Forum
Autore |
cerco un libro sulla progettazione e il tracciamento delle s |

castello
Iscritto il:
14 Dicembre 2004
Messaggi:
193
Località
|
Salve a tutti... qualcuno mi può indicare un buon libro di topografia o dispense sulla progettazione e tracciamento delle strade. grazie e buon lavoro
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

laudani
Iscritto il:
22 Gennaio 2005
Messaggi:
1055
Località
|
Questo link dovrebbe esaudire. www.protezionecivile.anci.it/allegati/legislazioneNazionale/MobilititaTrasporti/p_D.M._5_novembre_2001.pdf Buona lettura. E non solo....... LA NORMATIVA NEL CAMPO DELLA PROGETTAZIONE STRADALE (escluse le norme relative alle barriere di sicurezza) D. Lgs. 30 Aprile 1992 n. 285 Nuovo Codice della Strada D.P.R. 16 dicembre 1992 n. 495 Regolamento di esecuzione e di attuazione del Nuovo Codice della Strada D.M. 30 Novembre 1999 n. 557 (Ministero dei Lavori Pubblici) Regolamento recante norme per la definizione delle caratteristiche tecniche delle piste ciclabili D.M. 05.06.2001 (Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti) La sicurezza nelle gallerie stradali D.M. 01.06.2001 (Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti) Modalità di istituzione e aggiornamento del catasto delle strade D.M. 05.11.2001 (Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti) Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade D.Lgs. 27.06.2003 n.151 Modifiche ed integrazioni al codice della strada D.M. 22.04.2004 (Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti) Modifica del decreto 5 Novembre 2001 D.M. II.TT. 19 aprile 2006 (Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti) Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle intersezioni D.Lgs 05.10.2006, n. 264 Attuazione della direttiva 2004/54/CE in materia di sicurezza per le gallerie della rete stradale transeuropea
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
"laudani" ha scritto: Questo link dovrebbe esaudire. www.protezionecivile.anci.it/allegati/legislazioneNazionale/MobilititaTrasporti/p_D.M._5_novembre_2001.pdf Buona lettura. E non solo....... LA NORMATIVA NEL CAMPO DELLA PROGETTAZIONE STRADALE (escluse le norme relative alle barriere di sicurezza) D. Lgs. 30 Aprile 1992 n. 285 Nuovo Codice della Strada D.P.R. 16 dicembre 1992 n. 495 Regolamento di esecuzione e di attuazione del Nuovo Codice della Strada D.M. 30 Novembre 1999 n. 557 (Ministero dei Lavori Pubblici) Regolamento recante norme per la definizione delle caratteristiche tecniche delle piste ciclabili D.M. 05.06.2001 (Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti) La sicurezza nelle gallerie stradali D.M. 01.06.2001 (Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti) Modalità di istituzione e aggiornamento del catasto delle strade D.M. 05.11.2001 (Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti) Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade D.Lgs. 27.06.2003 n.151 Modifiche ed integrazioni al codice della strada D.M. 22.04.2004 (Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti) Modifica del decreto 5 Novembre 2001 D.M. II.TT. 19 aprile 2006 (Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti) Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle intersezioni D.Lgs 05.10.2006, n. 264 Attuazione della direttiva 2004/54/CE in materia di sicurezza per le gallerie della rete stradale transeuropea Buongiorno, riesumo questo post. Devo procedere a dei tracciamenti di una scuola di forma ellissoidica. Non penso cambi tanto, visto che comunque dovrò picchettare fondazione e asse pilastri come ho sempre fatto, ma vorrei comunque farmi una lettura sui metodi di picchettamento. Grazie anticipatamente
|
|
|
|

cassini
Iscritto il:
22 Ottobre 2007
Messaggi:
1129
Località
Lamporecchio
|
Salve Vordcempion Ci sono dei libri di Maggioli sui picchettamenti. Ma mi chiedo: uno come te ha bisogno di un libro per picchettare? Il picchettamento non è cosa difficile per un esperto topografo. L'importante è, a seconda delle precisioni richieste, scegliere un inquadramento valido e scegliere la giusta strumentazione.
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
"cassini" ha scritto: Salve Vordcempion Ci sono dei libri di Maggioli sui picchettamenti. Ma mi chiedo: uno come te ha bisogno di un libro per picchettare? Il picchettamento non è cosa difficile per un esperto topografo. L'importante è, a seconda delle precisioni richieste, scegliere un inquadramento valido e scegliere la giusta strumentazione. Buonasera, e grazie per la risposta. Effettivamente non ho questa grande necessità, ma vorrei approfondire delle situazioni che sfortunatamente non mi son ancora capitate, come ad esempio: - tracciamenti in quota, dove ad esempio il punto da tracciare è posto a x metri - in positivo o in negativo - rispetto al punto di stazione (se il punto è a quota negativa, pensavo di materializzare il punto in quota terreno e poi utilizzare il filo a piombo per proiettare il punto alla base dello scavo, questo per altezze modeste) - tracciamenti di figure particolari, quali ad esempio l'ellisse. Anche se, alla fine, penso sia uguale al tracciare qualsiasi altra figura - tracciamenti sulle modine; visto che ad oggi ho avuto la fortuna sempre di poter posizionare il punto nel magrone Grazie
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4278
Località
Potenza
|
Buonasera. E' difficile che trovi la soluzione di quegli esempi nei libri di topografia, tutt'al più puoi trovare qualcosa nei vecchi manuali che su questi argomenti sono tutt'ora validi; per la parte operativa, credo che ognuno di noi abbia i suoi metodi, le sue fisime e i suoi accorgimenti, per quello che ho fatto e per quanto riguarda il primo esempio, secondo me è meglio "scendere" nello scavo (l'ultimo era sette metri sotto il piano di campagna), farlo fare un pò più largo in modo da poterci mettere delle modinature perimetrali a quota magrone e tracciare da dentro, il sistema del filo a piombo non è da scartare a priori però lo userei per verifica. L'ellisse è una figura geometrica, oggi grazie al cad tracciarla non è un problema. Le modine: putroppo si deve partire sempre da almeno due punti sul magrone, poi si lavora di lenza, nastro metallico, cannocchiale, cerchio orizzontale, chiodi, tanta pazienza e mille verifiche.
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
"rubino" ha scritto: Buonasera. E' difficile che trovi la soluzione di quegli esempi nei libri di topografia, tutt'al più puoi trovare qualcosa nei vecchi manuali che su questi argomenti sono tutt'ora validi; per la parte operativa, credo che ognuno di noi abbia i suoi metodi, le sue fisime e i suoi accorgimenti, per quello che ho fatto e per quanto riguarda il primo esempio, secondo me è meglio "scendere" nello scavo (l'ultimo era sette metri sotto il piano di campagna), farlo fare un pò più largo in modo da poterci mettere delle modinature perimetrali a quota magrone e tracciare da dentro, il sistema del filo a piombo non è da scartare a priori però lo userei per verifica. L'ellisse è una figura geometrica, oggi grazie al cad tracciarla non è un problema. Le modine: putroppo si deve partire sempre da almeno due punti sul magrone, poi si lavora di lenza, nastro metallico, cannocchiale, cerchio orizzontale, chiodi, tanta pazienza e mille verifiche. Grazie Rubino, la mia era voglia e necessità di imparare qualcosa che potrebbe capitarmi, e non vorrei perdere tempo ma arrivarci pronto. Per quanto riguarda il picchettamento di un asse di un plinto magari a quota -3, sarei interessato a capire come picchettarlo qualora non possa sbancare; immaginiamo di dover picchettare l'asse si un plinto dove lo scavo è 3mx3m, giusto il tanto per poter armare come se dovessi fare una palificata. La prima cosa che mi è venuta in mente è il filo a piombo a quota terreno e proiettare l'asse, perchè ovviamente in fondo allo scavo con il cannochiale non arrivo e con il prisma alto commetterei moltissimo errore
|
|
|
|

bertone
Iscritto il:
15 Novembre 2004
Messaggi:
757
Località
45°51'45.4"N 12°27'19.2"E
|
Buongiorno, riguardo al picchettamento a quote negative non vedo il problema, se hai una buona stazione totale in fase di picchettamento questa ti restituisce a display anche la distanza orizzontale: meglio se riesci ad usare un miniprisma, che in genere viene usato "rovesciato" proprio per tracciare a pochi cm di altezza da "terra" (o magrone). Nel tuo caso, se non vedi in fondo allo scavo, si va di modine perimetrali, prima ne rilevi la posizione, tavola per tavola, poi in studio ti calcoli la posizione dei chiodi (assi pilastri), esci e picchetti i chiodi sulle tavole. Una volta tirati gli spaghi e determinati gli assi dei pilastri, sarà l'impresa a portarsi giù nello scavo la perpendicolare dei punti. Io, in un intervento in centro storico (condominio con interrato), tanti anni fa ho fatto così.
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
"bertone" ha scritto: Buongiorno, riguardo al picchettamento a quote negative non vedo il problema, se hai una buona stazione totale in fase di picchettamento questa ti restituisce a display anche la distanza orizzontale: meglio se riesci ad usare un miniprisma, che in genere viene usato "rovesciato" proprio per tracciare a pochi cm di altezza da "terra" (o magrone). si, certo, ma se il fondo scavo è 3 metri sotto il livello naturale del terreno e l'area di scavo è piccolissima (come nell'esempio sopra un 3x3) con il cannochiale non vedi, perchè quando lo abbassi traguarderesti il terreno...
|
|
|
|

bertone
Iscritto il:
15 Novembre 2004
Messaggi:
757
Località
45°51'45.4"N 12°27'19.2"E
|
Vedi modifiche al mio precedente post
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4278
Località
Potenza
|
"vordcienpion" ha scritto: "rubino" ha scritto: Buonasera. E' difficile che trovi la soluzione di quegli esempi nei libri di topografia, tutt'al più puoi trovare qualcosa nei vecchi manuali che su questi argomenti sono tutt'ora validi; per la parte operativa, credo che ognuno di noi abbia i suoi metodi, le sue fisime e i suoi accorgimenti, per quello che ho fatto e per quanto riguarda il primo esempio, secondo me è meglio "scendere" nello scavo (l'ultimo era sette metri sotto il piano di campagna), farlo fare un pò più largo in modo da poterci mettere delle modinature perimetrali a quota magrone e tracciare da dentro, il sistema del filo a piombo non è da scartare a priori però lo userei per verifica. L'ellisse è una figura geometrica, oggi grazie al cad tracciarla non è un problema. Le modine: putroppo si deve partire sempre da almeno due punti sul magrone, poi si lavora di lenza, nastro metallico, cannocchiale, cerchio orizzontale, chiodi, tanta pazienza e mille verifiche. Grazie Rubino, la mia era voglia e necessità di imparare qualcosa che potrebbe capitarmi, e non vorrei perdere tempo ma arrivarci pronto. Per quanto riguarda il picchettamento di un asse di un plinto magari a quota -3, sarei interessato a capire come picchettarlo qualora non possa sbancare; immaginiamo di dover picchettare l'asse si un plinto dove lo scavo è 3mx3m, giusto il tanto per poter armare come se dovessi fare una palificata. La prima cosa che mi è venuta in mente è il filo a piombo a quota terreno e proiettare l'asse, perchè ovviamente in fondo allo scavo con il cannochiale non arrivo e con il prisma alto commetterei moltissimo errore Uno scavo a sezione obbligata di tre metri è meglio evitarlo e quindi non potrà (ma direi: non dovrà) mai essere esattamente 3*3 a piombo (tanto sopra e tanto sotto): la scarpa gliela devi dare per forza per evitare che frani addosso ai carpentieri (se non dimensionarlo per provvedere ad un puntellamento efficace e quindi allargarlo ancora di più) e comunque dovrà essere più largo perchè le maestranze devono potersi muovere in sicurezza, dato che nel fondo scavo ci devono scendere sia per il getto del magrone che per armare il plinto, capisco che vuoi essere "preciso" e che tre metri non sono pochi, però ci sono altre priorità e quindi accontentati del centimetro piuttosto che cercare il millimetro col calibro. La modinatura esterna è è utile ed efficace se non sta troppo lontano dal ciglio scavo, in questo caso significa stendere lenze fra chiodi ad almeno 8 metri di distanza fra loro (3 + 1 + 1 + 1.5 + 1.5) per appenderci un filo a piombo che vada fino a tre metri sotto, a quota magrone, significa avere a disposizione tempo buono e maestranze con i controc. quindi devi fare in modo da avere il punto direttamente sotto.
|
|
|
|

st-topos
Iscritto il:
22 Ottobre 2005
Messaggi:
986
Località
|
🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣 chiedete ad uno studente del V° anno di geometra vi potrà essere utile....... 🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣 🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣
|
|
|
|

bertone
Iscritto il:
15 Novembre 2004
Messaggi:
757
Località
45°51'45.4"N 12°27'19.2"E
|
Su lenze da 8 metri non ci appendi nulla (meglio non toccarle), ma con una buona stadia con bolla ed uno che sa maneggiarla BENE, su tre metri di profondità, non sbagli di molto. Poi immagino stiamo parlando di fondazioni in CLS, micha di carpenteria metallica, quando ci sarà da fare i pilastri si aggiusterà ulteriormente.
|
|
|
|

st-topos
Iscritto il:
22 Ottobre 2005
Messaggi:
986
Località
|
🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣 ancora............................................ 🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4278
Località
Potenza
|
"bertone" ha scritto: Su lenze da 8 metri non ci appendi nulla (meglio non toccarle), ma con una buona stadia con bolla ed uno che sa maneggiarla BENE, su tre metri di profondità, non sbagli di molto. Poi immagino stiamo parlando di fondazioni in CLS, micha di carpenteria metallica, quando ci sarà da fare i pilastri si aggiusterà ulteriormente. Ha scritto che si tratta di un plinto, quindi in c.a. q quindi con una carpenteria metallica, la condizione normale per una pila di ponte, secondo me è bene partire bene (anche sulle quote).
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|