Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Attribuzione diritto di abitazione
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Attribuzione diritto di abitazione

g3o

Iscritto il:
29 Febbraio 2008

Messaggi:
79

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Dicembre 2016 alle ore 15:01

Pongo la seguente questione, in merito all'attribuzione del diritto di abitazione.

Premetto che ho già presentato la denuncia di successione (legittima) dove lo stato di famiglia è composto da padre (De cuius), madre , figlio e figlia.

Gli immobili che cadono in successione sono un appartamento, residenza della madre e un C/2, posto al pian terreno dell'edificio.

L’ abitazione è intestata per 2/3 al de-cuius e 1/3 al coniuge supertite, mentre il C/2 è intestato per 2/6 al de-cuius, 1/6 al coniuge supertite e 2/6 + 1/3 ad altri soggetti (fratello e moglie).

Il mio dubbio riguarda il diritto di abitazione e dove debba essere riportato.

Nella dichiarazione di successione (già presentata) ho indicato i due immobili per le rispettive quote..

2/3 Abitazione (da dividere in 3 rispettivamente agli eredi) + 1/3 del C/2 (idem come abitazione).


1) Come posso far valere il diritto di abitazione per il coniuge superstite? cioè dovevo indicarlo del mod.4 oppure posso ora con la voltura.

2) Per quanto riguarda (da come mi sembra di aver capito da questo post) per il C/2 non è applicabile in quanto cointestato anche con terzi.


Spero di essere stato chiaro e ringrazio in anticipo per eventuali risposte in aiuto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Dicembre 2016 alle ore 00:02

Nel modello successioni potevi indicare due quadri separati (per intenderci i quadri identificati dai numeri progressivi) per il medesimo immobile (uso abitazione) dove in un quadro mettevi il diritto di Abitazione e valore intero nel secondo quadro il diritto di proprietà e valore simbolico esempio 1 Euro, oppure viceversa. Nelle annotazioni specificavi che le unità dei due quadri sono la stessa cosa ma la separazione si è resa necessaria per poter trascrivere entrambi i diritti (abitazione e proprietà). Il C/2 non può usufruire del diritto di Abitazione perché il coniuge superstite non ne ha la piena disponibilità (appartiene in parte a soggetti diversi sui quali non possono gravare diritti derivanti dalla Legge ed inoltre il diritto di Abitazione è intero e non può essere parziale come l'usufrutto). Io in voltura a volte metto il Diritto di Abitazione e e volte no. Lo metto comunque solo quando lo indico almeno nelle annotazioni del modello successioni (esempio: sul presente immobile grava il diritto di abitazione art. 540 C.C. dell'erede X Y coniuge superstite, ecc.). Nel tuo caso se vuoi puoi metterlo in voltura ugualmente (solo per l'abitazione) anche se non lo hai indicato in successione. E' comunque un diritto di legato ex Lege.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

g3o

Iscritto il:
29 Febbraio 2008

Messaggi:
79

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Dicembre 2016 alle ore 08:07

Grazie per la risposta molto chiara.

Della volontà di avvalersi del diritto di abitazione purtroppo mi è stato detto solo dopo aver presentato la dichiarazione di successione, anche se come giustamente detto, può riguardare solo l'abitazione è non il c/2.

Quindi è ancora possibile recuperare riportandolo in voltura (Abitazione + Proprietà x i 2 figli)?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Dicembre 2016 alle ore 00:17

Il diritto di abitazione è un diritto di legato quindi viene dato al coniuge superstite sempre e per legge, naturalmente nei casi che ricorrono, a meno che si rinunci al legato solo d'avanti al Notaio (non al Tribunale). In casi di impossibilità ad avere il diritto di abitazione effettivo alla casa coniugale (ad esempio perchè parte della casa appartiene e terze parti) al coniuge superstite spetta un 'indennità. Ma il coniuge superstite ha rinunciato? Se no, proprietà a coniuge e figli secondo le rispettive quote, diritto di abitazione al coniuge.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

g3o

Iscritto il:
29 Febbraio 2008

Messaggi:
79

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Dicembre 2016 alle ore 08:02

"EALFIN" ha scritto:
Ma il coniuge superstite ha rinunciato? Se no, proprietà a coniuge e figli secondo le rispettive quote, diritto di abitazione al coniuge.



No il coniuge non ha rinunciato. Quindi in tal caso sarà al 5/9 coniuge superstite (proprietà) + 2/9 rispettivamente ai figlii (proprietà) ed il coniuge potrà far valere il diritto di abitazione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Dicembre 2016 alle ore 00:06

Metti coniuge per 5/9, primo figlio/a per 2/9, secondo figlio/a per 2/9, poi ripeti il coniuge per il solo diritto di abitazione (il quale non accetta quote). Se compili bene come sopra la verifica in voltura 1.1 ti restituisce che il documento è formalmento corretto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie