Forum
Autore |
Come eliminare usufruttuaria deceduta nel 1977? |

cocami
Iscritto il:
27 Ottobre 2008
Messaggi:
2
Località
|
Una mio cliente deve fare la successione del marito, ma gli immobili di cui sono proprietari registrano la presenza di una usufruttuaria per la quota di 1/3 (quando l'acquistarono fu lasciato l'usufrutto nell'atto). L'usufruttuaria (nata nel 1883) non era una parente, quindi non siamo in possesso di eventuali atti di successione. Come cancellare l'usufrutto? Pensavo di fare una voltura, ma quali dati devo indicare come causale del trasferimento, genere del documento, estremi di presentazione della denuncia (visto che non abbiamo e probabilmente non è stata fatta alcuna successione)? Grazie a chi saprà rispondermi!
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

barabba
Iscritto il:
22 Agosto 2006
Messaggi:
477
Località
Varese
|
"cocami" ha scritto: Una mio cliente deve fare la successione del marito, ma gli immobili di cui sono proprietari registrano la presenza di una usufruttuaria per la quota di 1/3 (quando l'acquistarono fu lasciato l'usufrutto nell'atto). L'usufruttuaria (nata nel 1883) non era una parente, quindi non siamo in possesso di eventuali atti di successione. Come cancellare l'usufrutto? Pensavo di fare una voltura, ma quali dati devo indicare come causale del trasferimento, genere del documento, estremi di presentazione della denuncia (visto che non abbiamo e probabilmente non è stata fatta alcuna successione)? Grazie a chi saprà rispondermi! Ti serve semplicemente un certificato di morte della signora che compare come usufruttuaria per fare la voltura. Se non è conosciuta puoi cercare all'anagrafe dei comuni limitrofi; se non è reperibile puoi chiedere all'agenzia se è sufficiente un'autodichiarazione o altro. Spesso, in questi casi, con persone molto probabilmente morte da decenni, è sufficiente un certificato di morte anche di un omonimo con anno di nascita similare.
|
|
|
|

GeoGiCa
Iscritto il:
30 Settembre 2008
Messaggi:
69
Località
|
Salve Cocami, Volevo aggiungere qualcosa alla risoluzione di barabba. Per prima cosa devi cercare il titolo con cui è stato originato l'usufrutto, perchè è meglio accertarsi che non sia con diritto di accrescimento nei confronti di qualcuno ancora in vita. Poi con il certificato di morte fai il resto. saluti
|
|
|
|

cocami
Iscritto il:
27 Ottobre 2008
Messaggi:
2
Località
|
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8803
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
|
|
|
|

barabba
Iscritto il:
22 Agosto 2006
Messaggi:
477
Località
Varese
|
"CESKO" ha scritto: non serve il certificato di morte......... opto per una dichiarazione come da modello allegato: www.agenziaterritorio.it/sites/territori... o in alternativa per chi si scoccia DI SCRIVERE a mano: www.agenziaterritorio.it/sites/territori... ... "- Attenzione la dichiarazione sostitutiva di dichiarazione di morte è possibile solo se riguarda il coniuge, l’ascendente o il discendente, deceduto in Italia. La medesima dichiarazione può interessare cittadini italiani deceduti all’estero, purché l’avvenuto decesso sia stato trascritto nei registri di stato civile di Comuni italiani" per questo motivo avevo indicato il certificato di morte, stante la situazione esposta da Cocami.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|