Forum
Autore |
Artifizio "4 e 5"? |

pozzilli
Iscritto il:
29 Aprile 2008
Messaggi:
1168
Località
Provincia di Isernia
|
Salve a tutti/e. Ho fatto un rilievo per accatastamento di 4 immobili insistenti sulla stessa particella. Nella convinzione di poter risolvere al PC con un "artifizio" la impossibilità di battere un punto (spigolo fabbricato), di un fabbricato ne ho rilevato i restanti 3. Mi rendo conto solo adesso che forse ho fatto una str...ata che forse mi costerà il ritorno sul luogo del delitto.... (rifare il rilievo). L'immobile di cui sopra è perfettamente rettangolare. Solo che io ho rilevato due spigoli dalla stazione 100 e un altro spigolo dalla stazione 200. Così come stanno le cose non posso fare il "4 e 5"? Per poter applicare il "4 e 5 " i tre punti dovevano essere rilevati da un'unica stazione? Saluti.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

VisualTAF
(GURU)
Iscritto il:
27 Giugno 2007
Messaggi:
517
Località
Verbania Piemonte Italia
|
Puoi farlo tranquillamente, non importa da quali stazioni siano stati battuti. L'importante è che i punti generati in riga 5 rispettino le normative sugli allineamenti e gli squadri (squadro < 1/3 allineamento ecc. ) Ciao, Beppe
|
|
|
|

pozzilli
Iscritto il:
29 Aprile 2008
Messaggi:
1168
Località
Provincia di Isernia
|
I dati sono: per la Riga 4: Punto Origine, 102; Punto orientamento, 101; Angolo, 0 per la Riga 5: Punto Osservato, 202; Progressiva, 3,30; Squadro, 2,45. Come dovrebbero essere strutturate le righe 4 e 5? Grazie di nuovo
|
|
|
|

VisualTAF
(GURU)
Iscritto il:
27 Giugno 2007
Messaggi:
517
Località
Verbania Piemonte Italia
|
Ma il 202 lo hai battuto o lo costituisci?
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"pozzilli" ha scritto: I dati sono: Come dovrebbero essere strutturate le righe 4 e 5? Grazie di nuovo Salve Urge corso topografia catastale con approfondimento delle problematiche in riga 4-5. Se vieni da me ti faccio un buon prezzo. cordialmente
|
|
|
|

studiotopo
Ing. Oliveri
Iscritto il:
20 Gennaio 2005
Messaggi:
385
Località
Reggio Calabria
|
Non necessariamente il punto osservato nella riga 5 lo devi chiamare 202, lo puoi chiamare 1,2,3 ...., in quanto la numerazione dei punti rilevati dalle varie stazioni li hai numerati in automatico 101,102 ...... 201,202 ...... 301,302 ...... e così via. Una cosa importante è, sia lo squadro che la progressiva non superi di 1/3 la distanza del punto di origine ed orientamento (101 - 102). Buon lavoro by Studiotopo
|
|
|
|

pozzilli
Iscritto il:
29 Aprile 2008
Messaggi:
1168
Località
Provincia di Isernia
|
"VisualTAF" ha scritto: Ma il 202 lo hai battuto o lo costituisci? Il 202 l'ho battuto.
|
|
|
|

pozzilli
Iscritto il:
29 Aprile 2008
Messaggi:
1168
Località
Provincia di Isernia
|
"dioptra" ha scritto:
Salve Urge corso topografia catastale con approfondimento delle problematiche in riga 4-5. Se vieni da me ti faccio un buon prezzo. cordialmente Io per quanto mi riguarda direi: Urge corso di topografia catastale con approfondimento DI TUTTE le problematiche... Quanto?
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"pozzilli" ha scritto: "dioptra" ha scritto:
Salve Urge corso topografia catastale con approfondimento delle problematiche in riga 4-5. Se vieni da me ti faccio un buon prezzo. cordialmente Io per quanto mi riguarda direi: Urge corso di topografia catastale con approfondimento DI TUTTE le problematiche... Quanto? Salve Graaande Pozzilli: tutta la mia stima e disponibilità. Sei sulla strada per diventare Guru. cordialmente
|
|
|
|

pozzilli
Iscritto il:
29 Aprile 2008
Messaggi:
1168
Località
Provincia di Isernia
|
Non mi riesce proprio di "chiudere" questo cavolo di rettangolo semplicissimo con tre punti battuti ed uno da inserire con righe 4 e 5. Non capisco proprio dove sbaglio. L'avevo fatto un'altra volta per un altro Tipo Mappale ed era andato tuTto ok. Come si posta il libretto che ve lo metto on line? Immaginatevi un rettangolo appoggiato sul lato lungo; punto 106 in alto a sx; punto 104 in basso a sx; punto 105 in basso a dx; punto da definire (chiamiamolo 1) in alto a dx; distanza 106-104=2,87 metri; distanza 104-105=3,70 metri; la figura è perfettamente a squadro (tutti gli angoli interni pari a 90°). Me lo potete risolvere? Vi ringrazio anticipatamente.
|
|
|
|

VisualTAF
(GURU)
Iscritto il:
27 Giugno 2007
Messaggi:
517
Località
Verbania Piemonte Italia
|
Eh si, dev'essere una cosa difficilissima... Ma almeno ci hai provato? 4/104/106/0/*S*/ 5/1/2.87/3.70/SF/ Oppure 4/106/104/0/*S*/ 5/1/0/-3.70/SF/ Oppure 4/105/104/0/*S*/ 5/1/0/2.87/SF/ Oppure 4/104/105/0/*S*/ 5/1/3.70/-2.87/SF/ Oppure 4/105/106/0/*S*/ 5/1/2.92/-2.27/SF/ Oppure 4/106/105/0/*S*/ 5/1/1.76/2.27/SF/ Spero ti bastino, ma non ti serviranno a niente perchè in tutti e 6 i casi sei FUORI TOLLERANZA. Ciao, Beppe
|
|
|
|

pozzilli
Iscritto il:
29 Aprile 2008
Messaggi:
1168
Località
Provincia di Isernia
|
Grazie millle Beppe. Certo che ci avevo provato! Ma essendo un "principiante allo sbaraglio" mi incaponivo con questo tipo di sequenza di righe: 4, 5, 4, 5. Noto che nei tuoi esempi la sequenza è "solo "4, 5". Vabbè, poco male. Accetto con filosofia anche il tuo velato cinismo nella convinzione che i tuoi esempi saranno certamente di aiuto a tanti altri "principianti allo sbaraglio" che, magari, non hanno avuto, come me, l'umiltà di mostrare la propria ignoranza. Grazie di nuovo. Ernesto
|
|
|
|

VisualTAF
(GURU)
Iscritto il:
27 Giugno 2007
Messaggi:
517
Località
Verbania Piemonte Italia
|
A parte il fatto che le righe 4 e 5 che ho scritto sopra erano pure sbagliate (adesso le ho corrette) e se le avessi provate te ne saresti accorto subito... A parte il fatto che con una attenta lettura della Circ. 2/88 e qualche prova ci saresti arrivato da solo... A parte il fatto che giustamente "non si nasce imparati", ma esistono i libri e manuali del settore che sono stati scritti per essere appunto letti... (e non parlarmi di economia e costi perché se ti piace il mestiere un minimo di investimento lo devi mettere in conto) Ma per favore, non ci si può coprire in eterno con la scusa di essere "principianti allo sbaraglio"... Comunque proverò a spiegartelo a parole (non ho voglia a quest'ora di mettermi a fare grafici), magari come dici tu potrà servire anche ad altri. Prendiamo come esempio la prima delle coppie che ho scritto sopra. La riga 4 definisce l'allineamento tra due punti 4/104/106/0/*S*/ Significa che costituisci un allineamento che va dal p.to 104 al p.to 106. La riga 5 serve per definire un nuovo punto 5/1/2.87/3.70/SF/ Cosi come è scritta significa che il nuovo p.to 1 si trova a mt 2.87 dal punto 104 (sull'allineamento 104-106) e in squadro verso destra (rispetto l'allineamento 104-106) di mt. 3.70. Se il punto 1 fosse stato a sinistra dell'allineamento allora la riga 5 sarebbe stata 5/1/2.87/-3.70/SF/ Se invece fosse stato sullo stesso allineamento: 5/1/2.87/0/SF/ [quote]Noto che nei tuoi esempi la sequenza è "solo "4, 5". [/quote]Cosa intendi con questo? Tornando al mio "velato cinismo", sei stato tu a scrivere: [quote]L'avevo fatto un'altra volta per un altro Tipo Mappale ed era andato tuTto ok. [/quote]Magari andando a rivedere proprio quel tipo saresti arrivato ad una soluzione... Inoltre, nel post di ieri il lati erano di 3.30 e 2.45, oggi pomeriggio 3.70 e 2.87. Ma è un caso reale o sono dati buttati li? Con cinismo,  Beppe
|
|
|
|

geobetto
geometra
Iscritto il:
31 Agosto 2003
Messaggi:
120
Località
Forlì-Cesena
|
"pozzilli" ha scritto: Non mi riesce proprio di "chiudere" questo cavolo di rettangolo semplicissimo con tre punti battuti ed uno da inserire con righe 4 e 5. Non capisco proprio dove sbaglio. L'avevo fatto un'altra volta per un altro Tipo Mappale ed era andato tuTto ok. Come si posta il libretto che ve lo metto on line? Immaginatevi un rettangolo appoggiato sul lato lungo; punto 106 in alto a sx; punto 104 in basso a sx; punto 105 in basso a dx; punto da definire (chiamiamolo 1) in alto a dx; distanza 106-104=2,87 metri; distanza 104-105=3,70 metri; la figura è perfettamente a squadro (tutti gli angoli interni pari a 90°). Me lo potete risolvere? Vi ringrazio anticipatamente. Secondo me anche così: 6|rilievo per intersezione distanze| 4|106|105|-30|*s* all. facciata| 5|1|3.70|0.00|sf da accatastare| 5|105|3.70|2.87|sf controllo| 4|105|106|30|*s* all.facciata| 5|1|2.87|3.70|sf da accatastare| 5|106|2.87|3.70|sf controllo| L'angolo (30) serve per indicare da quale parte dell'allineamento deve trovarsi l'intersezione, in base al suo segno. Non è necessario misurarlo. Gli squadri di controllo (possibili trattandosi di un fabbricato perfetto) potrebbero essere omessi, specie se causa di problemi nel caso eccedono i limiti di normativa. Anche se essendo solo controlli secondo me non dovrebbero. Gli unici limiti che ricordo sono la lunghezza dei lati inferiori a 50 metri, e la conformazione dei triangoli che è bene tenda all'equilatero (cd forma ottimale). Ovviamente sarebbe bene misurare direttamente i lati. Saluti.
|
|
|
|

pozzilli
Iscritto il:
29 Aprile 2008
Messaggi:
1168
Località
Provincia di Isernia
|
"VisualTAF" ha scritto:
....nel post di ieri il lati erano di 3.30 e 2.45, oggi pomeriggio 3.70 e 2.87. Ma è un caso reale o sono dati buttati li? Il mio caso specifico è un insieme di 4 fabbricati (garage, depositi, baracche in lamiera) insistenti su un'unica particella. Tra di loro isolati ed indipendenti. Il piccolo fabbricato (3,30x2,45) è di 8,08 mq. Avrei pensato quindi di tralasciarne l'accatastamento essendo al limite degli 8 mq entro i quali si può omettere l'accatastamento [Art. 3, comma 3, lettera a), D.M. 2 gennaio 1988, n. 28]. Voi cosa fareste? Lo accatastereste essendo in realtà superiore agli 8 mq. di una quantità trascurabile? "VisualTAF" ha scritto:
Citazione: Noto che nei tuoi esempi la sequenza è "solo "4, 5". Cosa intendi con questo? Stavo seguendo un esempio su un testo di Giuseppe Mangione edito da Maggioli [Pregeo 9 e la trasmissione telematica degli atti] in cui un caso del tutto simile al mio viene risolto in questo modo: 4/104/106/0/*S* SF/ 5/1/0/2.87/SF/ 4/104/105/0/*S* SF/ 5/1/0/3.70/SF/ quindi due coppie di righe 4 e 5 per risolvere un punto, ma applicandolo al mio caso specifico non riuscivo a venirne a capo. Anche per questo ho chiesto il vostro aiuto. Comunque grazie di cuore. Hai ragione Beppe. Forse la mia pigrizia non mi ha spinto a documentarmi magari sfogliando la 2/88 che tra l'altro ho a portata di mano. Ma è "colpa" di questo fantastico sito, nel quale trovi gente che in due righe non solo ti scrive come si fa una cosa, ma te lo spiega anche. Saluti. Buon lavoro a tutti e... lunga vita a Pregeo.it.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|