240) e non la dichiarazione di successione (Circolare 14.5.1997 nr.136/E). Forse non sarà come dico io, ma di certo non è come dici tu che insisti nel rimandare frazzann in conservatoria, con ulteriori oneri da sostenere oltre quelli già sostenuti per visura e tempo dedicato, e nonostante, quest'ultima abbia già detto a frazzann che non ha la dichiarazione !!!!. Francamente non comprendo la tua presa di posizione.
|
|
|
|

frazzann
Iscritto il:
25 Gennaio 2022 alle ore 09:37
Messaggi:
51
Località
|
Non vorrei aumentare la confusione, ma nel mio accesso con il nome e la paternità è stata trovata la "nota di trascrizione" che non è fatta su un modello ma è un semplice foglio scritto a mano con un paio di timbri sopra. In uno di questi timbri sono annotati due numeri (filza e numero di pagina) del titolo. Reperito questo altro "librone" alla pagina indicata si trova un modulo prestampato intotolato "Conservazione degli antichi catasti, certificato di denunciata successione" ed in questo modulo sono vergati a mano alcuni dati della successione (praticamente gli stessi della nota di trascrizione), ma in più viene fatto riferimento alla Denunzia di successione numero .... volume .... . Quel documento però non è conservato presso l'ufficio territoriale e la richiesta di ricerca va fatta via mail.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8733
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Pachino" ha scritto: Per la trascrizione la conservatoria ha bisogno del certificato di avvenuta successione che gli viene inviato dall'ufficio dell'Agenzia delle Entrate che ha ricevuto la dichiarazione di successione. Cioè, è l'ufficio dell'Agenzia che chiede la trascrizione alla conservatoria e gli invia, a tal fine, il "certificato di eseguita dichiarazione e di pagamento delle imposte" (mod.240) e non la dichiarazione di successione (Circolare 14.5.1997 nr.136/E). Forse non sarà come dico io, ma di certo non è come dici tu che insisti nel rimandare frazzann in conservatoria, con ulteriori oneri da sostenere oltre quelli già sostenuti per visura e tempo dedicato, e nonostante, quest'ultima abbia già detto a frazzann che non ha la dichiarazione !!!!. Francamente non comprendo la tua presa di posizione. Mi sembra che vuoi polemizzare un pò troppo e creare confusione! ma abbi pazienza, a "frazzann" gli occorre copia della successione (risalente a circa 90 anni fà) che può benissimo reperire come titolo alla conservatoria! Stiamo parlando di quasi un secolo fà quando le cose funzionavano diversamente! Il titolo deve esserci per forza.... visto che sei "duro di comprendonio", appena ho un minuto ti posto una dichiarazione di successione risalente al 1965 rilasciata direttamente dalla Conservatoria dei Registri di Avellino. Forse così ti convincerai! Se a te non ti è mai capitato, almeno ascolta i consigli degli altri e di chi ne sa più di te. saluti
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8733
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"frazzann" ha scritto: Non vorrei aumentare la confusione, ma nel mio accesso con il nome e la paternità è stata trovata la "nota di trascrizione" che non è fatta su un modello ma è un semplice foglio scritto a mano con un paio di timbri sopra. Nessuna confusione, a te serve copia della dichiarazione della successione? Come ho detto in precedenza dopo la posto e ti spiego come farla per reperirla nel più breve tempo possibile. Ultima cosa, mi dici gentilmente l'Ufficio della Conservatoria dove hai richiesto la Nota? Grazie
|
|
|
|

Pachino
Iscritto il:
30 Settembre 2013 alle ore 15:06
Messaggi:
284
Località
Salerno
|
In questa discussione, ma anche in altre, chi è "duro di comprendonio", non sono io ma tu come chi le legge ha già chiaramente inteso.
|
|
|
|

frazzann
Iscritto il:
25 Gennaio 2022 alle ore 09:37
Messaggi:
51
Località
|
"CESKO" ha scritto:
Ultima cosa, mi dici gentilmente l'Ufficio della Conservatoria dove hai richiesto la Nota? Certo, la Conservatoria di Arezzo
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|