Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Ciascuno per i propri diritti
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Ciascuno per i propri diritti

kyoto

Iscritto il:
13 Febbraio 2012

Messaggi:
31

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Settembre 2012 alle ore 16:36

Buondì,

vi prego aiutatemi, devo fare una successione e voltura in cui vi è un locale di deposito correttamente accatastato all'urbano.

Il problema è che in visura c'è scritto:

Tizio CIASCUNO PER I PROPRI DIRITTI

Tizia CIASCUNO PER I PROPRI DIRITTI

Caio CIASCUNO PER I PROPRI DIRITTI

Caia CIASCUNO PER I PROPRI DIRITTI

Sempronio (10) Oneri CIASCUNO PER I PROPRI DIRITTI

Il De cuius è Sempronio, e nei vecchi atti non sono riportate le quote di proprietà ma sempre la dicitura di cui sopra.

Come faccio a stabilire le quote di proprietà da mettere nella dichiarazione di successione e nella successiva voltura?

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

gbproject

Iscritto il:
11 Gennaio 2007

Messaggi:
22

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Settembre 2012 alle ore 16:38

Scusami, per capire meglio, nei vecchi atti intendi quelli catastali o notarili?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

kyoto

Iscritto il:
13 Febbraio 2012

Messaggi:
31

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Settembre 2012 alle ore 16:52

Intendevo gli atti notarili: in tutte le compravendite, denuncie di successione passate è sempre stata presente la dicitura CIASCUNO PER I PROPRI DIRITTI, nella visura storica idem.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

marcusweit

Iscritto il:
29 Maggio 2004

Messaggi:
717

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Settembre 2012 alle ore 18:22

falla cartacea,

precisando che ... ciascuno per i propri diritti..

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gaetano59

Iscritto il:
04 Gennaio 2007

Messaggi:
1296

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Settembre 2012 alle ore 19:26

"kyoto" ha scritto:
Intendevo gli atti notarili: in tutte le compravendite, denuncie di successione passate è sempre stata presente la dicitura CIASCUNO PER I PROPRI DIRITTI, nella visura storica idem.





Non può essere....

Leggi bene gli atti, sicuramente è specificato chi vende a chi e che cosa.

.... come pure nelle successioni, la quota ricadente in successione deve esere stata per forza specificata, altrimenti le imposte come le liquidavano.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Settembre 2012 alle ore 20:18

Salve

Io la penso come gaetano59, fra l'altro non credo si possa presentare una voltura catastale con scritto ciascuno per i propri diritti.

E' una codifica di diritto vecchia e superata che non si usa più, credo anche non più prevista nelle codifiche dei diritti d'intestazione catastale.

E' che chiaro che un'intestazione del genere non può avere vita lunga, anche perchè crea tutta una serie di problematiche.

Saluti con diritti chiari e non confusi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

kyoto

Iscritto il:
13 Febbraio 2012

Messaggi:
31

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Settembre 2012 alle ore 14:59

Gaetano,

come ho già detto nei precedenti atti non è specificata nessuna quota, nella voltura è riportato quello scritto nei vari atti.

Le imposte della successione non so come le hanno liquidate ma visto che la rendita del deposito attrezzi è di soli 35 € l'avranno liquidata per l'intero, tanto l'importo da versare è esiguo.



Simba64,

penso anche io che non si possa presentare una voltura senza indicarne le quote, anche negli atti di compravendita il notaio deve specificare le quote, il fatto è che nessuno sa come risolvere queste incongruenze.

Proverò a chiedere in catasto come procedere e poi vi farò sapere.



Ho trovato questo se può interessare a qualcuno:

http://xoomer.virgilio.it/macina/index...



Buon Lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 25 Settembre 2012 alle ore 15:14

.non ci sono vie d'uscita, devi risalire all'origine, devi ricostruire le quote, cio' significa che devi fare tutte le ricerche, archivio notarile, conservatoria ecc., ricostruendo le quote, non ci sono scorciatoie.



...l'ultima che ho fatto, ho dovuto risalire all'origine di prop. di tizio nato nel 1870 e da li', abbiamo ricostruityo le quote di prop. derivanti dalle successioni ante 1942, ante 1975 e post 1975....., di legge e testamentarie, un macello ma cosi' e'!!! (con consulti di notaio e avvocato) il nostro lavoro e' anche questo!!



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

kyoto

Iscritto il:
13 Febbraio 2012

Messaggi:
31

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Ottobre 2012 alle ore 17:13

Alla fine sono riuscito a risalire alle quote corrette, il precedente tecnico aveva creato un guazzabuglio degno della migliore Agatha Christie

Una volta inserite le quote corrette in Voltura mi verrà apportata la Riserva?

Ho ancora un problemino, gli eredi non hanno la carta d'identità e il codice fiscale del de cuius da allegare in successione, secondo voi posso fare una dichiarazione sostitutiva di atto notorio?

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

kyoto

Iscritto il:
13 Febbraio 2012

Messaggi:
31

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Ottobre 2012 alle ore 16:14

Se può essere di aiuto all'Agenzia delle Entrate di hanno comunicato che non c'è bisogno della carta d'identità ma solo del codice fiscale.

Saluti chiarificatori.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

UBAR

Iscritto il:
06 Novembre 2018 alle ore 18:22

Messaggi:
66

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Agosto 2023 alle ore 10:38

Buongiorno e salute a tutti!!

mi ricollego a questo post con la mia problematica

Nel caso in cui anno 1999 sia stato presentato un’accatastamento con la ditta “oneri per i propri diritti” in quanto precedente alla normativa 21 febbraio 2002 delle DICHIARAZIONI DI PORZIONE DI U. I. è possibile risolvere il problema relativo all’intestazione (occorre presentare dichiarazione di successione) presentando un DOCFA con la causale porzione di UIU allegando le varie provenienze?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 23 Agosto 2023 alle ore 08:28

"UBAR" ha scritto:
..... la mia problematica:
Nel caso in cui anno 1999 sia stato presentato un’accatastamento con la ditta “oneri per i propri diritti” in quanto precedente alla normativa 21 febbraio 2002 delle DICHIARAZIONI DI PORZIONE DI U. I.

1) E' possibile risolvere il problema relativo all’intestazione?

2) Occorre presentare dichiarazione di successione) presentando un DOCFA con la causale porzione di UIU allegando le varie provenienze?



RISPOSTA:

Per me è sufficiente una rettifica in bollo dimostrando che l'intero corpo di edificio ricade su particella ad unico possesso.

Per questi casi, comunque è bene sentire sempre il parere del tuo ufficio provinciale.

Con un'istanza in bollo o anche più di una, allegando prove esaustive di quanto oggetto di rettifica, si chiede al Catasto di:

- rettificare la ditta catastale tale che le porzioni di appartamenti (o unità a destinazione diversa) vengano volturate alla Ditta proprietaria della particella terreni sulla quale dette porzioni ricadono.

Cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

UBAR

Iscritto il:
06 Novembre 2018 alle ore 18:22

Messaggi:
66

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Agosto 2023 alle ore 09:41

GRAZIE ! ho preso un'appuntamento in presenza settimana prossima vediamo cosa dicono

salute e pace

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Latemar

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25

Messaggi:
1511

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Agosto 2023 alle ore 09:55

Cosa c'entra l'intestazione da aggiornare con la dichiarazione di porzione di UI ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie