Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Caso particolare modesta entità
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: Caso particolare modesta entità

Autore Risposta

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6628

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 05 Novembre 2010 alle ore 11:13

...non dico che la cosa non vada bene, e' corretta, ma e' ugualmente corretta mantenere i numeri dei terreni che hanno subito solo una variazione di sup.

....il colpo d'occhio si otterrebbe a cambiare numeri, come detto correttamente da totonno, aiuta, pero' solo a prima vista , ad avere un'idea della situazione......e' comunque sempre obbligatorio, se si vuole capire coa e' successo, il perche' e cosa hanno comportato le variazioni, procedere con visure storiche....


...percio' dopo le dovute ricerche, sempre obbligatorie, la storia risulta chiara per entrambe le soluzioni.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AnMar

Iscritto il:
03 Settembre 2005

Messaggi:
255

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Gennaio 2011 alle ore 11:18

Salve a tutti e buon anno.
Riapro questo topic in quanto dopo ben 40 gg (poi le feste) sono riuscito ad avere l'EDM dall'ADT; questo perchè due delle tre particelle ricadevano su uno sviluppo del foglio (demanio marittimo) e ho dovuto richiederne l'accorpamento al foglio principale.
Seguendo la FAQ di Geoalfa ho compilato il libretto in questo modo:

0|06012011|101|***|0370|666,669,670|*********|******|******|
9|18|10|100|-18220|10.00-G,Stda 4.09|TM|Nota: |
6|Punti nuovo fabbricato|
8|101|-23228.433|-18220.796|Spigolo fabbricato|
8|102|-23230.480|-18217.840|Spigolo fabbricato|
8|103|-23232.776|18219.430|Spigolo fabbricato|
8|104|-23230.729|-18222.386|Spigolo fabbricato|
8|105|-23232.800|-18223.821|Spig. Pilastro Porticato|
8|106|-23234.848|-18220.865|Spig. Pilastro Porticato|
6|Contorno|
7|5|101|102|103|104|101|RC|

Dopo l'elaborazione però, nella grafica trovo solo una linea rossa orizzontale al centro della pagina: dove sbaglio?

Grazie comunque.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AnMar

Iscritto il:
03 Settembre 2005

Messaggi:
255

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Gennaio 2011 alle ore 19:31

Riporto su con la speranza che ci sia qualcuno a cui è capitata la stessa cosa.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 11 Gennaio 2011 alle ore 19:43

"AnMar" ha scritto:
Salve a tutti e buon anno.
Riapro questo topic in quanto dopo ben 40 gg (poi le feste) sono riuscito ad avere l'EDM dall'ADT; questo perchè due delle tre particelle ricadevano su uno sviluppo del foglio (demanio marittimo) e ho dovuto richiederne l'accorpamento al foglio principale.
Seguendo la FAQ di Geoalfa ho compilato il libretto in questo modo:

0|06012011|101|***|0370|666,669,670|*********|******|******|
9|18|10|100|-18220|10.00-G,Stda 4.09|TM|Nota: |
6|Punti nuovo fabbricato|
8|101|-23228.433|-18220.796|Spigolo fabbricato|
8|102|-23230.480|-18217.840|Spigolo fabbricato|
8|103|-23232.776|18219.430|Spigolo fabbricato|
8|104|-23230.729|-18222.386|Spigolo fabbricato|
8|105|-23232.800|-18223.821|Spig. Pilastro Porticato|
8|106|-23234.848|-18220.865|Spig. Pilastro Porticato|
6|Contorno|
7|5|101|102|103|104|101|RC|

Dopo l'elaborazione però, nella grafica trovo solo una linea rossa orizzontale al centro della pagina: dove sbaglio?

Grazie comunque.



Il punto 103 ha una coordinata con segno anomalo e molto distante dagli altri punti.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AnMar

Iscritto il:
03 Settembre 2005

Messaggi:
255

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Gennaio 2011 alle ore 19:49

che imbecille che sono. Grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AnMar

Iscritto il:
03 Settembre 2005

Messaggi:
255

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Febbraio 2011 alle ore 17:57

Salve, ho presentato il tipo e mi è stato respinto con la seguente causale: "
IMPOSTAZIONE ERRATA: TRATTANDOSI DI UNICA TITOLARITA COSTITUIRE UNICO LOTTO URBANO". Dico io è chiaro che se porto tutto all'urbano fila liscio ma mi sembra assurdo che per 18 mq se ne portano mille all'urbano; che ne pensate?

Grazie in anticipo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AnMar

Iscritto il:
03 Settembre 2005

Messaggi:
255

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Febbraio 2011 alle ore 20:22

"AnMar" ha scritto:
Salve, ho presentato il tipo e mi è stato respinto con la seguente causale: "
IMPOSTAZIONE ERRATA: TRATTANDOSI DI UNICA TITOLARITA COSTITUIRE UNICO LOTTO URBANO". Dico io è chiaro che se porto tutto all'urbano fila liscio ma mi sembra assurdo che per 18 mq se ne portano mille all'urbano; che ne pensate?

Grazie in anticipo



riporto su e spero..

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Felices

Iscritto il:
09 Settembre 2010

Messaggi:
338

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Febbraio 2011 alle ore 01:23

...posta il modello censuario...
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12189

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 05 Febbraio 2011 alle ore 08:35

scusate tanto,
a me sembra che stiamo facendo la fine dei cani legati allo stesso palo, che si rincorrevano ma per l'azione delle rispettive catene, continuavano a stare sempre lì !!

il problema non mi sembra eccessivamente irrisolvibile:

se il fabbricato sia pure di minuscole dimensioni:

1) è costruito su un lotto di terreno di superficie ragionevolmente individuabile in un lotto modesto diciamo intorno a 500 - 1000 mq sarebbe corretto sopprimere le particelle che lo formano e sopprimerle creandone una nuova:

2) se invece è costruito su un lotto di terreno di superficie considerevole, come detto diciamo 10.000 mq ( come sembra che effettivamente è ) allora siamo tenuti a fare un tm mappale con stralcio d'area dalla maggiore consistenza, che quindi cambia numero,
quindi le minuscole superfici annesse alla costruzione andranno anche esse soppresse e fuse insieme al fabbricato prendendo il suo nuovo numero!

però in questo case occorre fare il rilievo utilizzando il triangolo fiduciale!

buon fine settimana

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AnMar

Iscritto il:
03 Settembre 2005

Messaggi:
255

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Febbraio 2011 alle ore 12:37

Questo il modello censuario (scusate il disordine nelle colonne).

6|O|666 |000| | | 000000333|SN| | |036|03|
6|V|666 |000| | |000000328|SN| | |036|03|
6|C| |000|b |AAB |000000005|SR|A |AAA |282| |
6|O|669 |000| | |000000370|SN| | |001|03|
6|V|669 |000| | |000000357|SN| | |001|03|
6|C| |000|c |AAC |000000013|SR|A |AAA |282| |
6|O|670 |000| | |000000214|SN| | |036|04|
6|V|670 |000| | |000000213|SN| | |036|03|
6|C| |000|d |AAD |000000001|SR|A |AAA |282| |

Per geoalfa, in totale son 917 mq, quindi tu ritieni che dovrei passare tutto all'urbano?

Grazie a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 05 Febbraio 2011 alle ore 12:49

Salve

Chiedo scusa ma, senza uno straccio di disegno, stiamo a ragionare del sesso degli angeli.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Felices

Iscritto il:
09 Settembre 2010

Messaggi:
338

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Febbraio 2011 alle ore 14:43

Nel modello censuario devi costituire il lotto (vedi esempio bioffa 69) altrimenti resti con 3 p.lle urbane....
Personalmente darei una piccola corte circostante magari 3 m al fabbricato, ovviamente con appoggio ai PF....e codifica manuale semplice mappale con stralcio di corte o frazionamento e mappale....procedendo con soppressione delle le p.lle originarie ed appunto formando il lotto come detto sopra. La formazione del lotto può anche essere fatta col mappale..dopo il frazionamento che va fatto a prescindere.
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12189

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 05 Febbraio 2011 alle ore 16:01

Non devi pensare che con le scarne indicazioni che ci dai potrai avere una indicazione su questo argomento che è troppo soggettivo e te lo dimostra Felice che ti consiglia di attribuire una corte di tre m attorno all'edifico!

mentre invece visto che la superficie è inferiore a 1000 mq io propenderi per attribuire al fabbricato l'intero lotto e quindi visto che il fabbricato è inferiore a mq 20 si potrà svolgere come detto sopra.

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AnMar

Iscritto il:
03 Settembre 2005

Messaggi:
255

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Febbraio 2011 alle ore 17:13

Per geoalfa e dioptra: non volevo essere scarno è solo che mi sembrava eccessivo rimettere il disegno col quale ho aperto il post ma se può aiutare lo rimetto.

Per felices: ho cercato di seguire proprio l'esempio di bioffa ma non capisco dove sbaglio; se puoi aiutarmi te ne sarò grato. In ordine all'eventualità di un tipo ordinario in zona c'è solo un fiduciale quindi se possibile preferirei andare in M.E.

Sempre grazie a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 05 Febbraio 2011 alle ore 18:12

"AnMar" ha scritto:
Per geoalfa e dioptra: non volevo essere scarno è solo che mi sembrava eccessivo rimettere il disegno col quale ho aperto il post ma se può aiutare lo rimetto.

Per felices: ho cercato di seguire proprio l'esempio di bioffa ma non capisco dove sbaglio; se puoi aiutarmi te ne sarò grato. In ordine all'eventualità di un tipo ordinario in zona c'è solo un fiduciale quindi se possibile preferirei andare in M.E.

Sempre grazie a tutti.



Salve
Sempre in merito al disegno con cui hai aperto il post, la soluzione è SEMPRE LA STESSA:
Modesta Entità e FONDI TUTTO.

Qualsiasi altra soluzione ti verrà bocciata, a meno che non utilizzi i Fiduciali.

cordialmente

ps
quelli del catasto hanno perfettamente ragione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie