Forum
Autore |
Comodato Parziale |

Guess
Iscritto il:
26 Novembre 2013 alle ore 16:46
Messaggi:
11
Località
|
Salve a tutti e un augurio per un buon 2014 (speriamo lo sia davvero!) a tutto il forum! Ci sono 4 fratelli comproprietari di un appartamento e un garage. Uno solo di loro utilizza gli immobili come abitazione e per questo gli altri tre fratelli si chiedevano se potevano fare un contratto di comodato d'uso gratuito per le loro parti a favore dello stesso per far si che tutte le spese ricadano su di lui. Ora la mia domanda è: si può fare una cosa simile? Essendo lui già proprietario di una quota, può essere anche comodatario per le restanti quote? Se si, tutte le spese (IMU, tares, ecc..) ricadranno su di lui? Se no, cosa mi consigliate di suggerire per soddisfare le loro richieste? Grazie mille in anticipo e ancora auguri a tutti!!
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Salve Consiglio pratico: che il fratello che usa i beni, esclusivamente da solo, che rimborsi lui i soldi agli altri cointestati. Ma probabilmente questo mio consiglio non ti piacerà più di tanto ìììììììììììììììì Saluti cordiali
|
|
|
|

Guess
Iscritto il:
26 Novembre 2013 alle ore 16:46
Messaggi:
11
Località
|
Innanzitutto grazie per la risposta! Comunque è stata la prima cosa che gli ho consigliato di fare, infondo è la più semplice e, almeno per me, la più logica. Però volevano sapere se c'era un modo per far si che chi non usa i beni sia in qualche modo tutelato...così son venuti fuori con l'idea del comodato (dopo aver varato l'usufrutto, ed essersi resi conto che non era percorribile come strada). Quindi intanto grazie e se qualcuno ha altri consigli, suggerimenti o idee proponga pure! Saluti a tutti!
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
La facoltà di equiparare gli immobili in comodato d'uso all'abitazione principale è data ai Comuni da una norma inserita in sede di conversione del D.L. nº 102/13, secondo cui si possono " equiparare all'abitazione principale le unità immobiliari" concesse in comodato dal soggetto passivo dell'imposta a parenti in linea retta entro il primo grado che le utilizzano come abitazione principale", limitatamente a una sola abitazione e con effetto sulla sola seconda rata del tributo. Questo per il 2013 .... per il 2014 ??? Ai posteri l'ardua .... ricerca. Ciao, buon lavoro
|
|
|
|

Guess
Iscritto il:
26 Novembre 2013 alle ore 16:46
Messaggi:
11
Località
|
Grazie per la segnalazione, anche se purtroppo non applicabile in questo caso, cercherò di documentarmi e vedere se si potrà fare anche ora e nel caso specifico. Comunque siete preziosissimi come sempre! Grazie ancora! Cercherò di farli desistere dal comodato d'uso (essendo questo caso differente da quello citato da dado48, l'IMU non la pagherebbero comunque tutti in quanto proprietari? Scusate l'ignoranza). Se invece proponessi una scrittura privata fra di loro?
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
"Guess" ha scritto: Grazie per la segnalazione, anche se purtroppo non applicabile in questo caso Certo, il caso di equiparazione ad abitazione principale (con la relativa applicazione dell'aliquota IMU ridotta) è applicabile solo a parenti in linea retta di primo grado (genitori / figli) e solo se il Comune ha deliberato in tal senso. In tutti gli altri casi, compreso il tuo, si applica l'aliquota IMU normale (per lo meno per i fratelli non residenti). Ciao, buon lavoro.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|