Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Come eliminare usufruttuaria deceduta nel 1977?
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Come eliminare usufruttuaria deceduta nel 1977?

cocami

Iscritto il:
27 Ottobre 2008

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Ottobre 2008 alle ore 12:11

Una mio cliente deve fare la successione del marito, ma gli immobili di cui sono proprietari registrano la presenza di una usufruttuaria per la quota di 1/3 (quando l'acquistarono fu lasciato l'usufrutto nell'atto).
L'usufruttuaria (nata nel 1883) non era una parente, quindi non siamo in possesso di eventuali atti di successione.
Come cancellare l'usufrutto? Pensavo di fare una voltura, ma quali dati devo indicare come causale del trasferimento, genere del documento, estremi di presentazione della denuncia (visto che non abbiamo e probabilmente non è stata fatta alcuna successione)?
Grazie a chi saprà rispondermi!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

barabba

Iscritto il:
22 Agosto 2006

Messaggi:
477

Località
Varese

 0 -  0 - Inviato: 27 Ottobre 2008 alle ore 12:23

"cocami" ha scritto:
Una mio cliente deve fare la successione del marito, ma gli immobili di cui sono proprietari registrano la presenza di una usufruttuaria per la quota di 1/3 (quando l'acquistarono fu lasciato l'usufrutto nell'atto).
L'usufruttuaria (nata nel 1883) non era una parente, quindi non siamo in possesso di eventuali atti di successione.
Come cancellare l'usufrutto? Pensavo di fare una voltura, ma quali dati devo indicare come causale del trasferimento, genere del documento, estremi di presentazione della denuncia (visto che non abbiamo e probabilmente non è stata fatta alcuna successione)?
Grazie a chi saprà rispondermi!


Ti serve semplicemente un certificato di morte della signora che compare come usufruttuaria per fare la voltura. Se non è conosciuta puoi cercare all'anagrafe dei comuni limitrofi; se non è reperibile puoi chiedere all'agenzia se è sufficiente un'autodichiarazione o altro.
Spesso, in questi casi, con persone molto probabilmente morte da decenni, è sufficiente un certificato di morte anche di un omonimo con anno di nascita similare.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GeoGiCa

Iscritto il:
30 Settembre 2008

Messaggi:
69

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Ottobre 2008 alle ore 12:45

Salve Cocami,
Volevo aggiungere qualcosa alla risoluzione di barabba.
Per prima cosa devi cercare il titolo con cui è stato originato l'usufrutto, perchè è meglio accertarsi che non sia con diritto di accrescimento nei confronti di qualcuno ancora in vita.
Poi con il certificato di morte fai il resto.
saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

cocami

Iscritto il:
27 Ottobre 2008

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Ottobre 2008 alle ore 13:31

Grazie a entrambi!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8803

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 29 Ottobre 2008 alle ore 12:11

non serve il certificato di morte.........
opto per una dichiarazione come da modello allegato:
www.agenziaterritorio.it/sites/territori...
o in alternativa per chi si scoccia DI SCRIVERE a mano:
www.agenziaterritorio.it/sites/territori...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

barabba

Iscritto il:
22 Agosto 2006

Messaggi:
477

Località
Varese

 0 -  0 - Inviato: 29 Ottobre 2008 alle ore 14:17

"CESKO" ha scritto:
non serve il certificato di morte.........
opto per una dichiarazione come da modello allegato:
www.agenziaterritorio.it/sites/territori...
o in alternativa per chi si scoccia DI SCRIVERE a mano:
www.agenziaterritorio.it/sites/territori...
...
"- Attenzione la dichiarazione sostitutiva di dichiarazione di morte è possibile solo se riguarda il coniuge, l’ascendente o il discendente, deceduto in Italia. La medesima dichiarazione può interessare cittadini italiani deceduti all’estero, purché l’avvenuto decesso sia stato trascritto nei registri di stato civile di Comuni italiani"
per questo motivo avevo indicato il certificato di morte, stante la situazione esposta da Cocami.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie