Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Case rurali certificate in catasto
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  14 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: Case rurali certificate in catasto

Autore Risposta

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 27 Settembre 2011 alle ore 20:27

"jema" ha scritto:
"vallenuova" ha scritto:
Grazie per l'indicazione, ma purtroppo non c'è niente di specifico sugli agriturismi, nella circolare si specifica che gli edifici di cui all'art. 9 comma 3 bis sono da accatastare in D10, ma nell'allegato B (quello che riguarda gli immobili abitativi) si fa menzione all'articolo 9 comma 3 ter "abitazione di cui all'art.9 comma 3 ter (agriturismo). Ma nel comma 3 ter non si fa nessuna menzione agli agriturismi...


Prova a dare un'occhiata a questa:

www.espertorisponde.ilsole24ore.com/Docu...

"vallenuova" ha scritto:
Per quanto riguarda gli immobili accatastati in F2 la legislazione vigente prevede che i comuni possano richiedere il pagamento dell'ici sulle unità collabenti basandosi per il calcolo sulla superficie di sedime. In considerazione di ciò non mi sembra irrilevante porsi il problema. Un'abitazione non utilizzata verrà accatastata in A6 e manterrà la ruralità, mentre un'abitazione non utilizzata perchè in cattive condizioni strutturali (F2) perderebbe la ruralità?


Per questo tipo di immobili, improduttivi di reddito poiché di fatto NON utilizzabili, non si può parlare di ruralità proprio perché non rispondenti alla normativa vigente in materia.

Ma il mio è solamente un parere del tutto personale! :wink:

Saluti
8)


In parziale rettifica a quanto precedentemente affermato, ma sono certo che la cosa era già stata scoperta, preciso che i fabbricati di tipo abitativo non utilizzati, purché risultino soddisfatte le condizioni previste dal comma 3, lettere a) (possesso/conduzione), c) (idonea superficie fondo + R.A.), d) (Volume affari) ed e) (esclusione fabbricati in categorie A1, A8 ovvero, con caratteristiche di lusso), possono rientrare nella normativa in questione.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

s_hornet79

Iscritto il:
16 Settembre 2011

Messaggi:
39

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Settembre 2011 alle ore 08:39

"jema" ha scritto:
"jema" ha scritto:
"vallenuova" ha scritto:
Grazie per l'indicazione, ma purtroppo non c'è niente di specifico sugli agriturismi, nella circolare si specifica che gli edifici di cui all'art. 9 comma 3 bis sono da accatastare in D10, ma nell'allegato B (quello che riguarda gli immobili abitativi) si fa menzione all'articolo 9 comma 3 ter "abitazione di cui all'art.9 comma 3 ter (agriturismo). Ma nel comma 3 ter non si fa nessuna menzione agli agriturismi...


Prova a dare un'occhiata a questa:

www.espertorisponde.ilsole24ore.com/Docu...

"vallenuova" ha scritto:
Per quanto riguarda gli immobili accatastati in F2 la legislazione vigente prevede che i comuni possano richiedere il pagamento dell'ici sulle unità collabenti basandosi per il calcolo sulla superficie di sedime. In considerazione di ciò non mi sembra irrilevante porsi il problema. Un'abitazione non utilizzata verrà accatastata in A6 e manterrà la ruralità, mentre un'abitazione non utilizzata perchè in cattive condizioni strutturali (F2) perderebbe la ruralità?


Per questo tipo di immobili, improduttivi di reddito poiché di fatto NON utilizzabili, non si può parlare di ruralità proprio perché non rispondenti alla normativa vigente in materia.

Ma il mio è solamente un parere del tutto personale! :wink:

Saluti
8)


In parziale rettifica a quanto precedentemente affermato, ma sono certo che la cosa era già stata scoperta, preciso che i fabbricati di tipo abitativo non utilizzati, purché risultino soddisfatte le condizioni previste dal comma 3, lettere a) (possesso/conduzione), c) (idonea superficie fondo + R.A.), d) (Volume affari) ed e) (esclusione fabbricati in categorie A1, A8 ovvero, con caratteristiche di lusso), possono rientrare nella normativa in questione.

Saluti



Preciso che sull'autocerficicazione ( all. B ) vi è chiaramente espresso che per i casi di fabbricati di tipo abitativo non utilizzati c'è da allegare autocertificazione con firma autenticata attestante l'assenza di allacciamenti alle reti dei servizi pubblici dell'energia elettrica, dell' acqua e del gas, oltre a soddisfare i requisiti di cui sopra

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

s_hornet79

Iscritto il:
16 Settembre 2011

Messaggi:
39

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Settembre 2011 alle ore 10:04

il DL dice che la rendita dei D/10 avviene per stima diretta, quindi la attribuisce l'ufficio in automatico giusto? o c'è da allegare una stima tipo Docfa?

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ela979

Iscritto il:
06 Dicembre 2008

Messaggi:
139

Località
Ghedi (BS)

 0 -  0 - Inviato: 28 Settembre 2011 alle ore 10:39

qualcuno ha già utilizzato l'applicazione web?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 28 Settembre 2011 alle ore 12:12

"s_hornet79" ha scritto:
il DL dice che la rendita dei D/10 avviene per stima diretta, quindi la attribuisce l'ufficio in automatico giusto? o c'è da allegare una stima tipo Docfa?

Saluti


Semplicemente mantenendo quella dello stadio attualmente agli atti, in caso di immobili strumentali già censiti (vedi Circolare 6/2011 - punto 2 ultimo comma).

Cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

s_hornet79

Iscritto il:
16 Settembre 2011

Messaggi:
39

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Settembre 2011 alle ore 15:38

"jema" ha scritto:
"s_hornet79" ha scritto:
il DL dice che la rendita dei D/10 avviene per stima diretta, quindi la attribuisce l'ufficio in automatico giusto? o c'è da allegare una stima tipo Docfa?

Saluti


Semplicemente mantenendo quella dello stadio attualmente agli atti, in caso di immobili strumentali già censiti (vedi Circolare 6/2011 - punto 2 ultimo comma).

Cordialmente



Grazie :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 28 Settembre 2011 alle ore 19:26

rimetto in vista il post perchè è utile quanto questo:

www.geolive.org/modules.php?name=Forums&...

anche se ormai siamo agli sgoccioli........

a qualcuno potrà essere di utilità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geommax

Iscritto il:
24 Febbraio 2005

Messaggi:
395

Località
Trodica di Morrovalle, (MC)

 0 -  0 - Inviato: 28 Settembre 2011 alle ore 20:01

curiosità... quantomeno per me lo è,

stamattina ho compilato via web le prime variazioni A/6-D/10, noto che il contatore nazionale a stamattina segnava circa 8000 variazioni inserite, come si spiega secondo voi???

possibile che siano così poche, dato che ieri erano circa 4000.

Vorrei vedere il 29 e 30, arrivare a qualche centinaio di migliaia.... che succederà?

Buona ruralità a tutti, saluto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geo91

Iscritto il:
10 Dicembre 2010

Messaggi:
81

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Settembre 2011 alle ore 21:06

stamattina nel fare la domanda via Web, ho messo sia l'Abitazione un A/4 che due D/10 (gia censiti circa 2 mesi fa), mi so fatto prendere dal fatto che dicono che le domande con i vecchi modelli non andavano bene, poi ho letto la circolare N. 6/11 a pag. 4 è ho notato che sta scritto che la domanda va fatta "esclusivamente per le cat. diverse dalle D/10", adesso che faccio rifaccio una nuova domanda mettendo solo la A/4, specificando che è a rettifica della vecchia o può andare anche così? in fondo per il catasto che cambia, nulla credo.
Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

naruto

Iscritto il:
08 Gennaio 2007

Messaggi:
503

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Settembre 2011 alle ore 01:01

Come suggerito ripropongo qui la mia domanda

ma si possono inserire nella lista degli immobili a servizio del fondo anche i garage?
Nel mio caso è un'abitazione con tre garage usati per mettere botti, trattori e concimi.
Magari era meglio che all'epoca li accatastassero come magazzini ma adesso posso metterli nelle lista?
oppure serve variazione di destinazione prima di procedre?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

elfoarq

Iscritto il:
28 Settembre 2010

Messaggi:
13

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Settembre 2011 alle ore 08:57

@Naruto
In questo caso il passaggio alla categoria D/10 è più che appropriato, secondo me il dilemma sorge solo nel momento in cui il garage è a servizio dell'abitazione..

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 29 Settembre 2011 alle ore 09:38

"elfoarq" ha scritto:
@Naruto
In questo caso il passaggio alla categoria D/10 è più che appropriato, secondo me il dilemma sorge solo nel momento in cui il garage è a servizio dell'abitazione..


Considerazione interessante...

Seguendo alla lettera le istruzioni fornite, che sulla questione nulla esprimono, ritengo personalmente sia più appropriato chiedere alle rispettive AdT competenti che per tali unità immobiliari indipendenti sia attribuita la categoria A6-R con la annotazione "locale ad uso garage pertinenziale dell'unità immobiliare particella / subalterno".

Saluti 8)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

naruto

Iscritto il:
08 Gennaio 2007

Messaggi:
503

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Settembre 2011 alle ore 12:18

Ho appena parlato con il tecnico della mia AdT e mi ha detto che i garage vanno trasportati in D/10

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

elfoarq

Iscritto il:
28 Settembre 2010

Messaggi:
13

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Settembre 2011 alle ore 12:33

Ieri ho sentito due tecnici diversi dell'agenzia del territorio di Cuneo, mi hanno consigliato di utilizzare A/6 il primo e D/10 il secondo.. Io pensavo di adottare la strategia suggerita da jema, che mi pare l'unica via per non creare equivoci, anche perchè non me la sento di porre in D/10 strutture che non si possono definire costruzioni strumentali necessarie allo svolgimento dell’attività agricola.
sarebbe decisamente utile un chiarimento ufficiale però..

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 29 Settembre 2011 alle ore 12:33

"naruto" ha scritto:
Ho appena parlato con il tecnico della mia AdT e mi ha detto che i garage vanno trasportati in D/10


Anticipazione dei chiarimenti interpretativi (che saranno forniti naturalmente dopo la scadenza utile), oppure semplice supposizione? :roll: :?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  14 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie