Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / cercasi praticanti
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: cercasi praticanti

Autore Risposta

gianni04

Iscritto il:
28 Luglio 2006

Messaggi:
469

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Giugno 2008 alle ore 08:14

"odeallavita" ha scritto:
..........:
Cominciamo con le proposte:

1.-) Penso che il Praticante non deve essere "legato" al tutor in modo da non potersi staccare quando ne avesse le scatole piene o quando non ritenesse di essere seguito a sufficienza o quando ritenesse di non essere tutorato nel modo migliore.
2.-) Il praticante deve essere in grado di scegliersi il tutor, cioè lo studio , senza problemi burocratici.
3.-)Per realizzare questo bisogna che gli esami siano fatti in modo diverso da ora e almeno 2 volte all'anno;
In questo modo, anche se si perde un piccolo periodo di praticantato per aver cambiato studio non si deve affrontare l'esame l'anno successivo.
4.-)Inoltre ci devono essere delle regole che siano calate "dall'alto" per lo svolgimento del praticantato, uguali per tutta Italia: massimo 5 ore al giorno;
Le altre ore saranno dedicate allo studio.
5.-).... se uno si mette in regola per conto suo (vedi partita iva per i redditi minimi, come lavoratore autonomo nel campo dell'edilizia o della topografia come collaboratore o altro) non può far valere questo periodo poichè la legge parla di dipendenza da uno studio o azienda per almeno 5 anni.
Poniamo il caso che uno si metta in regola come lavoratore autonomo e poi collabori con uno studio eseguendo in pratica lavori topografici, catastali o progettazioni senza figurare come dipendente di uno studio, deve vedere riconosciuto il periodo come praticantato. Ora non è così.
6.-) Penso valga ancora di più questa attività in quanto soggetta a retribuzione e quindi da espletare non per prova ma per davvero.
Ora è possibile a chiunque aprirsi una attività senza fatturare l'iva fino ad un reddito di 30000 euro e lavorare senza evadere le tasse.
Se dalle fatture risulta che costui ha in pratica svolto attività di supporto alla attività professionale se ne deve dedurre che ha in pratica svolto Praticantato.
.........
ciao



odeallavita,
mi ha fatto molto piacere leggere il tuo invito ad iniziare una proposta, di modifiche a quella che è la legge sul praticantato.
penso che non faremo in tempo nemmeno a completare questo topic, perchè, sembra che nel 2011, ci dovremo adeguare alle regole burocratiche della UE ( sempreché nel frattempo non venga cambiata la UE con tutti i suoi apparati burocratici che non sono vicini ai popoli, ma al codice ed ai lacciuoli inventati dagli stessi burocrati ! )
sembra che questi cambiamenti sconvolgeranno un poco la nostra vita, come se non ce ne fosse bisogno!
comunque proporre modifiche a quella che è una legge divenuta vecchia, già da bambina, a me sembra una buona cosa.
ho leggermente modificato il tuo post alla maniera di come fa l'amico geoalfa, codificando i periodi, perchè si possa rispondere anche a pezzi per argomenti.
spero che non ti dispiaccia!
e che altri continuino queste proposte inserendo i loro pareri!
cari saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12189

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 14 Giugno 2008 alle ore 08:26

"gianni04" ha scritto:
"odeallavita" ha scritto:
..........:
Cominciamo con le proposte:

1.-) Penso che il Praticante non deve essere "legato" al tutor in modo da non potersi staccare quando ne avesse le scatole piene o quando non ritenesse di essere seguito a sufficienza o quando ritenesse di non essere tutorato nel modo migliore.
2.-) Il praticante deve essere in grado di scegliersi il tutor, cioè lo studio , senza problemi burocratici.
3.-)Per realizzare questo bisogna che gli esami siano fatti in modo diverso da ora e almeno 2 volte all'anno;
In questo modo, anche se si perde un piccolo periodo di praticantato per aver cambiato studio non si deve affrontare l'esame l'anno successivo.
4.-)Inoltre ci devono essere delle regole che siano calate "dall'alto" per lo svolgimento del praticantato, uguali per tutta Italia: massimo 5 ore al giorno;
Le altre ore saranno dedicate allo studio.
5.-).... se uno si mette in regola per conto suo (vedi partita iva per i redditi minimi, come lavoratore autonomo nel campo dell'edilizia o della topografia come collaboratore o altro) non può far valere questo periodo poichè la legge parla di dipendenza da uno studio o azienda per almeno 5 anni.
Poniamo il caso che uno si metta in regola come lavoratore autonomo e poi collabori con uno studio eseguendo in pratica lavori topografici, catastali o progettazioni senza figurare come dipendente di uno studio, deve vedere riconosciuto il periodo come praticantato. Ora non è così.
6.-) Penso valga ancora di più questa attività in quanto soggetta a retribuzione e quindi da espletare non per prova ma per davvero.
Ora è possibile a chiunque aprirsi una attività senza fatturare l'iva fino ad un reddito di 30000 euro e lavorare senza evadere le tasse.
Se dalle fatture risulta che costui ha in pratica svolto attività di supporto alla attività professionale se ne deve dedurre che ha in pratica svolto Praticantato.
.........
ciao



odeallavita,
mi ha fatto molto piacere leggere il tuo invito ad iniziare una proposta, di modifiche a quella che è la legge sul praticantato.
penso che non faremo in tempo nemmeno a completare questo topic, perchè, sembra che nel 2011, ci dovremo adeguare alle regole burocratiche della UE ( sempreché nel frattempo non venga cambiata la UE con tutti i suoi apparati burocratici che non sono vicini ai popoli, ma al codice ed ai lacciuoli inventati dagli stessi burocrati ! )
sembra che questi cambiamenti sconvolgeranno un poco la nostra vita, come se non ce ne fosse bisogno!
comunque proporre modifiche a quella che è una legge divenuta vecchia, già da bambina, a me sembra una buona cosa.
ho leggermente modificato il tuo post alla maniera di come fa l'amico geoalfa, codificando i periodi, perchè si possa rispondere anche a pezzi per argomenti.
spero che non ti dispiaccia!
e che altri continuino queste proposte inserendo i loro pareri!
cari saluti



ciao gianni04, e odeallavita
è qualche giorno che non ci si sente, e questo tuo intervento ha interpretato esattamente quello che io intendevo rispondere a odeallavita,
e ritengo anch'io giusto fare proposte migliorative come lui stesso ha iniziato a fare.

però, prima, penso sia più corretto, leggere la normativa esistente sul praticantanto e che è possibile leggere qui:

www.cng.it/newcng/UserFiles/File/Diretti...

sono sicuro che la stragrande maggioranza dei praticanti non l'ha mai letta, così pure come la quasi totalità dei cosìdetti tutor!

ora vi rilancio la palla in attesa di qualche altra valida proposta,
poi nel pomeriggio riaprirò questo topic per completarlo

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pippox

Iscritto il:
18 Aprile 2007

Messaggi:
11

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Giugno 2008 alle ore 11:15

cari colleghi, mi accorgo di aver toccato un nervo scoperto, pero' prestatemi attenzione: ho fatto parecchie selezioni di gente neo diplomata con ness esperienza professionale, tabu' x docfa, pregeo, cad, neanche le nozioni di base, la loro richiesta immediata, 500/600 euro, per cosa ???? mal pagati ? non pagati ? sciocchi presuntuosi prima imparate poi chiedete....giusta citazione del collega che ha scritto "bella la pappa calda e pronta", allora state a casa, bivaccate nelle universita' cosi potete rimandare il sacrificio di un lavoro serio e onesto, state tra le gambe di mamma, perche' la ns professione vuole uomini veri pronti al sacrificio, per un domani dire " io sono" e per poter sempre alimentare questa PASSIONE che a tutt'oggi ci spinge a migliorare e andare avanti, passione non solo per la topo ma per tutto cio' di cui ci occupiamo. Il giorno che essa verra meno, cerchero' un posto di lavoro dipendente piatto e senza stimoli. un abbraccio.
NB parlando di veri uomini intendo maschi e femmine....ovvio

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Jonny66

Iscritto il:
24 Aprile 2008

Messaggi:
66

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Giugno 2008 alle ore 13:20

"pippox" ha scritto:
cari colleghi, mi accorgo di aver toccato un nervo scoperto, pero' prestatemi attenzione: ho fatto parecchie selezioni di gente neo diplomata con ness esperienza professionale, tabu' x docfa, pregeo, cad, neanche le nozioni di base, la loro richiesta immediata, 500/600 euro, per cosa ???? mal pagati ? non pagati ? sciocchi presuntuosi prima imparate poi chiedete....giusta citazione del collega che ha scritto "bella la pappa calda e pronta", allora state a casa, bivaccate nelle universita' cosi potete rimandare il sacrificio di un lavoro serio e onesto, state tra le gambe di mamma, perche' la ns professione vuole uomini veri pronti al sacrificio, per un domani dire " io sono" e per poter sempre alimentare questa PASSIONE che a tutt'oggi ci spinge a migliorare e andare avanti, passione non solo per la topo ma per tutto cio' di cui ci occupiamo. Il giorno che essa verra meno, cerchero' un posto di lavoro dipendente piatto e senza stimoli. un abbraccio.
NB parlando di veri uomini intendo maschi e femmine....ovvio



Non ti sorge il dubbio che se uno ti chiede 600€ è perchè ha una alternativa che gli frutta almeno (appunto) 500-600€ ?

So che il praticantato è gratuito, ma almeno coprire le spese di viaggio... :!: Se no vanno tutti a lavorare in miniera. Eheheh

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

odeallavita

Iscritto il:
07 Marzo 2008

Messaggi:
74

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Giugno 2008 alle ore 13:25

Ciao
Non hai toccato un nervo scoperto è solo che c'è da mettersi d'accordo:
vogliamo una categoria di pochi duri e puri?
Oppure una categoria di tanti che pagano la pensione ai duri e puri?
Bisogna prima mettersi d'accordo.
500-600 euro per un praticante che ti risponde al telefono, che ti fa docfa, che ne sa di pregeo, che sa usare il cad, che ti redige dei bei piani quotati che sa usare il gps e la stazione totale che quando lo sguinzagli sul terreno ti trova subito i piccheti, che ti sa tracciare un capannone, mi sembrano un po' pochini. ( ma è un praticante e deve imparare).
Per cominciare possono essere anche molto meno ma se il lavoro viene smaltito non vedo perchè non si possa pagare adeguatamente.
Nessuno vuole la pappa pronta ma con il solo studio non si mangia.
Inoltre il praticantato è solo una fase di transizione per il praticante vero.
In alternativa c'è il dipendente che dovrà essere remunerato come previsto dai contratti e potrà produrre anche più di quello che viene pagato.
Allora, fa comodo il praticante che non sa mai abbastanza , altrimenti si deve pagare, e fa anche comodo risparmiare un dipendente che costa fior di euro.
Mettetevi d'accordo.
Il massimo sarebbe un dipendente con la preparazione di un professionista da 20 anni di attività ma con poca voglia di trattare con i clienti.
Massima preparazione e minima spesa.
Conosco molti colleghi che preferiscono assumere un dipendente invece di avere praticanti a nastro che cambiano ad ogni minuto perchè non pagati e maltrattati. Almeno il dipendente ha uno status e c'è un rapporto chiaro sul dare e sull'avere.
Se a scuola dicessero finalmente la verità sulle difficoltà e le peripezie che si devono superare per diventare professionisti forse le iscrizioni alle scuole per geometri calerebbero di molto.
E allora la professione sarebbe veramente a rischio di estinzione.
Tempo fa avevo sentito di una proposta europea di divisione del titolo di geometra in tanti filoni, poichè uno oggi non può evere competenza su tutto, ma non se n'è fatto nulla.

Prima ho letto "non trovo un praticante che mi dia una mano", ma cerchi un dipendente o un praticante?

ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pippox

Iscritto il:
18 Aprile 2007

Messaggi:
11

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Giugno 2008 alle ore 23:41

caro odeallavita, non per forza devi andare contro tutto e tutti...spesso si pensa e dico si pensa...di saper tutto ma in realtà si dimostra alla platea, si platea... cosa ke a te piace tanto... di non saper proprio nulla. io ho scritto in italiano CERCO PRATICANTE da stipendiare anke 500/700 ma non per fare il centralinista, prima di parlare alla platea, leggi bene. duri..puri.. ma ke dici, basta dire soltanto, persone oneste con buon senso ke sanno fare certe valutazioni (come la maggioranza di coloro ke sono qui) e poi se la professione del geo x te e cosi' frustrante, cambia mestiere. non volermene per queste parole, ma penso ke sei abbastanza intelligente per capire cio ke si scrive ed evitare di fraintendere...
un mondo di auguri.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

odeallavita

Iscritto il:
07 Marzo 2008

Messaggi:
74

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Giugno 2008 alle ore 23:59

"pippox" ha scritto:
carissimi colleghi, esercito la professione da parecchi anni a palermo, con passione infinita, possibile che tale passione non è piu condivisa da giovani diplomati ??? da tanto cerco praticanti ma con esito negativo. Dovre andremo a finire? categoria in estinzione????la nostra.



Ciao

Non cerco la platea ma ci sono effettivamente degli argomenti su cui ho una grande convinzione e sui quali mi piace confrontarmi.
Ho riportato sopra il tuo post, tanto per non sbagliare.
Quando tu parli di grande passione che non riscontri nei giovani diplomati dici una grande verità.
In effetti la possibilità offerta dalla nostra professione è sempre meno appetita dai giovani i quali desiderano monetizzare prima possibile il loro diploma.
Questa problematica sta nella nostra società che da una parte vuole "passione" ma dall'altra offre solo insicurezza.
La professione è sempre meno appetita proprio per le difficoltà e le insicurezze che si incontrano a realizzarla.
Era solo questo il mio pensiero.
Non si può dare tutta la colpa ai giovani.
Altrimenti me lo spieghi tu per quale motivo non trovi praticanti?

ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pippox

Iscritto il:
18 Aprile 2007

Messaggi:
11

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Giugno 2008 alle ore 00:17

come vedi ho un'ottima capacità di giudizio faccio ottime valutazioni....sei effettivamente una persona molto intelligente e apprezzo molto questa risposta....ecco la grande serietà e intelligenza che vien fuori...lo sapevo
complimenti
saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie