Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / BCC
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore BCC

pippol71

Iscritto il:
25 Ottobre 2006

Messaggi:
39

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Maggio 2007 alle ore 18:37

Ciao a tutti. Mi capita di dover presentare una variazione DOCFA con soppressione del sub. esistente e creazione nell'ordine di bcnc, bcc, e due unità immobiliari alle quali fa riferimento il bcc.
Controllo formale corretto ma al momento della presentazione mi dice che il documento non è registrabile. Dove sbaglio? Mi dice che l'utilità comune non è presente in base informativa.
Qualcuno mi sa aiutare?
Dimenticavo.
1) Nell'associare l'utilità comune al sub. abitativo seleziono l'opzione I
2) Ho provato nel quadro B ad indicare che costituisco n. 1 bcnc e tre unità ordinarie: controllo formale corretto,/documento non registrabile. Ho provato a mettere n. 2 a destinazione speciale e n. 2 a destinazione ordinaria. controllo formale errato, /documento non registrabile.

Grazie per l'aiuto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 30 Maggio 2007 alle ore 19:19

Hai provato a indicare nel quadro U - partita speciale ?

Saluti 8)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pippol71

Iscritto il:
25 Ottobre 2006

Messaggi:
39

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Maggio 2007 alle ore 20:30

Purtroppo si, se metto nel quadro U 2 ordinarie (appartamenti) e due speciali, ma allego tre planimetrie ( 2 unità immobiliari e il bcc) il programma mi indica errore nel controllo formale

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

giadimo

Iscritto il:
02 Settembre 2003

Messaggi:
153

Località
Bari

 0 -  0 - Inviato: 30 Maggio 2007 alle ore 21:25

Questo accade perchè il sistema non trova negli atti catastali il bene comune censibile (che poi è quello che stai accatastando).

Fai una pratica per l'accatastamento (afferente) del solo BCC, da registrare per prima, e poi la variazione. Evidenzia il tutto nella relazione.

Ciao

Gianni

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pippol71

Iscritto il:
25 Ottobre 2006

Messaggi:
39

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Maggio 2007 alle ore 10:29

Grazie a gianni

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ale81

Iscritto il:
28 Aprile 2006

Messaggi:
1414

Località
Bulåggna (Bologna)

 0 -  0 - Inviato: 31 Maggio 2007 alle ore 10:55

Una domanda: ma il problema l'hai avuto con l'invio telematico o alla presentazione in catasto?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

giadimo

Iscritto il:
02 Settembre 2003

Messaggi:
153

Località
Bari

 0 -  0 - Inviato: 31 Maggio 2007 alle ore 11:44

Non cambia a secondo della modalità presentazione.

Il docfa che noi utilizziamo non evidenzia alcun errore in quanto la pratica è formalmente corretta.

L'errore, invece, avviene in fase di registrazione della variazione negli atti meccanografici. Infatti, in fase di caricamento dell'unità immobiliare, il sistema ricerca negli atti l'unità comune (il BCC) che invece non esiste e quindi da' errore.

Ecco perchè in casi analoghi abbiamo escogitato questa procedura per aggirare l'ostacolo.

Comunque è stata presentata direttamente all'Agenzia del Territorio.

Ciao

Gianni

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ale81

Iscritto il:
28 Aprile 2006

Messaggi:
1414

Località
Bulåggna (Bologna)

 0 -  0 - Inviato: 31 Maggio 2007 alle ore 12:17

Io dovrei presentere una variazione nella quale c'è un BCC.
Ma il mio caso è questo:
Sopprimo il sub. 8
e costituisco i sub. 9, 10 e 11 (causale DIVISIONE).
Il 9 è il BCC ai sub. 10 e 11.
I sub. 10 e 11 sono abitazioni

In questo caso come faccio a creare il BCC autonomamente come unità afferente, visto che deriva da una divisione?

grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

giadimo

Iscritto il:
02 Settembre 2003

Messaggi:
153

Località
Bari

 0 -  0 - Inviato: 31 Maggio 2007 alle ore 12:59

"ale81" ha scritto:
Io dovrei presentere una variazione nella quale c'è un BCC.
Ma il mio caso è questo:
Sopprimo il sub. 8
e costituisco i sub. 9, 10 e 11 (causale DIVISIONE).
Il 9 è il BCC ai sub. 10 e 11.
I sub. 10 e 11 sono abitazioni

In questo caso come faccio a creare il BCC autonomamente come unità afferente, visto che deriva da una divisione?

grazie




cosa è il subalterno 9?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ale81

Iscritto il:
28 Aprile 2006

Messaggi:
1414

Località
Bulåggna (Bologna)

 0 -  0 - Inviato: 31 Maggio 2007 alle ore 13:07

Nel mio caso il sub. 9 è una abitazione BCC ai sub. 10 e 11.
Ma deriva dalla divisione del sub. 8 e non è un'unità che vado ad aggiungere.
(P.S. spero che mi passino l'abitazione come BCC; in realtà è destinata a tavernetta, ma avrebbe tutte le caratteristiche per essere A3 avendo bagno disimpegnato, angolo cottura e cantina...)
grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

giadimo

Iscritto il:
02 Settembre 2003

Messaggi:
153

Località
Bari

 0 -  0 - Inviato: 01 Giugno 2007 alle ore 08:14

Scusami.......

io per beni comuni censibili intendo unità immobiliari che pur producendo rettito, sono comuni ad uno stabile (vedi abitazione portiere, piscine condominiali, locali a servizio dello stabile, etc) o parti scoperte.

Nel tuo caso mi sembra che non ci siano le caratteristiche.

Comunque, la procedura che io ti ho suggerito l'ho utilizzata in caso di aree esterne e quindi l'Ufficio non mi ha eccepito l'accatastamento della sola area scoperta come BCC, in quanto con la successiva pratica trattavo l'unità immobiliare originaria (abitazione a piano terra, primo piano e giardino circostante).

A mio parere dovresti costituire le tre unità immobiliari e poi, con un'istanza, chiedere la trasformazione del subalterno 9 in bene comune censibile ai subalterni 10 ed 11.

Sentiti, comunque, con i tecnici della tua Agenzia del Territorio che ti prospetteranno la loro soluzione.

Ciao

Gianni

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ale81

Iscritto il:
28 Aprile 2006

Messaggi:
1414

Località
Bulåggna (Bologna)

 0 -  0 - Inviato: 01 Giugno 2007 alle ore 11:06

Grazie x l'aiuto, e sentirò anche i tecnici del catasto perchè... ...le vie del catasto sono infinite.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie