Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / atto notarile con identificazione u.i. errata
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore atto notarile con identificazione u.i. errata

Marta

Iscritto il:
02 Settembre 2005

Messaggi:
615

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Maggio 2008 alle ore 10:00

Ho un dubbio.
Un cliente ha l'atto con cui aveva acquistato l'appartamento, del 1985, con un errore nell'identificazione catastale dell'u.i..
Le planimetrie allegate corrispondono all'u.i. effetivamente abitata, ma sull'atto anzichè Fg. 5 - Mapp. 100 - Sub 41 è stato riportato Mapp. 101 ... corrispondente alla palazzina di fianco eretta contestualmente a quella del mio cliente.
Il Notaio ha fatto proprio un pastrocchio, in quanto la consistenza ed il piano dell'appartamento sono correttamemte quelli dell'immobile al mapp. 100, mentre cat./classe/rendita quelli dell'appartamento dell'altro mapp. (101).

Morale: l'appartamento al Mapp. 100 risulta intestato ancora al venditore;
l'appartamento al Mapp. 101, facendo una visura storica, è risultato essere intestato al mio cliente nei giorni seguenti all'atto ... Poi il vero proprietario si dev'essere accorto dell'intreccio e si è fatto intestare correttamente il suo apprtamento.
Morale: il mio cliente oggi non risulta intestario nè di uno nè dell'altro appartamento.

Domanda: cosa comporta questo errore nell'atto? Io posso correggere la voltura anche se l'atto che allego menziona un'altro appartamento, basandomi magatri sulla planimetria?

Il cliente vorrebbe poi capire se è il caso di rettificare l'atto, se potrebbe avere problemi nel momento in cui dovrà vebdere etc.
Purtroppo il Notaio nel frattempo è morto ... quindi io non saprei a chi chiedere ... Voi che ne pensate?

Grazie a tutti, Marta

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

alfa2

Iscritto il:
03 Marzo 2008

Messaggi:
240

Località
Viterbo

 0 -  0 - Inviato: 11 Maggio 2008 alle ore 10:29

occorre rettificare il tutto con altro notaio

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Marta

Iscritto il:
02 Settembre 2005

Messaggi:
615

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Maggio 2008 alle ore 10:39

Accidenti! Cioè?
Rifare altro atto?
Serve anche la parte veditrice?
Altrimenti che succede se non si rettifica, ma provvedo solo io al catasto?

Grazie! Marta

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alfa2

Iscritto il:
03 Marzo 2008

Messaggi:
240

Località
Viterbo

 0 -  0 - Inviato: 11 Maggio 2008 alle ore 10:54

penso proprio di si, occorrenche la parte venditrice, a meno che al nuovo notaio, sia sufficiente la verifica degli atti giacenti al catasto, comunque ti conviene sentire il notaio

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12189

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 11 Maggio 2008 alle ore 10:58

"alfa2" ha scritto:
occorre rettificare il tutto con altro notaio



chiedo scusa ad alfa2, perchè oggi mi è già successo di contraddirlo e me ne dispiace, ma non è come dice lui!

L'atto di rettifica va fatto, ma devono partecipare le stesse parti che erano presenti alla stipula dell'atto originario!
sennò che atto di rettifica sarebbe? sarebbe un nuovo atto con corresponsione delle dovute imposte!

Poi fo una considerazione: non è credibile che il notaio possa aver commesso il paperacchio! qualcuno ci deve pur essere che gli ha prodotto la certificazione catastale, l'elaborato planimetrico e le schede!!!

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alfa2

Iscritto il:
03 Marzo 2008

Messaggi:
240

Località
Viterbo

 0 -  0 - Inviato: 11 Maggio 2008 alle ore 11:06

non c'è nessun problema, se sbaglio chiedo scusa, ma riferito al problema del collega, ho appena risposto che che occorre far rettificare con altro notaio con la presenza sia dell'acquirente che del venditore, a meno che al nuovo notaio gli sia sufficiente visionare gli atti, onde accertare che ci siano state delle incongruenze.
riguardo alla tua considerazione, non è la prima volta che scrivono lucciole per lanterne.
ciao alfa2

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Marta

Iscritto il:
02 Settembre 2005

Messaggi:
615

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Maggio 2008 alle ore 11:45

Per Geoalfa: mmmm ho controllato scheda catastale allegata .... e gli identificativi sono giusti, corrispondono all'appartamento veramente abitato. Inoltre c'è un bel disegno tutto colorato .... dove è evidenziata un'altra volta l'unità giusta ..............
Secondo me ha proprio confuso il 100 con 101 .... ho digitato male ...

Però bel casino ora rimettere in pista l'atto dopo 23 anni!!!

Cmq grazie per le dritte!
Marta

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12189

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 11 Maggio 2008 alle ore 12:05

vedi Marta,
se dopo tutto questo tempo, molto probabilmente non saranno più in vita qualcune delle parti!
allora l'unica cosa più economica da fare è il ricorso al giudice ed intentare una causa di usucapione!
la strada del nuovo atto è del tutto sconsigliabile, perchè trascinerebbe con sè tutta una serie di problematiche (anche economico-fiscali notevoli)

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Marta

Iscritto il:
02 Settembre 2005

Messaggi:
615

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Maggio 2008 alle ore 13:14

Causa? Usucapioe? Mi state spaventando!
Io credevo si trattasse di un banale errore dell'atto ...
Per quanto riguarda le parti: il mio cliente è vivo, l'altra è la società costruttrice mi pare ... dovrei indagare ...

Cmq, nel caso io sistemassi l'intestazione catastale, e lasciamo l'atto così com'è ... In caso di futura vendita, cosa potrebbe succedere? Non basta dire al futuro Notaio "guarda che questo è stato un banale errore di battitura, si tratta del Mapp. 100 e non 101, come vedi dalla scheda catastale allegata"?

Lo dico per capire bene, in modo da spiegarmi bene con il cliente ...
Grazie, Marta

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pluto1956

Iscritto il:
23 Maggio 2005

Messaggi:
67

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Maggio 2008 alle ore 17:31

probabilmente è possibile rettificare l'intestazione in catasto con istanza, questi correggeranno con l'iscrizione della riserva "errore dell'identificativo catastale in atto" a Me è successo.
resta la trascrizione in Conservatoria.

ciao
roberto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Marta

Iscritto il:
02 Settembre 2005

Messaggi:
615

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Maggio 2008 alle ore 17:51

Ciao Pluto ... Ok per catasto, penso anch'io che non ci siano particolari problemi, visto anche che i proprietari dell'altra u.i. confusa (ho fatto una visura per verificare) si sono sistemati.

Il mio dubbio è cosa comporti un atto con tale scorrettezza per il mio cliente in futuro. Mi chiede, in caso di vendita, se possono nascere problemi ... Perchè in quel caso vuole sistemare tutto ora, altrimenti se basterà avvisare il notaio al momento della vendita ... si tranquillizza.

Ciao, Marta

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12189

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 12 Maggio 2008 alle ore 07:40

"Marta" ha scritto:
Ciao Pluto ... Ok per catasto, penso anch'io che non ci siano particolari problemi, visto anche che i proprietari dell'altra u.i. confusa (ho fatto una visura per verificare) si sono sistemati.

Il mio dubbio è cosa comporti un atto con tale scorrettezza per il mio cliente in futuro. Mi chiede, in caso di vendita, se possono nascere problemi ... Perchè in quel caso vuole sistemare tutto ora, altrimenti se basterà avvisare il notaio al momento della vendita ... si tranquillizza.

Ciao, Marta



sul fatto di sistemare "la cosa" con operazioni improprie ho forti dubbi!

pensa solo se in futuro si dovesse fare un mutuo! ad un attento controllo del tecnico della banca e del notaio che dovrà stipulare l'atto!
siete sicuri che la banca erogherà?

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GEOMANCONI

Iscritto il:
05 Marzo 2006

Messaggi:
809

Località
Ichnusa

 0 -  0 - Inviato: 15 Dicembre 2009 alle ore 15:41

visto che si parla di esatta/inesatta identificazione catastale pongo un quesito:

Caio è proprietario di una casa supponiamo particella 100 classata in A/6, con 3,5 vani. era la vecchia casa dei genitori.

nel 1986 decide di affidare ad un Ingegnere la redazione dell'accatastamento, posto che sono stati realizzati una serie di lavori per cui la casa ha 10 vani, l'accatastamento è fatto "ex novo" come nuova costruzione senza tenere conto del vecchio mappale e la particella è 200 (sia ai terreni che fabbricati)

coesistono quindi sia la particella 100 che la 200 al C.Fabbricati

nel 2005 Caio muore e la dichiarazione di successione cita la particella 200, ereditano le 6 sorelle.

ora, 2009, le sorelle stanno vendendo (la particella 200) ed io mi sono accorto di questo inghippo...

secondo voi, visto che oramai la particella 200 esiste, identifica esattamente ai terreni e fabbricati l'edificio in questione, la vecchia part. 100 può essere soppressa? quale la soluzione più corretta/ammissibile ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6603

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 15 Dicembre 2009 alle ore 15:47

...certo, procedi ad istanza evidenziando il problema, fai presente che esiste un doppione e che quello di cui chiedi la soppressione, perche' superato con l'altro, non e' mai stato oggetto di rogito notarile.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GEOMANCONI

Iscritto il:
05 Marzo 2006

Messaggi:
809

Località
Ichnusa

 0 -  0 - Inviato: 15 Dicembre 2009 alle ore 16:01

ciao, hai mai avuto casi simili a conforto?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie