Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / calcolo consistenza C/3
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore calcolo consistenza C/3

tatiana

Iscritto il:
07 Marzo 2003

Messaggi:
31

Località
alessandria

 0 -  0 - Inviato: 27 Settembre 2007 alle ore 12:03

Gentilissimi colleghi,
mi trovo per la prima volta a fare una variazione catastale per un laboratorio.
L'unità è così composta:
piano primo: laboratorio, ufficio, archivio, servizi, disimpegno, spogliatoio, balcone;
piano interrato: cantina.
Per i poligoni ho pensato di mettere il laboratorio e gli uffici come vani principali, spogliatoio-servizi-disimpegno-archivio come accessori diretti, la cantina accessorio indiretto non comuniante e il balcone dipendenza esclusiva.
Calcolate le superfici utili dei locali, come calcolo la consistenza?
100% vani principali + 50% accessori diretti + 25% accessori indiretti e dipendenze?
Grazie mille.
Tatiana

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 27 Settembre 2007 alle ore 12:09

"tatiana" ha scritto:
Gentilissimi colleghi,
mi trovo per la prima volta a fare una variazione catastale per un laboratorio.
L'unità è così composta:
piano primo: laboratorio, ufficio, archivio, servizi, disimpegno, spogliatoio, balcone;
piano interrato: cantina.
Per i poligoni ho pensato di mettere il laboratorio e gli uffici come vani principali, spogliatoio-servizi-disimpegno-archivio come accessori diretti, la cantina accessorio indiretto non comuniante e il balcone dipendenza esclusiva.
Calcolate le superfici utili dei locali, come calcolo la consistenza?
100% vani principali + 50% accessori diretti + 25% accessori indiretti e dipendenze?
Grazie mille.
Tatiana



---
E' ovviamente una domanda trabbocchetto !

Il DOCFA la consistenza la calcola in automatico.

Saluti :lol:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

tatiana

Iscritto il:
07 Marzo 2003

Messaggi:
31

Località
alessandria

 0 -  0 - Inviato: 27 Settembre 2007 alle ore 12:29

forse mi sono spiegata male...
docfa, modello D, quadro U
classamento proposto: il programma mi calcola la sup.catastale
nella casellina MQ che mi definisce la rendita, cosa metto?
Consistenza e sup.catastale non sono la stessa cosa?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 27 Settembre 2007 alle ore 19:03

"tatiana" ha scritto:
forse mi sono spiegata male...
docfa, modello D, quadro U
classamento proposto: il programma mi calcola la sup.catastale
nella casellina MQ che mi definisce la rendita, cosa metto?
Consistenza e sup.catastale non sono la stessa cosa?



---
La modalità di calcolo delle superfici catastali è determinata dalle Norme Tecniche allegate al DPR 138/98.

Nel quadro U è sufficiente indicare la categoria (ed eventualmente la Zona censuaria, se presente), sarà poi il programma che procederà al calcolo di consistenza e superficie catastale.

Consistenza e Superficie sono due parametri ben distinti: il primo serve per consentire il calcolo della Rendita Catastale, per le Unità che rientrano nelle categorie ordinarie, l'altro, è un elemento che quantifica le dimensioni di una Unità ed in un prossimo futuro sarà utilizzato per ridefinire il classamento dei vari immobili.
Tieni conto che il calcolo di una Superficie catastale varia da categoria a categoria, in funzione di quanto stabilito dal DPR sopra menzionato.

Lascia quindi che sia il programma a procedere con il calcolo, mentre Tu potrai intervenire sulla classe che per le categorie C, normalmente tiene conto della consistenza, anziché delle caratteristiche della zona ove è ubicato l'immobile.

Spero di averTi chiarito le idee. :wink: :lol: 8)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

tatiana

Iscritto il:
07 Marzo 2003

Messaggi:
31

Località
alessandria

 0 -  0 - Inviato: 28 Settembre 2007 alle ore 09:38

quindi la normativa mi obbliga ad usare il classamento automantico del docfa?
allora perchè non hanno bloccato la casellina, ma hanno lasciato che il tecnico possa scriverci?
per ogni docfa io non ho mai usato il classamento automatico, ho sempre ragionato.
Cmq grazie.
tatiana

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 28 Settembre 2007 alle ore 18:55

"tatiana" ha scritto:
quindi la normativa mi obbliga ad usare il classamento automantico del docfa?
allora perchè non hanno bloccato la casellina, ma hanno lasciato che il tecnico possa scriverci?
per ogni docfa io non ho mai usato il classamento automatico, ho sempre ragionato.
Cmq grazie.
tatiana



---
Carissima tatiana,
la normativa non ci obbliga ad usare il classamento automatico, caso mai è il programma che ci obbliga ad inserire informazioni in alcuni campi mentre altri possono essere ignorati.

Sul perchè non hanno bloccato la casellina, preferisco che Ti risponda qualcun altro certamente più esperto di me.

Riguardo al fatto di ragionare, mentre si procede al classamento, devo confermarTi che è la scelta più corretta, visto che alla fine siamo Noi che dobbiamo capire se ciò che "restituisce" il software sia o meno realistico, però cerchiamo di utilizzare correttamente gli "Strumenti" che ci vengono imposti da Sistema.

Una sola considerazione: per tutti i docfa che hai presentato, tenuto conto delle pertinenze (esclusive o condominiali), degli accessori (diretti, indiretti, comunicanti, ...), ect, sei sempre riuscita a determinare la giusta consistenza ?

Saluti 8)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

tatiana

Iscritto il:
07 Marzo 2003

Messaggi:
31

Località
alessandria

 0 -  0 - Inviato: 01 Ottobre 2007 alle ore 10:01

Per tutti i docfa che ho presentato (abitazioni, box auto, magazzini, negozi, ...), il classamento mi viene confermato dal tecnico in fase di controllo formale e nessun classamento è mai stato modificato in fase di approvazione definitiva.
Ho iniziato a lavorare nel 1999 con ancora il Docfa 1 che girava su un pc windows 3.1 e mi sono abituata a calcolare consistenza e rendita ancora prima di mettermi a disegnare a china le schede ed iniziare a compilare i modelli, insomma avere la situazione chiara e definita ancora prima di iniziare a lavorarci. Abitudini difficili da perdere.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 01 Ottobre 2007 alle ore 12:53

"tatiana" ha scritto:
Per tutti i docfa che ho presentato (abitazioni, box auto, magazzini, negozi, ...), il classamento mi viene confermato dal tecnico in fase di controllo formale e nessun classamento è mai stato modificato in fase di approvazione definitiva.
Ho iniziato a lavorare nel 1999 con ancora il Docfa 1 che girava su un pc windows 3.1 e mi sono abituata a calcolare consistenza e rendita ancora prima di mettermi a disegnare a china le schede ed iniziare a compilare i modelli, insomma avere la situazione chiara e definita ancora prima di iniziare a lavorarci. Abitudini difficili da perdere.



---
Complimenti :wink: , ma Ti posso assicurare che certe operazioni indispensabili con la prima versione ora sono evidentemente superfllue.

Saluti ed alla prossima 8)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie