Forum
Autore |
Asse ereditario "particolare" |

studiodgf
Iscritto il:
30 Ottobre 2006
Messaggi:
73
Località
|
Chiedo subito scusa se a qualcuno il quesito può sembrare banale, ma a me non è ancora mai capitato un caso simile di successione. Un uomo muore. (decuius) La moglie rinuncia all'eredità (coniuge). Hanno due figli. Uno rinuncia. L'altro no (finalmente..) Il decuius ha un fratello, con moglie e figli. Con questo tipo di asse ereditario, il fratello del decuius entra in gioco o no? E se si, anche il coniuge e i loro figli?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

bertone
Iscritto il:
15 Novembre 2004
Messaggi:
761
Località
45°51'45.4"N 12°27'19.2"E
|
Per me eredita tutto l'unico figlio che non ha rinunciato Buon lavoro.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12183
Località
-
|
"studiodgf" ha scritto: Chiedo subito scusa se a qualcuno il quesito può sembrare banale, ma a me non è ancora mai capitato un caso simile di successione. Un uomo muore. (decuius) La moglie rinuncia all'eredità (coniuge). Hanno due figli. Uno rinuncia. L'altro no (finalmente..) Il decuius ha un fratello, con moglie e figli. Con questo tipo di asse ereditario, il fratello del decuius entra in gioco o no? E se si, anche il coniuge e i loro figli? Salve! No, non è banale! succede! l'eredità va devoluta alla famiglia del de cujus ! la moglie, può rinunciare a favore dei due figli. controllerei con attenzione, se il figlio rinunciante, avesse potuto farlo, nel senso che se a sua volta ha eredi che avendone diritto, in futuro potrebbe avere qualcosa da ridire sulla rinunzia.... in questo caso il fratello del de cujus non ha diritto ad alcunchè! cordialità
|
|
|
|

studiodgf
Iscritto il:
30 Ottobre 2006
Messaggi:
73
Località
|
"geoalfa" ha scritto: controllerei con attenzione, se il figlio rinunciante, avesse potuto farlo, nel senso che se a sua volta ha eredi che avendone diritto, in futuro potrebbe avere qualcosa da ridire sulla rinunzia.... il figlio rinunciante è celibe, non sposato, senza figli. Posso stare tranquillo, quindi, secondo te? "geoalfa" ha scritto: in questo caso il fratello del de cujus non ha diritto ad alcunchè! Pensavo che con tutte queste esclusioni in linea retta (coniuge ed un figlio), entrassero in gioco gli eredi "collaterali". Grazie per la cortesia e rapidità!
|
|
|
|

studiodgf
Iscritto il:
30 Ottobre 2006
Messaggi:
73
Località
|
vi spiego anche il perchè di questa domanda. dato che il decuius doveva firmarmi un mappale e successivo accatastamento delle sue proprieta, adesso devo inserire nel file Pregeo i dati degli eredi, nella lettera d'incarico più precisamente, descrivendo che dato che essendo morto il titolare dei diritti, firmano gli eredi, anche quelli che non accetteranno l'eredità. ma siccome dovrò fare una successione in seguito, ho paura che ci sia il rischio che un giorno, nonostante gli eredi abbiano fatto la rinuncia all'eredità, possano impugnare la successione visto che loro, avendo firmato il mappale, abbiano espresso "interesse verso i beni" ed ho letto, che questa è una causa di nullità della rinuncia. e come saprete meglio di me, fino a quando le cose vanno bene tra parenti, è tutto ok, ma se succede qualche screzio, soprattutto per eredità importanti, basta un niente per annullare il tutto. come potrei comportarmi?
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
Sarebbe il caso di predisporre e presentare immediatamente la Rinuncia all'eredità e, subito dopo, presentare il Tipo Mappale firmato solo dagli eredi, indicando nella lettera d'incarico chi sarà effettivamente erede e chi invece no. Altre considerazioni ? Ciao, buon lavoro.
|
|
|
|

francescox
Iscritto il:
24 Marzo 2005
Messaggi:
765
Località
Salentino
|
Da quel che intuisco sembrerebbe che la lettera di incarico sia già stata firmata. Ma non credo che la stessa possa rappresentare un problema vero. Penso sia legittimo cambiare opinione ed io leggerei la cosa attraverso le date proprio come un cambiamento d'idea in merito all'eredità tra la data di sottoscrizione della lettera d'incarico e la data, successiva, di rinuncia all'eredità.
|
|
|
|

studiodgf
Iscritto il:
30 Ottobre 2006
Messaggi:
73
Località
|
no, la lettera d'incarico non è stata firmata ancora. devo prendere una decisione appunto. il mestiere degli avvocati fa sì che io non mi fido più di niente...
|
|
|
|

studiodgf
Iscritto il:
30 Ottobre 2006
Messaggi:
73
Località
|
"dado48" ha scritto: Sarebbe il caso di predisporre e presentare immediatamente la Rinuncia all'eredità e, subito dopo, presentare il Tipo Mappale firmato solo dagli eredi, indicando nella lettera d'incarico chi sarà effettivamente erede e chi invece no. ok per la rinuncia all'eredità. vado dal cancelliere della pretura. uno dei rinuncianti ha però una infermità medio-grave. mi possono fare storie perchè possono pensare (in questo caso male) che sia una forzatura dell'erede che accetta verso un portatore di handicap? io penserei di no, visto che è proprio il fratello che si occupa di lui. voi che dite?
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
"studiodgf" ha scritto: ... uno dei rinuncianti ha però una infermità medio-grave. Mi possono fare storie perchè possono pensare ... visto che è proprio il fratello che si occupa di lui. O si hanno a disposizione elementi certi che ci portano alla convinzione che vi sia " circonvenzione di incapace", oppure non possiamo fare il processo alle intenzioni e sostituirci al Giudice che, a suo tempo, aveva nominato un Tutore. Ciao, buon lavoro.
|
|
|
|

studiodgf
Iscritto il:
30 Ottobre 2006
Messaggi:
73
Località
|
"dado48" ha scritto: ...non possiamo fare il processo alle intenzioni e sostituirci al Giudice che, a suo tempo, aveva nominato un Tutore. Quindi ci deve essere un tutore (presumo che sia lui stesso)? il mio cliente non me ne ha parlato. e se è una terza persona, deve intervenire anche lui? devo portare un certificato medico/psichiatrico per la rinuncia?
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
"studiodgf" ha scritto: Quindi ci deve essere un tutore (presumo che sia lui stesso)? Il mio cliente non me ne ha parlato. Se il fratello è stato dichiarato incapace di intendere e volere, si può configurare questo caso: L'interdizione. Per le persone che non sono in grado di tutelare i propri interessi, la Dichiarazione di Interdizione è considerata dalla Legge uno strumento di protezione. Con questa procedura un familiare viene nominato "Tutore" e potrà compiere legalmente qualsiasi atto nell'interesse dell'interdetto: quelli meno rilevanti e di ordinaria amministrazione (acquisto di abiti, di medicinali, di generi alimentari, il ritiro della pensione o del diritto di accompagnamento, ecc.) direttamente; mentre quelli più complessi (atti di straordinaria amministrazione: compravendita di un immobile, richiesta di un mutuo, iscrizione di un'ipoteca, ecc.), previa autorizzazione del Giudice Tutelare o dello stesso Tribunale, a seconda dei casi. Ciao, buon lavoro.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12183
Località
-
|
vedete? :?: ho ragione o meno, nel sollecitare a fare domande complete ed il più chiare possibili ? se il quesito posto fosse stato esaustivo, si sarebbe evitato risposte incomplete e qualche volta devianti!! :evil: :evil: cordialità
|
|
|
|

studiodgf
Iscritto il:
30 Ottobre 2006
Messaggi:
73
Località
|
"geoalfa" ha scritto: vedete? :?: ho ragione o meno, nel sollecitare a fare domande complete ed il più chiare possibili ? se il quesito posto fosse stato esaustivo, si sarebbe evitato risposte incomplete e qualche volta devianti!! :evil: :evil: cordialità ho parlato con l'erede. non ha nessun tutore.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|