Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Catastazione mancata e successione.-
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Catastazione mancata e successione.-

zeppolah

Iscritto il:
02 Giugno 2005

Messaggi:
6

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Agosto 2011 alle ore 17:42

Buonasera a tutti.
Nel 1991 "A" dona a "B" un fabbricato e se ne riserva l'usufrutto. Nella donazione viene indicato che "il fabbricato è presente al NCEU alla partita xxxx, foglio di mappa 2 particella 52 sub. 3, giusto il modello 44/N presentato all'UTE di XXXX in data gg.mm.aaaa". Era in corso una sanatoria 47/85.
La concessione in sanatoria è stata rilasciata nel 1996.
Un mese fa, A (il donatore) muore.
Oggi, B (il donatario), effettua una visura in catasto da allegare alla dichiarazione di successione, per riunire l'usufrutto e "scopre" che del modello 44/N non vi è traccia, che quello presentato era un modello D (neanche rinvenuto), che il fabbricato donato non è presente in mappa, che la particella 52 sub 3 è intestata ad un'altra ditta. In definitiva il tecnico che ha curato la sanatoria ha lasciato morire la catastazione.
Secondo me, prima di procedere alla successione, bisogna:
1. catastare il fabbricato (presenta l'erede in qualità di proprietario) intestando al de cuius l'usufrutto ed all'erede la nuda proprietà, allegando la donazione;
2. presentare la dichiarazione di successione indicando il fabbricato nel quadro B (attivo ereditario) per l'usufrutto e nel quadro C (donazioni) solo per la nuda proprietà;
3. riunire l'usufrutto.
Mi sbaglio? Esistono alternative?
Un grazie anticipato.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8747

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 11 Agosto 2011 alle ore 17:55

"zeppolah" ha scritto:
Nel 1991 "A" dona a "B" un fabbricato e se ne riserva l'usufrutto.


Per quale motivo devi fare la denuncia di successione del sig."A" visto che il bene è già sato donato al sig. "B" nel 1991?
Io parlerei più di consolidameto d'usufrutto....dopo aver preventivamente allineato la ditta catastale dell'atto di donazione!
Saluti
[size=9]**P.s ma in merito alla tua faccenda mi sa che hai le idee un po' confuse[/size]

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 11 Agosto 2011 alle ore 18:09

Concordo con Cesko, che saluto, non v'era dubbio! Ma la planimetria associata attualmente all'immobile cosa rappresenta? Lo stato sanato o quello antecedente l'abuso? Conosco molti signori che facendo altro mestiere non trovano il loro immobile in catasto o lo trovano intestato ad altra ditta. La mancata rappresentazione in mappa non dimostra l'assenza di pratiche.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

zeppolah

Iscritto il:
02 Giugno 2005

Messaggi:
6

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Agosto 2011 alle ore 18:25

Grazie per il vostro parere. E comunque vorrei precisare.
Il sig. A, morendo, ha lasciato agli eredi vari beni, sia mobili che immobili, al punto che diventa necessaria una dichiarazione di successione. Perché sostenete, se non ho capito male, che i beni donati non vanno indicati in successione? Perché non è corretto indicare nel mod. 4 della dichiarazione di successione il fabbricato nel quadro B (attivo ereditario) per l'usufrutto e nel quadro C (donazioni) per la nuda proprietà?
Sono d'accordo che per effettuare un consolidamento di usufrutto (non è la stessa cosa parlare di riunione o di consolidamento di usufrutto?) é sufficiente presentare il certificato di morte dell'usufruttuario ed il modello voltura, senza effettuare una denuncia di successione, ma non mi sembra questo il caso...o no? Io nel quesito cerco di affrontare sia l'aspetto catastale che quello dell'erario....
In catasto il fabbricato proprio non esiste: non esiste in mappa, non vi sono planimetrie, vi è solo una vecchia porzione di fabbricato rurale (ancora rimasta come tale), non si trovano pratiche. L'abuso è consistito in un ampliamento del fabbricato rurale, e la concessione è stata rilasciata senza presentare al comune copia dell'avvenuta catastazione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8747

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 11 Agosto 2011 alle ore 18:41

"zeppolah" ha scritto:
Perché non è corretto indicare nel mod. 4 della dichiarazione di successione il fabbricato nel quadro B (attivo ereditario) per l'usufrutto e nel quadro C (donazioni) per la nuda proprietà?


NO....
per completezza vanno riportati solo gli estremi dell'Atto di "Donazione" nel Quadro "C" - DONAZIONI E LIBERALITA'
ripeto il bene oggetto della donazione del 1991 non va riportato in successione non essendo più di proprietà del "de cuius" sig. "A"......(va consolidato solo l'usufrutto)
per gli altri beni...vada per la successione, previo accatastamento.....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8747

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 11 Agosto 2011 alle ore 18:43

"totonno" ha scritto:
Concordo con Cesko, che saluto, non v'era dubbio!


Grazie "totonno" ricambio.....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

zeppolah

Iscritto il:
02 Giugno 2005

Messaggi:
6

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Agosto 2011 alle ore 19:01

Allora, scusate ma non voglio fare caxxate. Provo a ricapitolare io.
1. Nella successione, indico i beni donati (anche se il donante si è riservato l'usufrutto) SOLAMENTE nel quadro C (donazioni).
2. Se il bene donato non è stato catastato correttamente, adesso sono fatti del donatario, che ne dovrà curare la catastazione a prescindere dalla successione, intestando tutto a sé (non considerando, in pratica, se esistono o meno degli usufrutti).
3. Per consolidare gli altri usufrutti (che esistono e sono indicati correttamente in catasto), all'UTE solo modello voltura + certificato di morte.
Grazie sempre. E scusate ma è o no il forum "principianti allo sbaraglio"? :oops: :P !

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8747

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 11 Agosto 2011 alle ore 19:05

"zeppolah" ha scritto:
Allora, scusate ma non voglio fare caxxate. Provo a ricapitolare io.
1. Nella successione, indico i beni donati (anche se il donante si è riservato l'usufrutto) SOLAMENTE nel quadro C (donazioni).
2. Se il bene donato non è stato catastato correttamente, adesso sono fatti del donatario, che ne dovrà curare la catastazione a prescindere dalla successione, intestando tutto a sé (non considerando, in pratica, se esistono o meno degli usufrutti).
3. Per consolidare gli altri usufrutti (che esistono e sono indicati correttamente in catasto), all'UTE solo modello voltura + certificato di morte.
Grazie sempre. E scusate ma è o no il forum "principianti allo sbaraglio"? :oops: :P !


ma in tutto questo nella successione cosa devi inserire??? altri fabbricati?
si comunque hai capito il concetto
Pero' onde evitare di fare caxxate ti consiglio di farti dare una mano di chi è pratico di queste cose...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

zeppolah

Iscritto il:
02 Giugno 2005

Messaggi:
6

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Agosto 2011 alle ore 19:13

Si, sono parecchi beni:
1. fabbricati rimasti in possesso (quadro B ed allego visure catastali);
2. fabbricati donati e fabbricati donati con riserva di usufrutto (quadro C e NON allego niente);
3. denaro (certificazione banca).
All'UTE dove sono gli immobili rimasti in possesso dò "Voltura" + copia della donazione; a quello dove sono gli usufrutti dò "voltura" + certificato di morte.
Ho aperto il post solo perché non capivo come comportarmi con quella donazione non catastata ("forzata" dal notaio, a mio modo di vedere), e mi avete aperto gli occhi anche sul quadro B: la stavo facendo grossa!!
Grazie e buone ferie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8747

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 11 Agosto 2011 alle ore 19:16

"zeppolah" ha scritto:
1. fabbricati rimasti in possesso (quadro B ed allego visure catastali);
2. fabbricati donati e fabbricati donati con riserva di usufrutto (quadro C e NON allego niente);


no devi allegare i Certificati catastali e non le visure(si pagano)....ma logicamente ti conviene allineare prima il tutto(volture e accatastamento prima della successione)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 11 Agosto 2011 alle ore 19:20

Appurato che la successione con il bene in cui è in atto la riunione o consolidamento di usufrutto o come caspita la vuoi chiamare (è uguale), per decesso del detentore l'usufrutto, non rientra nella successione che riguarda altri immobili; va comunque sistemata l'unità in questione per poter procedere alla cosiddetta riunione o spengimento dell'usufrutto. Va capita bene la storia dell'immobile e si fa leggendo attentamente l'atto di donazione, in particolare: la descrizione, la parte catastale e la provenienza. Nell'atto di provenienza ci sarà scritto qualcosa d'altro sul catasto. La donazione è un atto del 1991, non si parla dell''800. Perchè si indica i dati catastali al catasto fabbricati sulla donazione ed esattamente il sub.3? Questi sono elementi che vanno accertati perchè se come dici te non c'è niente è impossibile inventarsi la proprietà e i connotati catastali di un immobile. Mettiamo che te lo regolarizzi catastalmente, i dati che inserirai te non saranno allineati con l'atto di donazione e il supposto proprietario non avrà titolo legale di proprietà. Trova qualcosa che ti dimostri la proprietà del donante, perbacco!

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie