Forum
Autore |
classificazione abitazione di lusso |
luca nuovo utente
Iscritto il:
Messaggi:
Località
|
Chiedo gentilmente a tutti gli utenti un parere su come deve essere interpretato l'articolo 5 del dm 2.8.69 riguardante le caratteristiche delle abitazioni di lusso: "5. Le case composte di uno o più vani costituenti unico alloggio padronale avente superficie utile complessiva superiore a mq 200 (esclusi i balconi, le terrazze, le cantine, le soffitte, le scale e posto macchine) ed aventi come pertinenza un’area scoperta della superficie di oltre sei volte l’area coperta." L'articolo 6 invece parla di singole unità immbiliari: "6. Le singole unità immobiliari aventi superficie utile complessiva superiore a mq 240 (esclusi i balconi, le terrazze,le cantine, le soffitte, le scale e posto macchine)." Chiedo quindi, c' è differenza tra "casa" e "singola unità immobiliare"? La descrizione dell'art. 5 si riferisce forse a case a sé stanti, cioè fabbricati contenenti un unico appartamento? Chiedo questo in quanto l'agenzia del territorio, su richiesta dell'agenzia delle entrate, ha dato parere di abitazione di lusso in base a questo articolo alla mia abitazione, che è una porzione di un fabbricato contenente altre 5 abitazioni In base a questo l'agenzia delle entrate mi contesta l'applicabilità delle agevolazioni per l'acquisto di prima casa e mi obbliga al pagamento di imposte di registro e catastali ben più alte oltre a sanzioni ed interessi Chiedo scusa per la lunghezza del messaggio e ringrazio fin da ora chiunque vorrà rispondermi Luca
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

Paolo_Campioni
Iscritto il:
30 Gennaio 2006
Messaggi:
671
Località
Piacenza
|
"luca nuovo utente" ha scritto: Chiedo quindi, c' è differenza tra "casa" e "singola unità immobiliare"? La descrizione dell'art. 5 si riferisce forse a case a sé stanti, cioè fabbricati contenenti un unico appartamento? Sembrerebbe di si. La descrizione dell'articolo 5 sembra riguardare esclusivamente case indipendenti. Ciao Paolo
|
|
|
|

Marta
Iscritto il:
02 Settembre 2005
Messaggi:
615
Località
|
Ciao Luca, ciao Paolo, mi accodo a questo post sebbene datatissimo, in quanto ho un quesito simile. Un cliente deve fondere 2 appartamenti contigui, in contesto condominiale, uno di circa 110 mq, l'altro di circa 60 mq, arrivando ad un unico grande appartamento di 170 mq. Il suo commercilista mi ha chiesto un parere in merito, in quanto teme che tale fusione trasformi gli attuali A2 in un "abitazione di lusso". Arrivando a 170 mq secondo voi subentra il cambio di categoria da A2 ad A1 ? Il limite cmq non è 200 mq? il tuo caso Luca com'è finito? Che categoria è stata attribuita al tuo appartamento? Grazie mille, Marta
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6572
Località
BRESCIA
|
....resta a/2, non superi i 240 e comunque penso che servano anche altre caratteristiche perche' sia definita di lusso, 200mq, per quanto ne so' e' comunque il limite per abitazioni singole.
|
|
|
|

Marta
Iscritto il:
02 Settembre 2005
Messaggi:
615
Località
|
Grazie Bioffa, sì anche secondo me ... ma il Commercialista mi ha messo 'sta pulce, non volevo magar star tralasciando qualcosa ... Ho letto il link alla descrizione delle categorie, e visto che si faceva cenno al caso di u.i. che occupassero l'intero piano ... mi è sorto il dubbio. Sarebbe questo caso, alla fine i 2 appartamenti fusi ... occuperanno l'intero piano ... Se non ho piscine, servizi comuni di pregio, posso star tranquilla cmq, giusto? Grazie ancora, Marta
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8747
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"bioffa69" ha scritto: ....resta a/2, non superi i 240 e comunque penso che servano anche altre caratteristiche perche' sia definita di lusso, 200mq, per quanto ne so' e' comunque il limite per abitazioni singole. già........ bisognerebbe vedere anche se........ - esiste l'ascensore - le caratteristiche e i pregi delle finiture - l'altezza dei piani se è superiore ai 3.00 mt. - esiste la piscina etc........
|
|
|
|

CAMPA
Iscritto il:
23 Agosto 2007
Messaggi:
20
Località
|
"CESKO" ha scritto: "bioffa69" ha scritto: ....resta a/2, non superi i 240 e comunque penso che servano anche altre caratteristiche perche' sia definita di lusso, 200mq, per quanto ne so' e' comunque il limite per abitazioni singole. già........ bisognerebbe vedere anche se........ - esiste l'ascensore - le caratteristiche e i pregi delle finiture - l'altezza dei piani se è superiore ai 3.00 mt. - esiste la piscina etc........ Mi accodo per un'altra problematica: il mio problema riguarda l'attribuzione ad un mio cliente di caratteristiche di lusso di un unità immobiliare abitativa(DM 2/8/69); tra le caratteristiche di lusso (molte contestabili) una riguarda la superficie: il Tecnico dell'Agenzia del Territorio indica che l'unità immobiliare supera i 200 mq.: in realtà tale superficie da lui indicata si raggiunge solo se si somma anche la pertinenza (C/2) accatastata a parte. E' possibile sommare la pertinenza all'unità abitativa?? Ci sono mica indicazioni o sentenze in merito?? Grazie mille per l'aiuto che potete darmi. Stefano C.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|