Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Chiarimento IMU
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  4 - Vai a pagina  successiva

Autore Chiarimento IMU

alfreCREW

Iscritto il:
11 Ottobre 2010

Messaggi:
83

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Giugno 2012 alle ore 22:04

Buonasera a tutti,
In questo gran casino dell'imu dove ognuno dice la sua e sembra non esserci nessuna regola, provo a chiedere a voi colleghi se riuscite a delucidarmi un po...
Il cliente ha un fabbricato (non principale) in corso di definizione (ed è realmente così perchè ancora c'è l'impalcatura e gli operai ci stanno lavorando..) e vuole sapere se deve pagare qualcosa sul fabbricato o sul terreno.
Non essendo molto ferrato su questo argomento (io) perchè ho fatto altro in questo periodo e per l'imu dico la verità non mi sono documentato molto, questa mattina sono andato a chiedere al comune e la signora addetta mi ha riferito che i fabbricati in corso di def. non devono pagare nulla, ma non ha specificato niente sul terreno. Parlando con un collega ingegnere, anche lui sostiene questa linea e in più dice che sul terreno non deve pagare niente...un'altro collega geometra invece dice che dovrebbe pagare, o il terreno, oppure si attribuisce una rendita presunta al fabbricato ma in ogni caso deve pagare o il terreno o il fabbricato.
Qualcuno sa dirmi come comportarmi?
Ringrazio anticipatamente,
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

alfreCREW

Iscritto il:
11 Ottobre 2010

Messaggi:
83

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Giugno 2012 alle ore 22:18

Aggiungo che il terreno su cui si sta costruendo il fabbricato è agricolo e non edificabile...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 15 Giugno 2012 alle ore 22:43

La risposta sta nella Circolare n° 3/DF, esattamemente al punto 4.4 .... ma "il terreno su cui si sta costruendo il fabbricato è agricolo "
e, magari, ci stanno anche crescendo le ... patate.
Al di là della facile ironia, vale la prima risposta, anche se sarei molto curioso di sapere cosa ci stanno costruendo.
Ciao, buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alfreCREW

Iscritto il:
11 Ottobre 2010

Messaggi:
83

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Giugno 2012 alle ore 22:52

"dado48" ha scritto:
La risposta sta nella Circolare n° 3/DF, esattamemente al punto 4.4 .... ma "il terreno su cui si sta costruendo il fabbricato è agricolo "
e, magari, ci stanno anche crescendo le ... patate.
Al di là della facile ironia, vale la prima risposta, anche se sarei molto curioso di sapere cosa ci stanno costruendo.
Ciao, buon lavoro.



Eheh se erano patate era buono!! proprio ora sto verificando ciò che mi ha detto il cliente riguardo al terreno che lui ha semplicemente detto "agricolo" mentre risulta in una zona del PRG "geologica pericolo frana" .... le cose si complicano, ma in sostanza devo attribuire un valore all'area del terreno occupata dal fabbricato e quindi attribuire una rendita presunta? Il fabbricato occupa una superficie di 200mq, praticamente il valore di un terreno franoso sarà notevolmente più basso di quello "agricolo" e "edificabile"....di conseguenza anche l'imu sarà bassa...o sbaglio?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

einste

Iscritto il:
16 Febbraio 2007

Messaggi:
407

Località
Andria

 0 -  0 - Inviato: 16 Giugno 2012 alle ore 09:42

Poi ci si lamenta dei danni arrecati agli immobili cause frane,alluvioni,sisma rimborsate a spese della colletività.
Sarei curioso anch'io di sapere cosa ci sta costruendo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alfreCREW

Iscritto il:
11 Ottobre 2010

Messaggi:
83

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Giugno 2012 alle ore 10:49

"einste" ha scritto:
Poi ci si lamenta dei danni arrecati agli immobili cause frane,alluvioni,sisma rimborsate a spese della colletività.
Sarei curioso anch'io di sapere cosa ci sta costruendo.



Un'abitazione.

Comunque,per rispondere anche agli altri,
oggi ho parlato con il funzionario dell'ufficio tributi del comune e anche loro mi sembrano abbastanza in crisi, ho esposto il problema e a me hanno risposto così: considerando che il terreno è agricolo, per di più in zona franosa, il fabbricato è inserito in mappa ma al momento non ha rendita perchè in corso di definizione, secondo lui non deve pagare niente, ne per il terreno ne per il fabbricato. invece l'altro funzionario, ad un mio collega che ha esposto lo stesso quesito ha risposto così: non bisogna considerare l'area occupata dal fabbricato, ma il terreno di tutto il lotto/particella e valutarlo come terreno edificabile....questo caso mi sembra alquanto strano, anche perchè se il lotto fosse di 10000mt sarebbe una bella batosta per il cliente....e anche molto ingiusto....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 16 Giugno 2012 alle ore 11:32

"alfreCREW" ha scritto:
"einste" ha scritto:
Poi ci si lamenta dei danni arrecati agli immobili cause frane,alluvioni,sisma rimborsate a spese della colletività.
Sarei curioso anch'io di sapere cosa ci sta costruendo.



Un'abitazione.

Comunque,per rispondere anche agli altri,
oggi ho parlato con il funzionario dell'ufficio tributi del comune e anche loro mi sembrano abbastanza in crisi, ho esposto il problema e a me hanno risposto così: considerando che il terreno è agricolo, per di più in zona franosa, il fabbricato è inserito in mappa ma al momento non ha rendita perchè in corso di definizione, secondo lui non deve pagare niente, ne per il terreno ne per il fabbricato. invece l'altro funzionario, ad un mio collega che ha esposto lo stesso quesito ha risposto così: non bisogna considerare l'area occupata dal fabbricato, ma il terreno di tutto il lotto/particella e valutarlo come terreno edificabile....questo caso mi sembra alquanto strano, anche perchè se il lotto fosse di 10000 mt sarebbe una bella batosta per il cliente....e anche molto ingiusto....


a parte ogni e qualsivoglia istruzione personalizzata sempre da verificare, perchè i casi particolari non possono "fare" Legge, ritengo che il fabbricato sito in zona franosa non debba in alcun caso essere abitato, e quindi, prendo per spunto le istruzioni ministeriali:
[quote] .......
L’inagibilità o inabitabilità è accertata dall’ufficio tecnico comunale con perizia a carico del proprietario, il quale dovrà allegare idonea documentazione alla dichiarazione.
In alternativa, il contribuente ha facoltà di presentare una dichiarazione sostitutiva di atto notorio ai sensi dell’art. 3, comma 55, della legge 23 dicembre 1996, n. 662.
La dichiarazione sostitutiva, avendo una portata esaustiva, sostituisce sia l’attestazione comunale sia la perizia dell’ufficio tecnico ( circolare ministeriale n. 137/E del 15 maggio 1997, risposta 20.1 ).
Naturalmente, in quest’ ultima ipotesi, il comune impositore potrà verificare la veridicità del contenuto e se la dichiarazione risulta mendace, il dichiarante decade dal beneficio, con la conseguente applicazione della sanzione penale ( artt. 74, comma 1, e 75 del D.P.R. n. 445 del 28 dicembre 2000 ). ....... [/quote]

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alfreCREW

Iscritto il:
11 Ottobre 2010

Messaggi:
83

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Giugno 2012 alle ore 14:03

Quindi vedendo la differenza sostanziale tra comune e legge, è meglio attenersi alle disposizioni di legge...lunedì parlerò nuovamente in comune con gli addetti e vi saprò fornire altri sviluppi...!
In ogni caso grazie per le informazioni che mi avete fornito fin'ora...
Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

MTD

Iscritto il:
28 Aprile 2007

Messaggi:
112

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Giugno 2012 alle ore 14:22

Salve!
Premesso che, come al solito nel nostro caro ed amato paese ogni qualvolta viene introdotta una norma, la si fa per far perdere qualche anno di vita al cervello, si, perchè il consumo di tabacco e di alcol sta diminuendo quindi, si devono inventare altro per l'usura della materia grigia depositata nella scatola cranica degli italiani.
Tutto ciò premesso, sappiamo tutti benissimo che, allo stato, dal punto di vista fiscale, i fabbricati possono essere realizzati anche sospesi in aria ma le tasse dovute sugli stessi li pretende comunque, subito e fino all'ultimo centesimo, questo purtroppo non succede quando te le dave dare. Da quello che so io, intendiamoci, (vi ricordo che ci occupiamo di roba tecnica e non fiscale) ho cercato nei giorni scorsi di documentarmi e da quello che ho capito L'IMU funziona quasi come la seppellita ICI, è dovuta per qualsiasi immobile, sono esclusi solo i fabbricati in F/2 documentati ed i terreni agricoli per le aree cosiddette "montane". Entrando nel particolare per quanto rigurda i fabbricati F/3 ed F/4 dovrebbe essere versata l'imposta con il codice delle aree fabbricabili applicando l'aliquota della seconda casa ed inserendo come valore venale, la superficie del piano in corso di costruzione moltiplicata per il valore al mq dei terreni edificabili della zona. Questo fin quando l'u.i.u non assume categoria ordinaria, lo dice anche una sentenza della cassazione che in questo momento non ricordo perchè non sono in ufficio, si trova comunque sul web.
Consiglio di verificare comunque, vorrei, se me lo consentite, che quanto detto possa delucidare e non confondere.
Saluti non troppo fiscali :wink: :wink: :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 16 Giugno 2012 alle ore 14:36

Ma quale sindaco ha sottoscritto un Permesso di Costruire ed ha autorizzato la costruzione di un immobile in un ambito che il PRG ha definito "zona pericolo frana" ???

Ma in che c....o di nazione viviamo ???

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alfreCREW

Iscritto il:
11 Ottobre 2010

Messaggi:
83

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Giugno 2012 alle ore 14:50

"dado48" ha scritto:
Ma quale sindaco ha sottoscritto un Permesso di Costruire ed ha autorizzato la costruzione di un immobile in un ambito che il PRG ha definito "zona pericolo frana" ???

Ma in che c....o di nazione viviamo ???



Capisco che è strano e non è del tutto in regola,ma qui, casi del genere sono all'ordine del giorno....comunque non soffermiamoci sul fatto se il fabbricato sia agibile o in zona sismica o quant'altro perchè come dice il collega MTD (e posso garantire che confrontando il suo parere con altri della zona sono simili) credo sia corretto...se c'è un fabbricato che è stato inserito in mappa, allo stato non gli interessa se sta in cielo o in terra, lo stato lo vede in mappa e vuole che gli sia pagato quanto dovuto....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 16 Giugno 2012 alle ore 15:06

"dado48" ha scritto:
Ma quale sindaco ha sottoscritto un Permesso di Costruire ed ha autorizzato la costruzione di un immobile in un ambito che il PRG ha definito "zona pericolo frana" ???

Ma in che c....o di nazione viviamo ???



Non sembra che la discussione abbia affrontato l'aspetto urbanistico, per cui non sappiamo se il fabbricato è condonato e la ristrutturazione è ammessa per opere di manutenzione del legittimato fabbricato. Non scordiamoci che il primo condono del 1985 veniva rilasciato in deroga, o in barba, fate voi, a qualsiasi vincolo territoriale, compreso aver realizzato la volumetria abusiva in area oggetto di frana o protette dal punto di vista paesaggistico ed ambientale e sul quale bene condonato non veniva comunque rilasciato alcun permesso di abitabilità o agibilità. Non solo ma la idoneità statica veniva dichiarata senza curare l'aspetto geologico del terreno su cui poggia l'abitazione oggetto di rilascio di condono edilizio. Detto questo tornando all'IMU. Chi se ne frega dell'aspetto urbanistico o tecnico dell'immobile?? Stiamo a fare gli schizzinosi? A parte il fatto che, fossi il Comune una giratina tra il suo bel territorio, ce la farei, perlomeno per ascoltare le esigenze degli abitanti che forse hanno costruito dove non dovevano, permesso di costruire rilasciato o meno, prima che succeda qualcosa di geologicamente grave. Poi, comunque, qui stiamo discutendo di una tassa fiscale che deve essere pagata da tutti quelli che possiedono un immobile ben stabile sul terreno (almeno nelle intenzioni..) sia questo abusivo o meno, che abbia i requisiti di legittimità urbanistica o igienico sanitaria, oppure sia abitabile o meno, oppure sia realizzato in una buca o in un terreno di sabbie mobili. Questo è un immobile in corso di definizione, pagherà l'IMU in base al valore attuale di mercato che hanno tutte le case in fase di costruzione della zona, non certamente per il valore del terreno su cui credo non si possa costruire, anche se questo dipende dal livello di pericolosità della frana stabilito dallo strumento urbanistico della zona. Potrebbe essere consentita dai regolamenti edilizi, la ristrutturazione degli immobili già esistenti in quella area soggetta a pericolo di frana di classe ....solamente dopo una sostanziale opera di consolidamento strutturale dell'edificio in questione.

Saluti strutturati. :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Maggio 2013 alle ore 08:57

"alfreCREW" ha scritto:
Buonasera a tutti,
In questo gran casino dell'imu dove ognuno dice la sua e sembra non esserci nessuna regola, provo a chiedere a voi colleghi se riuscite a delucidarmi un po...





Bhe credo che siamo punto a capo con il "gran casino",..se non peggiorativo rispetto all'anno scorso, .... ho tentato di inserirlo in Guide ma non ci son riuscito, se volete trasferitelo voi ,..grazie


Imu: chiarezza su modalità di calcolo dell'imposta
Si verserà il 50% dell'imposta dell'anno precedente
10 maggio 2013

(ANSA) - ROMA, 10 MAG - L'acconto Imu di giugno -che se il governo approverà il decreto di rinvio non si pagherà solo per le prime case - ritorna al passato: dovrà prevedere il versamento del 50% dell'imposta dell'anno precedente. A poco più di un mese dalla scadenza del versamento dell'Imu arriva una prima norma di chiarezza sulle modalità di calcolo dell'imposta....continua qui....

www.a-realestate.it/news/primo_piano/130...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 14 Maggio 2013 alle ore 09:14

Anononimo, non è da te!.......

Le GUIDE o FAQ, NON POSSONO ESSERE GESTITE DA CHIUNQU!

tutti possono proporle fra le normali discussioni, qui!

ma essendo anciora tutto indeciso, farne una Guda, potrebbe essere non proprio giusto, appunto per la non praticabilità!

comune ricordo ad AlfreCREW che qui avevo messo dati certi, basta andare su:

--> RISORSE --> NORMATIVE ecc.. ecc.. :

www.geolive.org/normativa/circolari/2013...

Comunque se a qualcuno interessa, personalmente uso questo sito, moto utile, facile e completo, oltre che gratuito:

http://www.amministrazionicomunali.it/imu/contatti.php

....Però, dato che ci sono, ti voglio ascoltare:

www.geolive.org/guide/procedure-e-metodo...

in palla!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gaetano59

Iscritto il:
04 Gennaio 2007

Messaggi:
1296

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Maggio 2013 alle ore 10:56

Tranquilli!!!



http://it.reuters.com/article/topNews/...

" "Imu, Brunetta: sospensione pagamenti giugno solo su prima casa, rifoma entro agosto"

Il governo sospenderà solo il pagamento dell'Imu sulla prima casa da giugno ed entro fine agosto verrà riformato l'intero sistema della tassazione sugli immobili per renderlo più equo e più leggero.

Lo ha detto il capogruppo del Pdl alla Camera Renato Brunetta parlando a Radio Anch'io e riferendo di un colloquio che ieri ha avuto con il ministro dell'Economia Fabrizio Saccomanni.

"E' confermato lo stop del pagamento dell'Imu a giugno sulla prima casa e sui terreni agricoli, questo stop prelude a una riforma strutturale e organica su tutta la tassazione degli immobili che ci sarà entro fine agosto", ha detto Brunetta.

"Ora si dovrà mettere a punto tutto in maniera precisa perchè il diavolo sta nei dettagli", ha aggiunto l'ex ministro.

L'Imu sulla prima casa non si paga da giugno "e non si pagherà più" - dice Brunetta - mentre lo stop all'Imu sui capannoni, che sembrava poter entrare subito tra le misure immediate prese dal governo con il Consiglio dei ministri di domani, rientrerà molto probabilmente nella revisione generale.

Entro fine agosto "ci sarà anche una revisione della tassazione eccessiva e non solo sui capannoni, ma anche sulle attività commerciali, sugli alberghi, sui negozi", ha detto Brunetta.

"Se poi Saccomanni riuscirà a trovare le coperture anche per i capannoni ci sarà una sospensione già da giugno. Altrimenti da fine agosto gli italiani avranno una tassazione diversa e più leggera su tutto il sistema della fiscalità sugli immobiili".

La riforma, ha ricordato Brunetta, riguarda 40 miliardi di gettito mentre dall'Imu sulla prima casa sono solo 4 miliardi.

"Sulla casa si paga troppo mentre su altre tipologie forse si paga poco". "



.... mi chiedo.... tolti i capannoni, le attività commerciali, alberghi, negozi, "sulla casa che che si paga troppo" ..... quali sono "le altre tipologie che forse si paga poco"



Stanno "lavorando".........

e hanno le idee molto chiare .... o no?



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  4 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie