Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Chiarimento su deposito tipo in comune
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: Chiarimento su deposito tipo in comune

Autore Risposta

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7245

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Gennaio 2018 alle ore 12:44

"Francesco2015" ha scritto:
Mi sono sempre chiesto come avesse fatto ad accorgersene... se ne è accorta perchè risulta in visura?



No, perchè evidentemente quelle particelle derivanti dal frazionamento della collega,..hanno tentato di venderle a terzi, pur essendo stati frazionati all'epoca senza notifica,..per divisione tra fratelli o successione... Hanno voluto fare i "furbetti"....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

carlitos123

Iscritto il:
15 Maggio 2009

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Giugno 2018 alle ore 12:26

"EALFIN" ha scritto:
Rispondo partendo dal contrario rispetto all'ordine cronologico delle richieste di chiarimenti.

Il tipo mappale e il tipo di frazionamento sono elaborati catastali che presentano una prima e/o seconda pagina dove sono riportati appositi quadri ove apporre le firme da parte dei possessori e del tecnico.

Sia se si presenta il documento al Comune per il deposito e sia se si invia in Catasto per via telematica la copia informatica conforme all'originale (voglio ricordare che in tutti i casi va firmata la versione diversa da quella telematica ovvero quella che una volta si presentava in front'office, nonostante quasi tutti fanno firmare ai possessori la versione telematica), i relativi documenti di aggiornamento vanni firmati da tutti quelli che la Legge obbliga di firmare.

Ricapitolando: il tipo di frazionamento ed il tipo mappale, nella versione diversa dal modello unico catastale che verrà inoltrato per via telematica (e che è la rappresentazione informatica dei documenti cartacei originali sottoscritti dai soggetti obbligati), vanno firmati sia dal tecnico e sia dai possessori in tutti i casi, ovvero sia ai fini del deposito del tipo in Comune e sia ai fini della conservazione del documento originale sottoscritto da parte dei soggetti obbligati (tecnico e almeno uno dei firmatari possessori).

Circa il versamento diritti comunali per il deposito (a mio avviso un vero e proprio prelievo forzato di denaro visto che, a differenza delle pratiche edilizie, non richiede alcuno sforzo straordinario da parte del tecnico comunale tale da giustificare una richiesta di pagamento diritti), solo alcuni Comuni richiedono il pagamento dei diritti ed altri li richiedono solo nel caso di deposito caratceo diverso dal deposito effettuato via Pec.

Circa il fatto che si possa inviare o meno il deposito via Pec, non mi risulta che vi sia alcuna disposizione che espressamente prevede detta possibilità.

Però alcuni Comuni lo prevedono, anche come opzione alternativa alla presentazione in forma cartacea (in un caso mi hanno richiesto l'invio via Pec dello stesso file firmato digitalmente e inviato in Catasto).

Per me il tipo va comunque protocollato e/o comunque deve passare per l'ufficio protocollo.

Poi, o immediatamente o dopo alcuni giorni dalla protocollazione, l'Ufficio Tecnico deve restituire il tipo con l'attestazione di avenuto deposito.







mi riallaccio alla discussione per chiedere un vostro parere.

Ho presentato al Comune un tf/tm, pagando i diritti di segreteria, il tf/tm mi viene respinto dall' U.T.E. perchè mancava un pf di primo perimetro.

Rielaboro il tutto senza modificare il db censuario e la grafica dell'oggetto del rilievo, a questo punto ripresento il tutto al Comune ma mi viene detto che bisogna ripagare i diritti di segreteria.

Qualcuno sa dirmi la prassi ed eventualmente la normativa dove viene specificato se bisogna o non bisogna ripagare i diritti di segreteria?

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Francesco2015

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01

Messaggi:
1627

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Giugno 2018 alle ore 12:33

Si pagano diritti di segreteria????????? Mi sa che per la notifica dei tipi non si debba pagare nulla!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4278

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 07 Giugno 2018 alle ore 12:42

Si pagano se lo ha stabilito l'Ente Locale: essi possono autonomamente imporre diritti di segreteria e stabilire il loro ammontare in funzione dei diversi servizi svolti. Rientra nelle disposizioni delle varie "Leggi Bassanini".

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

carlitos123

Iscritto il:
15 Maggio 2009

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Giugno 2018 alle ore 12:48

"rubino" ha scritto:
Si pagano se lo ha stabilito l'Ente Locale: essi possono autonomamente imporre diritti di segreteria e stabilire il loro ammontare in funzione dei diversi servizi svolti. Rientra nelle disposizioni delle varie "Leggi Bassanini".





il mio dubbio e' se si debbano ripagare i diritti di segreteria per la ripresentazione al catasto di un tf/tm respinto dall' U.T.E. trattandosi dello "stesso fabbricato".

Oppure potrebbe dipendere da comune a comune?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4278

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 07 Giugno 2018 alle ore 13:00

"carlitos123" ha scritto:
"rubino" ha scritto:
Si pagano se lo ha stabilito l'Ente Locale: essi possono autonomamente imporre diritti di segreteria e stabilire il loro ammontare in funzione dei diversi servizi svolti. Rientra nelle disposizioni delle varie "Leggi Bassanini".





il mio dubbio e' se si debbano ripagare i diritti di segreteria per la ripresentazione al catasto di un tf/tm respinto dall' U.T.E. trattandosi dello "stesso fabbricato".

Oppure potrebbe dipendere da comune a comune?



Trattandosi di un diritto di segreteria andrebbe riscosso ogni volta che viene eseguita la richiesta di effettuare quel servizio, tuttavia le disposizioni dell'AdE dicono che, se le variazioni fra l'atto depositato e quanto approvato non sono sostanziali per le competenze comunali (che ti ricordo essere nate con la Legge 47/85 e riguardano il controllo di eventuali abusi edilizi legati alle lottizazioni) come la mancanza di un PF, che è un aspetto geo-topo-cartografico della vicenda di scarsissimo se non nullo interesse comunale, puoi applicarle. Puoi documentarti bene, sostenendo le giuste tesi, con le disposizioni raccolte in Geolive: cercale che ci sono.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Felices

Iscritto il:
09 Settembre 2010

Messaggi:
338

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Settembre 2021 alle ore 13:07

Buongiorno a tutti!

Mi accodo a questo post per chiedere in generale e soprattuto ai colleghi di Roma, alla luce della situazione epidemiologica, un consiglio in merito alla procedura più semplice e lineare da seguire per il deposito di un frazionamento di terreno ricadente all'interno del municipio XV.

Ringazio in anticipo ed auguro nel contempo un proficuo lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie