Onestamente sto Notaio chiede più di quello che gli compete.
Se si vuole comunque assecondare le sue esose richieste occorre una denuncia sostitutiva e da un punto di vista legislativo occorrerebbero ripresentare tutte le volture.
Da un punto di vista pratico la presentazione delle volture potrebbe essere non influente perchè comunque le ditte originate dalla ultima voltura si andrebbero a piazzare nella cronologia storica del passato (per intenderci facendo una normale visura all'attualità detta successione sostitutiva non comparirà).
Solo con la visura storica compariranno o meno (a seconda se si voltura o no) i passaggi della successione sostitutiva.
Una volta sola mi capitò una sostitutiva (a mia memoria).
In quel caso successe quanto segue:
- due comproprietarie (madre vedova e figlia unica) vendono a due soggetti diversi, unico atto, due immobili ovvero all'uno un fabbricato, all'altro un terreno;
- l'anno successivo alla vendita una delle comproprietarie (la madre) muore e il tecnico redattore della successione incluse anche i beni ceduti l'anno prima (anche per colpa del Catasto perchè a suo tempo le volture le evadevano dopo diversi anni, anzi decenni);
- di conseguenza gli immobili ceduti l'anno prima, in Catasto tornarono ad essere intestati all'unica proprietaria già comproprietaria e unica erede della successione;
- con la denuncia di successione sostitutiva nelle annotazioni della denuncia avevo precisato la situazione in merito al fatto che alcuni immobili dovevano essere volturati agli acquirenti in quanto già proprietari alla data della successione, per cui non ho utilizzato la causale "rettifica di intestazione all'attualità" ma la causale "denuncia";
- di conseguenza tutti gli altri immobili oggetto di successione sostitutiva (vi erano anche altri immobili ceduti prima del decesso di una delle comproprietarie e non incluse nella successione principale) in voltura si erano andati a posizionare in cronologia dopo la voltura della successione originaria;
- ancora di conseguenza ad oggi le particelle acquistate dai legittimi proprietari risultano a loro intestati in Catasto con causale (derivante dalla voltura) "denuncia" pur se estranei alla denuncia di successione erroneamente redatta e poi rettificata con la sostitutiva.