Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Area Urbana Interrata
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: Area Urbana Interrata

Autore Risposta

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 12 Marzo 2010 alle ore 11:59

"Saimon" ha scritto:
... i terzi il giorno che edificheranno ... riescano a fondere i loro mappali con un TM, pulire tutto e accatastare


Operazione impossibile, poichè le intestazioni dei terreni sono diverse.

Da "Formazione delle mappe catastali ed impiego dei relativi segni convenzionali. Nuova istruzione di servizio" del Ministero delle Finanze, a pagina 18, § 26 "Numerazione delle particelle" si legge:

Quando un'area contornata da linea tratteggiata o punteggiata (rappresentativa di costruzione sovrastante o sottostante ad area diversamente rappresentata) non è unita con l'apposito segno >-< ad alcuna particella contornata da linea continua (e contraddistinta da numero o lettera) per la sua iscrizione quale ente catastale autonomo, viene ad essa assegnato un numero (o lettera) chiudendolo però fra parentesi per indicare che esso non si riferisce a particella e che perciò non ha attribuzione di superficie."

Appurato questo, l'attribuzione di un numero (tra parentesi) ad una costruzione di terzi, sottostante una particella di terreno altrui, è possibile solo se la costruzione sottostante esiste.

Altre considerazioni ???
Ciao, buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocape

Iscritto il:
24 Marzo 2006

Messaggi:
283

Località
Cortona (AR)

 0 -  0 - Inviato: 12 Marzo 2010 alle ore 12:24

Io ritengo che non sia corretto procedere ad una fusione nel caso come indicato. Al di là delle intestazioni ovviamente non allineate (e che quindi non permettono la fusione stessa di due mappali) la particella indica, con misure precise se derivante da atto di frazionamento, una superficie dove esiste la possibilità di "sottocostruire".
Fondere il tutto significa in certo senso perdere quei dati metrici fondamentali all'esercitazione del diritto stesso, soprattutto a seguito di ulteriori passaggi di proprietà.

Concordo inoltre con Dado48 e ritengo che l'apposizione della parentesi è possibile solo se un fabbricato è effettivamente esistente.

Buon lavoro a tutti...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

andrea_vi

Iscritto il:
03 Gennaio 2005

Messaggi:
364

Località
Vicenza

 0 -  0 - Inviato: 12 Marzo 2010 alle ore 14:38

abbozzo una soluzione:
- fai il tuo tm dove tratti 2 lotti:
lotto A in piena prorieta': in mappa fai gli aggiornamenti del caso e lo trasferisci al CF
lotto B in proprieta' con diritto superficiario: lo tratti solo per modificarne la qualita': diventera' ente urbano
in relazione specifichi i diritti e che lo trasferisci al CF anche se di fatto e' inedificato ma non e' piu' un terreno agricolo essendo una pertinenza di un fabbricato; specificherai che al CF intesterai tutte le u.i. al tuo cliente visto che di fatto son sue e tratti solo la sua proprieta';

- al CF farai il docfa dove grafferai la corte lotto B (comune o esclusiva che sia) alla relativa unita' del mappale principale; in relazione specifichi sempre che tratti proprieta' esclusive

quando i terzi decideranno di costruire, faranno il loro bel tipo mappale per l'interrato (intestato solo a loro) e costituiranno l'unita' immobiliare al CF con una pratica di nuova costruzione unita' afferenti con intestati.
Cita sempre gli estremi dell'atto e magari allega una copia.
Ok....mi son spiegato con linguaggio poco tecnico ma mi sembra sia "capibile" e che possa funzionare.
Cosa dite?
Andrea

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6572

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 12 Marzo 2010 alle ore 16:30

...per me non e' fattibile, il suo cliente e' superficiario, pertanto non proprietario del terreno ma del fabbricato che su di esso verra' edificato.
Visto , per quello che si capisce, che sopra lo stesso non verra' mai edificato niente, il terreno resta di proprieta' del concedente.
Avrebbero dovuto fare l'atto di vendita del terreno dove il venditore manteneva il diritto di sottocostruire, cosi' non e' stato fatto.
Mi sembra che superficiario abbia il suo significato ben chiaro, il terreno non e' suo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 12 Marzo 2010 alle ore 17:23

A proposito di Diritto di Superficie, consiglio:

"Evoluzione storica e disciplina attuale del diritto di superficie"
di Paolo Gallo


visibile con questo Link:

www.google.it/url?sa=t&source=web&ct=res...

E certamente utile per trovare molti chiarimenti.

Ciao, buon lavoro a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie