Forum
Autore |
Cancellazione usufrutto |

chckcj
Iscritto il:
12 Luglio 2003
Messaggi:
29
Località
|
Salve, scusate la domanda da NIUBBO... ...devo cancellare un usufrutto da un fabbricato. Sono in possesso del certificato di morte. Volevo sapere se la cosa è fattibile on-line (sono cliente geo-web) e che costi comporta. Grazie molte.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

luca
Iscritto il:
05 Novembre 2004
Messaggi:
311
Località
Torino
|
No devi andare all'agenzia del territorio con la voltura compilata, pagare 55€ e aggiungere un bollo da €14,62. Per via telematica no.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
infatti devi sborsare €. 69,62 nelle casse dello stato!
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
io ricordo quando era peggio! cordialità
|
|
|
|

emanuel_m
Iscritto il:
20 Settembre 2006
Messaggi:
507
Località
Casale Monferrato (AL)
|
da noi on chiedono la marca. ciao
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"emanuel_m" ha scritto: da noi on chiedono la marca. ciao quella va in automatico.......... tutti pagano €. 69,62...... 8O
|
|
|
|

francescox
Iscritto il:
24 Marzo 2005
Messaggi:
765
Località
Salentino
|
"luca" ha scritto: No devi andare all'agenzia del territorio con la voltura compilata, pagare 55€ e aggiungere un bollo da €14,62. Per via telematica no. Aggiungo che è meglio portare la richiesta su floppy, elaborata con "Voltura1" invece della versione cartacea. In questo modo ti troverai con l'allinamento già in atti.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"francescox" ha scritto: "luca" ha scritto: No devi andare all'agenzia del territorio con la voltura compilata, pagare 55€ e aggiungere un bollo da €14,62. Per via telematica no. Aggiungo che è meglio portare la richiesta su floppy, elaborata con "Voltura1" invece della versione cartacea. In questo modo ti troverai con l'allinamento già in atti. è giusto cio' che dici........meglio la voltura meccanizzata che quella cartacea....anzi, quella cartacea la sconsiglio, perchè l'ufficio potrebbe appioppargli la dicitura "passaggi intermedi da esaminare"..... cmq o cartacea o meccanizzata.....il prezzo non varia
|
|
|
|

babassa
Iscritto il:
07 Settembre 2009
Messaggi:
66
Località
Torino
|
Ciao a tutti, ho cercato sul sito senza trovare risposta al mio dubbio sulla costituzione di usufrutto, che magari vi parrà stupido... il padre di un mio cliente è morto a nov.2011 lasciando in eredità metà della sua prima casa e del box pertinenziale; lascia come eredi la moglie. che vive in comunione dei beni con lui nella medesima casa, e qs.unico figlio che vive nello stesso comune ma in altra casa (la propria 1° casa). ora, la moglie diviene proprietaria di 3/4 dei beni e il figlio di 1/4 e il figlio è intenzionato a lasciare per sempre alla madre l'uso (volendo anche la proprietà) della casa. su quel 1/4 il figlio dovrà pagare le imposte come seconda casa? si potrebbe costituire l'usufrutto o e il figlio terrebbe la nuda proprietà, oppure il diritto di abitazione, ma leggendo il codice civile ho capito che la costituzione di qs. due diritti si fa solo con atto notarile o scrittura privata autenticata davanti a pubblico ufficiale, ma comunque ci vuole dopo la trascrizione (quindi sempre con intervento del notaio??) nell'ufficio di pubblicità immobiliare e c'è un'imposta del 3% sul valore dell'usufrutto. perciò mi chiedo se ha senso un'operazione simile o tanto vale mantenere la piena proprietà su quel 1/4. non ci sono alternative? ho scartato l'ipotesi di rinuncia all'eredità perchè il figlio ha a sua volta una figlia piccola che diventerebbe coerede e non è questa l'intenzione. Grazie a chi vorrà rispondermi.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"babassa" ha scritto: Ciao a tutti, ho cercato sul sito senza trovare risposta al mio dubbio sulla costituzione di usufrutto, che magari vi parrà stupido... il padre di un mio cliente è morto a nov.2011 lasciando in eredità metà della sua prima casa e del box pertinenziale; lascia come eredi la moglie. che vive in comunione dei beni con lui nella medesima casa, e qs.unico figlio che vive nello stesso comune ma in altra casa (la propria 1° casa). ora, la moglie diviene proprietaria di 3/4 dei beni e il figlio di 1/4 e il figlio è intenzionato a lasciare per sempre alla madre l'uso (volendo anche la proprietà) della casa. su quel 1/4 il figlio dovrà pagare le imposte come seconda casa? si potrebbe costituire l'usufrutto o e il figlio terrebbe la nuda proprietà, oppure il diritto di abitazione, ma leggendo il codice civile ho capito che la costituzione di qs. due diritti si fa solo con atto notarile o scrittura privata autenticata davanti a pubblico ufficiale, ma comunque ci vuole dopo la trascrizione (quindi sempre con intervento del notaio??) nell'ufficio di pubblicità immobiliare e c'è un'imposta del 3% sul valore dell'usufrutto. perciò mi chiedo se ha senso un'operazione simile o tanto vale mantenere la piena proprietà su quel 1/4. non ci sono alternative? ho scartato l'ipotesi di rinuncia all'eredità perchè il figlio ha a sua volta una figlia piccola che diventerebbe coerede e non è questa l'intenzione. Grazie a chi vorrà rispondermi. L'immobile sconta le agevolazioni sulla prima casa se il coniuge erede superstite che ci abita possiede i requisiti. Basta che ci sia un erede che automaticamente ne usufruisce anche l'altro sebbene non sia la sua prima casa. Sul web è scaricabile in vari siti il modello dell'Agenzia delle entrate di autodichiarazione dell'erede che possiede i requisiti 1°casa. Il coniuge superstite se ci abita, confermato con il certificato di residenza, ha, inoltre, automaticamente a suo favore il diritto di abitazione sull'intero immobile, vita natural durante ed a costo zero (e vorrei vedere se non è un diritto sacrosanto!!). Vado a memoria spero di ricordare bene... Saluti da ricordare! :wink:
|
|
|
|

