Forum
Autore |
Classamento - inserimento categorie e classi presenti |

jeanpier01
Iscritto il:
23 Maggio 2012
Messaggi:
263
Località
|
Ciao a tutti ho un grosso dubbio che vorrei sfatare con il vostro aiuto. quando si fa una variazione occorre anche procedere al riclassamento automatico dell'immobile; la procedura prevede di inserire per ogni categoria della parcella la classe piu alta presente. Il mio dubbio è questo: gli immobili oggetto di variazione sono da considerare tra quelli da inserire oppure sono da escludere? faccio un esempio: supponiamo che in una particella ci siano: - A3 classe 2 - A3 classe 3 - A4 classe 3 - C2 classe 4 supponiamo che debba fare un VDE da C2 a C6 quando arrivo al classamento inserisco A3 classe 3 , A4 classe 3; il C2 classe 4 lo debbo inserire oppure no considerato che è oggetto di variazione e non ci sarà piu? Grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

Mauro821
Iscritto il:
30 Novembre 2014 alle ore 12:10
Messaggi:
67
Località
|
La rendita è proposta. Sulla base degli elementi procederei ad attribuire al C/6 la classe 3. Buona giornata.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Io propongo un C/6 classe 4. Se si fa a chi la spara più grossa, io sono imbattibile. Saluti.
|
|
|
|

jeanpier01
Iscritto il:
23 Maggio 2012
Messaggi:
263
Località
|
D 8 - acqua B 5 - colpita scherzi a parte, sapete se c'è qualche normativa in merito? Ovviamente mi riferisco alla prima parte del classamento, cioè quando si devono inserire gli elementi delle unità dell'intera particella e non alla seconda parte, cioè a quando si propone la classe dell'unità che si sta trattando
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6542
Località
BRESCIA
|
trattasi di classamento automatico, per cui un puro riferimento, puoi anche sempre procedre come nuova costruzione, sei sempre tu che sai che categoria e classe utilizzare, indifferentemente da cosa calcola il programma. Comunque se stai trattando una categoria c/6, non ha alcun senso inserire categorie diverse!! Saluti
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Ma non va inserita neanche una categoria che rappresenti una destinazione che in atti ancora non c'è. Il classamento automatico docfa è una utility e come tale va considerata. Saluti.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6542
Località
BRESCIA
|
"totonno" ha scritto: Ma non va inserita neanche una categoria che rappresenti una destinazione che in atti ancora non c'è. Il classamento automatico docfa è una utility e come tale va considerata. Saluti.  evidentemente quoto.....lo davo per scontato!!! Ciao Anto Fabio
|
|
|
|

Mauro821
Iscritto il:
30 Novembre 2014 alle ore 12:10
Messaggi:
67
Località
|
"totonno" ha scritto: Io propongo un C/6 classe 4. Se si fa a chi la spara più grossa, io sono imbattibile. Saluti.  Peccato che la classe derivi da caratteristiche estrinseche degli immobili. Se l'immobile è praticamente tutto in classe 3 di conseguenza anche l'autorimessa sarà in classe 3. La prossima volta evita. Questo forum sta diventando ridicolo.
|
|
|
|

jeanpier01
Iscritto il:
23 Maggio 2012
Messaggi:
263
Località
|
Inviterei tutti a mantenere bassi i toni. il mio quesito forse era sciocco, ma reputo pertinente allo spirito del forum. Sostanzialmente sto chiedendo: se in una variaxione, quando si procede al classamento, occorre considerare anche la classe dell' unità che si sta trattando, oppure considerare solo le categorie e le classi delle altre unità della particella?
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2062
Località
Irpinia
|
"Mauro821" ha scritto: Peccato che la classe derivi da caratteristiche estrinseche degli immobili. Se l'immobile è praticamente tutto in classe 3 di conseguenza anche l'autorimessa sarà in classe 3. La prossima volta evita. Questo forum sta diventando ridicolo. Si hai ragione questo forum sta diventando ridicolo proprio per le risposte che vengono date come tu hai fatto in precedenza Il quesito posto da jeanpier01 é chiaro mentre la tua risposta molto ridicola perdonami. Come si può procedere a "consigliare" un classamento a distanza senza conoscere il tutto... ah già dimenticavo in tempi di attestati di prestazione energetica fasulli tutto è permesso. Ti porgo una domanda Mauro: se in un fabbricato hai un A/2 di classe 3, e nel comune la categoria C/6 ha solo due classi, tu proporrai la classe "3"... dai rifletti un pochino. Comunque tornando al quesito postato, io riporto tutte le categorie con le classi maggiori, anche se di fatto come diceva totonno il classamento automatico è una utility e null'altro. E' il tecnico che propone il classamento. Saluti cordiali e buon fine settimana.
|
|
|
|

Mauro821
Iscritto il:
30 Novembre 2014 alle ore 12:10
Messaggi:
67
Località
|
"EFFEGI" ha scritto: "Mauro821" ha scritto: Peccato che la classe derivi da caratteristiche estrinseche degli immobili. Se l'immobile è praticamente tutto in classe 3 di conseguenza anche l'autorimessa sarà in classe 3. La prossima volta evita. Questo forum sta diventando ridicolo. Si hai ragione questo forum sta diventando ridicolo proprio per le risposte che vengono date come tu hai fatto in precedenza Il quesito posto da jeanpier01 é chiaro mentre la tua risposta molto ridicola perdonami. Come si può procedere a "consigliare" un classamento a distanza senza conoscere il tutto... ah già dimenticavo in tempi di attestati di prestazione energetica fasulli tutto è permesso. Ti porgo una domanda Mauro: se in un fabbricato hai un A/2 di classe 3, e nel comune la categoria C/6 ha solo due classi, tu proporrai la classe "3"... dai rifletti un pochino. Comunque tornando al quesito postato, io riporto tutte le categorie con le classi maggiori, anche se di fatto come diceva totonno il classamento automatico è una utility e null'altro. E' il tecnico che propone il classamento. Saluti cordiali e buon fine settimana. La tua è pura demagogia, allora come le fanno le revisioni di classamento d'ufficio a distanza? Se la classe predominante è la 3 e il classamento si basa su stima comparativa rispetto alla zona non vi è nulla di errato nella mia risposta. Mi spiace per la sicumera che dimostrate ogni giorno di più, qua la gente vuole risposte chiare e stringate, mica le solite risposte "ah ma il tecnico sei tu, arrangiati". Invece di scagliarti contro la mia risposta, frutto di ragionamento anche se non palesato, perchè non ci spieghi in che modo il tecnico attribuisce la classe ad una UIU senza il classamento automatico? Va là va là. Cordialmente.
|
|
|
|

mordicchio
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
27 Gennaio 2015 alle ore 10:33
Messaggi:
44
Località
|
"Mauro821" ha scritto: ...perchè non ci spieghi in che modo il tecnico attribuisce la classe ad una UIU senza il classamento automatico? Se ti rileggi il tuo stesso intervento, troverai da solo la risposta. Si tratta di capire se contraddirti da solo è il tuo hobby, oppure una maniera di provocare, oppure un pericolosissimo modo di lavorare! Col catasto dei valori che arriverà in chissà quale futuro, meglio che........!!!! Mordicchio.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"Mauro821" ha scritto: Questo forum sta diventando ridicolo. [La tua è pura demagogia, allora come le fanno le revisioni di classamento d'ufficio a distanza. Se la classe predominante è la 3 e il classamento si basa su stima comparativa rispetto alla zona non vi è nulla di errato nella mia risposta. Mi spiace per la sicumera che dimostrate ogni giorno di più, qua la gente vuole risposte chiare e stringate, mica le solite risposte "ah ma il tecnico sei tu, arrangiati". Invece di scagliarti contro la mia risposta, frutto di ragionamento anche se non palesato, perchè non ci spieghi in che modo il tecnico attribuisce la classe ad una UIU senza il classamento automatico? Cordialmente. Il quesito posto da jeanpier non è sciocco. Nel classamento si può mettere la classe maggiore ma anche tutte le classi che preferisci DELLA STESSA CATEGORIA dell'immobile che si sta classando. Se si classa un C6 inutile inserire il classamento di una abitazione presente nell'edificio. Caro Mauro. A spararla più grossa hai vinto te. Saluti.
|
|
|
|

Mauro821
Iscritto il:
30 Novembre 2014 alle ore 12:10
Messaggi:
67
Località
|
"mordicchio" ha scritto: "Mauro821" ha scritto: ...perchè non ci spieghi in che modo il tecnico attribuisce la classe ad una UIU senza il classamento automatico? Se ti rileggi il tuo stesso intervento, troverai da solo la risposta. Si tratta di capire se contraddirti da solo è il tuo hobby, oppure una maniera di provocare, oppure un pericolosissimo modo di lavorare! Col catasto dei valori che arriverà in chissà quale futuro, meglio che........!!!! Mordicchio. Ma siete tutti la stessa persona? Non siete capaci di rispondere da soli? Avete una mente collettiva? Potrebbe così spiegarsi tutto. Contraddirmi? Lo chiedo in altro modo: in che modo, senza che il docfa decida per i tecnici lobotomizzati o l'AdT proponga ai tecnici categorie e classi a caso (sempre altissime) e i tecnici pecoroni abbocchino, un tecnico che sia tale attribuisce la classe ad una UIU? Dai su, rispondete rispondete. Il pericoloso modo di lavorare l'avrai tu che nemmeno sai di cosa stai parlando e magari ai tuoi clienti proponi categorie e classi che non c'entrano una cippa.
|
|
|
|

Mauro821
Iscritto il:
30 Novembre 2014 alle ore 12:10
Messaggi:
67
Località
|
"totonno" ha scritto: "Mauro821" ha scritto: Questo forum sta diventando ridicolo. [La tua è pura demagogia, allora come le fanno le revisioni di classamento d'ufficio a distanza. Se la classe predominante è la 3 e il classamento si basa su stima comparativa rispetto alla zona non vi è nulla di errato nella mia risposta. Mi spiace per la sicumera che dimostrate ogni giorno di più, qua la gente vuole risposte chiare e stringate, mica le solite risposte "ah ma il tecnico sei tu, arrangiati". Invece di scagliarti contro la mia risposta, frutto di ragionamento anche se non palesato, perchè non ci spieghi in che modo il tecnico attribuisce la classe ad una UIU senza il classamento automatico? Cordialmente. Il quesito posto da jeanpier non è sciocco. Nel classamento si può mettere la classe maggiore ma anche tutte le classi che preferisci DELLA STESSA CATEGORIA dell'immobile che si sta classando. Se si classa un C6 inutile inserire il classamento di una abitazione presente nell'edificio. Caro Mauro. A spararla più grossa hai vinto te. Saluti.  Guarda, di cavolate che spari su questo forum ce ne sono a bizzeffe, soprattutto quando ti metti a fare il saccente su materie condominiali o altro in cui palesemente non sei preparato. Prova a leggere in italiano quello che ho scritto che, per farla breve, prevede di saltare a piè pari quella boiata che è il classamento automatico. Ma tanto chissenefrega no? Automatizziamoci anche il cervello. Venite ad attaccarmi ma nessuno fin ora ha portato argomenti a confutare quanto ho scritto. Sei e siete pessimi.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|