Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Categoria catastale e successione
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Categoria catastale e successione

Angek85

Iscritto il:
05 Febbraio 2018 alle ore 11:39

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Febbraio 2018 alle ore 11:58

Buongiorno a tutti. Sono nuovo nel forum. Mi chiamo Angelo.

L'argomento su cui chiedo consiglio riguarda una successione. Non avendo trovato la sezione successioni, ho preferito postare qui.

Vi presento il caso sperando di essere il più chiaro possibile:

Nell'anno '98 venne fatta una successione, tra gli immobili denunciati vi è un fabbricato di categoria A/6. Passano gli anni e la posizione del fabbricato viene regolarizzata e viene passato in categoria A/4. Nel frattempo altri comproprietari vengono a mancare e nelle successive successioni il fabbricato viene inserito con la nuova categoria (A/4).

Gli eredi attuali vogliono vendere il suddetto fabbricato e si recano dal notaio che si oppone alla vendita. Ora il notaio richiede che la successione del '98 venga modificata e presentando il fabbricato nella categoria corretta.

Premettendo che ancora non mi è chiaro il perché al notaio importi questa cosa, visto che tutte le succesioni e le relative volture sono state presentate in modo corretto e la continuità storica è corretta; sta di fatto che adesso gli eredi chiedono una successione che regolarizzi quella del '98.

All'agenzia delle entrate mi dicono che devo fare successione Modificativa, in cui cambio la categoria catastale del fabbricato e la rendita, ecc. ecc... personalmente la cosa non mi convince in quanto la Modificativa non deve cambiare il valore dell'asse ereditario mi pare (correggetemi se sbaglio) e in questo caso invece il valore dell'asse ereditario cambierà sicuramente.

Ecco che quindi chiedo il vostro aiuto: quale successione va fatta? e con che procedura per quanto riguarda il pagamento delle imposte/tasse?



Grazie a tutti. un saluto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Febbraio 2018 alle ore 22:55

Premesso che nel 1998 e nelle denunce di successione nulla importava se la categoria e rendita del fabbricato fosse diversa per mancato aggiornamento (la rilevanza è solo di natura fiscale), ritengo che trattasi di successione sostitutiva e devi includere tutti gli immobili nell'asse ereditario.

Naturalmente il problema potrebbe sorgere anche in caso di mutuo, ovvero se la Banca o meglio il suo tecnico fa storie in merito.

Occorre anche verificare nell'accatastamento del passaggio ad A/4 che data di ultimazione è stata inserita e sulla base di quali lavori e/o modifiche si è passati da un A/6 a un A/4.

Esempio se nel 1999 fosse stato presentato un progetto di ristrutturazione non è che posso variare una successione del 1998 sulla base di un accatastamento generato da lavori successivi.

Anche di recente alcuni miei clienti hanno effettuato atti di donazione dove vi erano le medesime incongruenze.

I diversi Notai, nonostante abbia spiegato la situazione, non hanno fatto storie alcune.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Angek85

Iscritto il:
05 Febbraio 2018 alle ore 11:39

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Febbraio 2018 alle ore 13:04

Grazie EALFIN.

Aggiungo alcune cose, perché ieri ho avuto alcuni chiarimenti e forse possono servire.

Intanto ho sbagliato la data della successione. La successione si è aperta a dicembre del 1990, ed è stata presentata a maggio del 1991.

Il notaio in effetti non lamenta il fatto che il fabbricato fosse in A/6 ed ora è in A/4.

Da una visura storica si è notato che il fabbricato quando era in A/6 risultava di 3 vani, invece realmente sono 6 vani. Questo è stato corretto quando con il docfa è stato portato in categoria A/4. Solo che a causa di questo errore all'epoca (1991) furono pagate le tasse quando il fabbricato risultava di 3 vani. Quindi il notaio dice che non farà l'atto se non prima i clienti regolarizzano la loroposizione fiscale nei confronti dello Stato, pagando la differenza.

Sapendo queste cose: che tipo di successione va fatta?

Modificativa, integrativa o sostitutiva? e la voltura, si dovrà presentare... perché le ditte e le quote non cambiano in verità...

Grazie a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Febbraio 2018 alle ore 13:23

Onestamente sto Notaio chiede più di quello che gli compete.

Se si vuole comunque assecondare le sue esose richieste occorre una denuncia sostitutiva e da un punto di vista legislativo occorrerebbero ripresentare tutte le volture.

Da un punto di vista pratico la presentazione delle volture potrebbe essere non influente perchè comunque le ditte originate dalla ultima voltura si andrebbero a piazzare nella cronologia storica del passato (per intenderci facendo una normale visura all'attualità detta successione sostitutiva non comparirà).

Solo con la visura storica compariranno o meno (a seconda se si voltura o no) i passaggi della successione sostitutiva.

Una volta sola mi capitò una sostitutiva (a mia memoria).

In quel caso successe quanto segue:

- due comproprietarie (madre vedova e figlia unica) vendono a due soggetti diversi, unico atto, due immobili ovvero all'uno un fabbricato, all'altro un terreno;

- l'anno successivo alla vendita una delle comproprietarie (la madre) muore e il tecnico redattore della successione incluse anche i beni ceduti l'anno prima (anche per colpa del Catasto perchè a suo tempo le volture le evadevano dopo diversi anni, anzi decenni);

- di conseguenza gli immobili ceduti l'anno prima, in Catasto tornarono ad essere intestati all'unica proprietaria già comproprietaria e unica erede della successione;

- con la denuncia di successione sostitutiva nelle annotazioni della denuncia avevo precisato la situazione in merito al fatto che alcuni immobili dovevano essere volturati agli acquirenti in quanto già proprietari alla data della successione, per cui non ho utilizzato la causale "rettifica di intestazione all'attualità" ma la causale "denuncia";

- di conseguenza tutti gli altri immobili oggetto di successione sostitutiva (vi erano anche altri immobili ceduti prima del decesso di una delle comproprietarie e non incluse nella successione principale) in voltura si erano andati a posizionare in cronologia dopo la voltura della successione originaria;

- ancora di conseguenza ad oggi le particelle acquistate dai legittimi proprietari risultano a loro intestati in Catasto con causale (derivante dalla voltura) "denuncia" pur se estranei alla denuncia di successione erroneamente redatta e poi rettificata con la sostitutiva.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie