Forum
Autore |
Codice Fiscale De cuius Errato |

lorenzo90
Iscritto il:
05 Aprile 2012
Messaggi:
3
Località
|
Salve a tutti, vorrei sottoporvi un problema che pultroppo mi sta facendo uscire "Pazzo": Sono stato incaricato di fare una successione di una signora che è morta ad aprile dal 2011, e che lasci al suo seguito 6 figli (Fin qua Tutto bene, Sembrerebbe una facile e normale successione), vado a controllare e a lei risultano solo 2 unità immobiliari, questo perche nel 1985 hanno fatto la successione del marito ma non l'hanno volturata, quindi mancano dei terreni e un fabbricato (Iniziano i primi problemi), mi faccio ritirare la successione del marito per poter fare la voltura, ma mi alcolgo che è stata fatta errata, quindi mi hanno detto di fare una successione sostitutiva di quella del 1985, dopo alcune istanze al catasto perche alcuni dati erano errati, presento la successione e poi la voltura del marito e il tutto va a buon fine. Ora dovrei presentare la successione della signora morta ad aprile, preparo il tutto e vado a presentarla all'agenzia dell'entrate, ma mi viene respinta in quanto il codice fiscale tra il 1985 e il 2011 e stato modificato perchè la signora aveva un omonomia in tutto e per tutto, e per questo il codice fiscale è sbagliato, ma ha me non mi hanno sottoposto questo problema quindi la successione sostitutiva del marito la ripresento con codice fiscale sbagliato. Ora nn so proprio cosa fare: 1) lascerei il C.F. Vecchio anche nella nuova, ma il dubbio nn è che fra un po di tempo facendo controlli mi dicono che la signora avendo il C.F. Nuovo nn hanno presentato la domanda di successione essendo che io la presento con il C.F. Annullato?????????? 2) Se vorrei cambiarlo la potre cambiare solo in questa, e nn nella Successione sostitutiva del marito lasciare il vecchio codice fiscale, in quanto al momento della morte del marito la signora aveva il quel Codice fiscale vecchio???????????? 3)Se la cambiassi dovrei ripresentare tutto da capo?????????? 4) Sapresti darmi un Consiglio???????????' Grazie Mille Lorenzo.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
certo il tuo "Italiano" lascia un po' a desiderare..... ma sinceramente non capisco dove sussiste il problema! visto che devi rettificare la successione del marito(così mi sembra di aver capito) cerca di modificare anche i dati anagrafici e contestualmente il codice fiscale dopo aver effettuate le adeguate ricerche all'Ufficio dello Stato civile dove è nato questo signore. Saluti
|
|
|
|

lorenzo90
Iscritto il:
05 Aprile 2012
Messaggi:
3
Località
|
Grazie intanto per aver risposto, si in effetti ora rileggendola mi son reso conto di ave sbagliato un po di italiano. Il problema è che la successione sostitutiva del marito l'ho già presentata e volturata da quasi 20 giorni. Quindi io ora mi trovo nel mezzo delle 2 successioni, e proprio ieri ero andato a presentare la successione della signora, e il funzionario dell'agenzia mi ha fatto notare che quel codice fiscale non esisteva, e quindi mi ha respinto la pratica. Poi mettendomi in contatto con gli eredi mi hanno detto che quel codice fiscale era stato cambiato intorno agli anni 2000, quindi io ho presentato la successione sostitutiva del marito con il vecchio codice fiscale della signora. Se io cambiassi il codice fiscale in questa successione "facendo prima un istanza al catasto per cambiare il codice fiscale della signora", rischio di compromettere il tutto???????? Ho potrei giustificare il tutto dicendo che il codice fiscale della signora alla morte del marito era quello vecchio?????? C'è qualche metodo per correggere "senza presentare una successione modificativa", la successione sostitutiva?????? Trattandosi anche di un errore formale.....
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
NO.... ripresenta una terza successione rettificativa(rettifica dei dati anagrafici e del C.F.) naturalmente le spese sono a tuo carico e/o della parte(non so se mi spiego.....devi sborsare altri 450 euro per la successione), poi devi aggiungere i diritti della nuova voltura/e + le spese per i nuovi certificati da allegare alla successione della madre. Con un istanza non vai da nessuna parte, in quanto l'errore risulta alla base ovvero nella successione del marito(quindi si trascinerebbe anche nella trascrizione della successione). Bisogna stare più attenti la prossima volta Saluti
|
|
|
|

lorenzo90
Iscritto il:
05 Aprile 2012
Messaggi:
3
Località
|
Grazie mille!!!!!!!! Certamente le nuove spese saranno a mio carico, o 50 e 50 con la parte che non mi ha avvisato in tempo. Volevo provare a cambiare il codice fiscale in catasto per poter presentare la successione della signora con il codice giusto, e tralasciavo l'errore in quella del marito, in quanto la successione della moglie diciamo va a "eliminare o coprire" quella del marito. Certamente lasciavo l'errore in quella precedente, (che non so se si tratta di errore, in quanto alla morte del marito nel 1985 la signora aveva quel codice fiscale oggi annullato).... Grazie Mille Tanti Saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|