babassa
Iscritto il:
07 Settembre 2009
Messaggi:
66
Località
Torino
|
Grazie totonno, non avevo dubbi sul diritto del coniuge di continuare ad abitare nella casa, il mio quesito sorgeva dall'eventualità che il 1/4 di proprietà del figlio figuri come immobile 2° casa, quindi con maggiori imposte. Forse non mi ero spiegata bene e me ne scuso. Grazie ancora e buon lavoro, ciao!
|
|
|
|

exanatra70
Iscritto il:
28 Febbraio 2007
Messaggi:
473
Località
|
salute pace e bene a tutti e perche' no..... anche un po di soldini mi ricollego a questo post perche' avrei un dubbio da chiarire PINCO PALLINO orami vedovo é proprietario di un alloggio ad Arma di Taggia di comune accordo con i suoi figli ADELE e ABELE decide di venderlo a terze persone MANAI e CALAI coniugi in comunione legale dei beni riservandosene l'usufrutto vitalizio arriva il triste giorno che PINCO PALLINO passa a miglior vita............. bisogna procedere con la cancellazione dell'usufrutto e la riunione alla nuda proprietà dei Signori MANAI E CALAI............... la mia domanda é questa: ma l'onere della voltura catastale e relative spese sia dei diritti che degli onorari a chi spetta??? ai figli eredi legittimi o agli attuali proprietari?? eventualmente se qualcuno sa' mi dia gli estremi di legge...... CORDIALITA'
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"exanatra70" ha scritto: salute pace e bene a tutti e perche' no..... anche un po di soldini mi ricollego a questo post perche' avrei un dubbio da chiarire PINCO PALLINO orami vedovo é proprietario di un alloggio ad Arma di Taggia di comune accordo con i suoi figli ADELE e ABELE decide di venderlo a terze persone MANAI e CALAI coniugi in comunione legale dei beni riservandosene l'usufrutto vitalizio arriva il triste giorno che PINCO PALLINO passa a miglior vita............. bisogna procedere con la cancellazione dell'usufrutto e la riunione alla nuda proprietà dei Signori MANAI E CALAI............... la mia domanda é questa: ma l'onere della voltura catastale e relative spese sia dei diritti che degli onorari a chi spetta??? ai figli eredi legittimi o agli attuali proprietari?? eventualmente se qualcuno sa' mi dia gli estremi di legge...... CORDIALITA' Salve Ma chi sarebbero gli eredi leggittimi dell'usufrutto?? L'usufrutto non si trasferisce a nessuno, si consolida alla proprietà, per cui l'imcombenza, a mio avviso, è di MANAI e CALAI. Saluti cordiali
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Presenta la voltura a propria cura e spesa il soggetto che è proprietario del bene. Possiede cioè diritti sul bene. Gli eredi non hanno alcun diritto per presentare una riunione di usufrutto su quel bene.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|