Forum
Autore |
competenza geometri in materia di cave e discariche |

Alessandro88
Iscritto il:
18 Febbraio 2016 alle ore 12:22
Messaggi:
2
Località
|
Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum e mi scuso subito se ho sbagliato topic ecc. Vi spiego il mio dilemma: sono un geometra diplomato nel 2008 e con relativa iscrizione all'albo e p. iva. Ad oggi lavoro in uno studio dove seguono anche cave di ghiaia (progettazione , direzione lavori) seguendo dalla progettazione alla direzione lavori con i calcoli annuali dei volumi scavati ecc. Il mio capo (geometra) è arrivato all'età pensionabile e ha fatto una proposta a me e a un' altro collega se eravamo interessati a seguire alcuni di questi cantieri dopo il suo pensionamento. Parlando con un geometra della cosa mi ha detto che secondo lui non posso prendere questi incarichi in quanto non ho le competenze (topografia??). Secondo voi ha ragione?c'è una norma che lo specifica?ho cercato in internet ma non ho trovato nulla a riguardo. Grazie mille
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

FrankLL
Iscritto il:
16 Marzo 2005
Messaggi:
38
Località
|
Ciao, le competenze di topografia non mi sembrano un problema. Il collega che ti ha sollevato il dubbio era forse preoccupato del fatto che gli scavi dovrebbero preventivamente essere valutati da un geologo. Uso il condizionale, perché non mi occupo di cave, le quali avranno senz'altro una regolamentazione. Saluti
|
|
|
|

Alessandro88
Iscritto il:
18 Febbraio 2016 alle ore 12:22
Messaggi:
2
Località
|
Ciao Frankll, grazie per la rissposta. Le normative in materia di cave sono a livello regionale però mi chiedevo se vi era una normativa che impediva al geometra di seguire tali lavori. La stabilità delle scarpate va sempre fatta da un geologo, cosa che si fà tutt'ora. Alla fine, talta la stabilità delle scarpate, si tratta semplicemente di topografia e sterri e riporti, oltre a calcoli di volumi annuali per la verifica del materiale estratto. Mah come al solito il problema delle competenze ci segue come un ombra. Saluti
|
|
|
|

SPIECOLIN
Iscritto il:
17 Gennaio 2023 alle ore 17:50
Messaggi:
1
Località
|
Alessandro88 rispondo a te per estendere l'invito anche a chiunque fosse interessato. Sono titolare di trentennale Studio progettazione mineraria in Provincia di Brescia, alla ricerca di un valido collaboratore/disegnatore per la progettazione di cave (abile nell'utilizzo di un qualsiasi software per rilievo topografico, creazione DTM modelli digitali del terreno, con estrazione di sezioni, curve livello, impostazione dei profili di scavo, etc). Opportunità per i giovani ingegneri o geometri in quanto possibilità di carriera e prosecuzione nello/dello Studio. Se interessati (no perditempo) lasciate contatto email.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
11682
Località
-
|
Alessandro88, ti posso assicurare chè nella mia lunga carriera di Geometra Libero Professionista ho avuto il piacere di progettare cave anche di notevoli dimensioni, a partire dai rilievi sia per la progettazione sia la direzione dei lavori, sia nella redazione delle pratiche di collaudo e tutto in collaborazione di un geologo che ha redatto i documenti di sua pertinenza. A tutt'oggi non mi risulta incompatibilità alcuna, anche perchè a parte la geologia tutta la lavorazione ha necessità del lavoro specifico e di competenza di un Geometra. Quindi auguri di buon lavoro. Cordialità
|
|
|
|

Chienna_3518521948
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (in attesa di conoscere sia la marca che il barcode dell'ansiolitico consigliatomi dal dottore Gianni Rossi che nella Vita fa anche il Geometra)
Iscritto il:
30 Luglio 2021 alle ore 21:33
Messaggi:
165
Località
SantaPasiensa!!!
|
"Alessandro88" ha scritto: ... sono un geometra diplomato nel 2008 e con relativa iscrizione all'albo e p. iva. Ad oggi lavoro in uno studio dove seguono anche cave di ghiaia (progettazione , direzione lavori) seguendo dalla progettazione alla direzione lavori con i calcoli annuali dei volumi scavati ecc. Il mio capo (geometra) è arrivato all'età pensionabile e ha fatto una proposta a me e a un' altro collega se eravamo interessati a seguire alcuni di questi cantieri dopo il suo pensionamento. Parlando con un geometra della cosa mi ha detto che secondo lui non posso prendere questi incarichi in quanto non ho le competenze (topografia??). Secondo voi ha ragione? c'è una norma che lo specifica?ho cercato in internet ma non ho trovato nulla a riguardo. Pur avendo investito in 4 indirizzi di studio (strutturale, geotecnico, topografia e idraulica) non ho mai sentito di "questa" norma di cui ti ha parlato il tuo "amico" geometra. Magari la prossima volta che lo incroci chiedigli se è una Legge, un Decreto Legge, una norma regionale... etc. etc... NON RESTI nel dubbio, ci faccia sapere. E' palese che le verifiche drenate e/o non drenate dei manufatti non verrebbero fatta da lei... ma questa è comunque (la verifica geotecnica) un "impegno economico" irrilevante rispetto al controllo dei volumi settimanali. Un impegno che comunque NON è certamente quotidiano, come lo è invece quello della direzione dei lavori effettuati nella cava. Quindi BUON LAVORO !!! ing. Gino Chiennacell. 3518521948Email: gino.chienna.66@gmail.com
|
|
|
|
|
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
Emergenza Coronavirus:
In questo momento difficile vogliamo mettere in risalto due post sull'argomento il primo, iniziato da noi, strettamente inerente il nostro campo, il secondo, a mio giudizio, di interesse generale.
Ecco gli interventi sul forum:
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|