Forum
Autore |
Area Urbana Interrata |

saimon
Iscritto il:
04 Gennaio 2006
Messaggi:
5
Località
|
Dovendo fare un TM per l'inserimento in mappa di un nuovo fabbricato e fusione dei vari mappali su cui ricade, trovo che di un piccolo mappale (su cui ho giardini e camminamenti vari), il committente è proprietario della sola superficie mentre la proprietà del sottosuolo è di terzi che si riservano il diritto di sottoedificare (box interrati). Un tecnico dell'AdT mi dice di fondere tutto con il TM (facendolo firmare anche ai terzi), in docfa creare un'area urbana interrata (é possibile?) che sarà di proprietà dei terzi... (che firmeranno anche il docfa?)... Anche il Tecnico dell'Adt era un poco perplesso. Secondo voi stò procedendo correttamente? Grazie.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

marcusweit
Iscritto il:
29 Maggio 2004
Messaggi:
717
Località
|
beh è un dilemma da non sottovalutare, prima di tutto se crei un'area urbana dovresti dargli anche una sua numerazione... quindi o crei una particella per il sottosuolo nell'estratto (quelle che un tempo era fra parentesi) oppure, .. oppure non so... cmq senti il tecnico a terreni anche, in quanto forse evidenziare davvero in questo caso l'area urbana sull'estratto con un numero a parte possa essere davvero utile. ciao
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6572
Località
BRESCIA
|
...ma esiste la distinzione delle due proprieta' o vi e' un diritto di "sottoelevazione"? ...se esiste il diritto, colui che ne gode, non e' proprietario del sottosuolo, sara' solo proprietario del fabbricato che verra' edificato nel sottosuolo.
|
|
|
|

saimon
Iscritto il:
04 Gennaio 2006
Messaggi:
5
Località
|
Il mio committente ha acquistato il soprasuolo, cioè il diritto di superficie del mappale in questione che rimane col lo stesso identificativo. Questa mattina ho parlato con un tecnico del catasto che mi consiglia di frazionare tale mappale attribuendogli 2 nuovi numeri (uno per il soprasuolo e uno per l'interrato tra parentesi) che avranno, uno la ditta del mio committente e un la ditta dei terzi. Come consigliato da marcusweit. Poi dovrei riuscire a fondere tutti i mappali con il TM (compreso quello di sola superficie) e portare tutto all'urbano. Il mappale tra parentesi resterà ai terreni così il giorno che i terzi procederanno con la sottoedificazione potranno fondere con un TM il mappale con altri mappali confinanti e portare tutto all'urbano. Ora ho un altro quesito, il frazionamento di un mappale tra superficie e interrato come avviene??
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
Per creare un mappale con parentesi devi usare l'ausiliario creando una derivata con superficie 0 (non so se pregeo 10 permette di farlo nel 51ftp). Nella proposta invece puoi creare solo le derivate standard, per quella interrata scrivi tutto in relazione a fai presente la necessità al momento della presentazione in modo che il tecnico inserisca lui a mano la derivata tra parentesi. Mi rimane qualche perplessità sulla procedura in quanto i mappali tra parentesi identificano per consuetudine aree oggetto di denuncia al catasto urbano e non mappali in conto al catasto terreni. Stessa cosa per le aree urbane che per consuetudine rappresentano porzioni fuoriterra. Inoltre se il tizio in questione ha acquistato il diritto di superficie anche il suolo e non solo il sottosuolo dovrebbe essere di proprietà dell'altro soggetto. saluti
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
Proviamo a capovolgere la situazione: - Tizio proprietario del suolo - Caio proprietario della costruzione che sarà realizzata su quel suolo, ma che oggi non c'è. Dobbiamo forse, oggi, creare un'unità immobiliare (fabbricato), con tanto di proprio numero identificativo, per una costruzione che non esiste ??? Secondo me, quando si realizzerà l'intervento costruttivo sotterraneo, si procederà all'accatastamento, nel frattempo, Tizio sarà sempre proprietario del suolo e Caio del diritto a sottocostruire. Almeno così la penso io, ed anche Bioffa69 che scrive: [quote]colui che ne gode, non e' proprietario del sottosuolo, sara' solo proprietario del fabbricato che verra' edificato nel sottosuolo[/quote] Altre considerazioni ??? Ciao, buon lavoro a tutti.
|
|
|
|

andrea_vi
Iscritto il:
03 Gennaio 2005
Messaggi:
364
Località
Vicenza
|
in linea generale concordo con Dado ma ti chiederei un favore la visura attuale (aggiornata ovviamente) cosa riporta? Andrea
|
|
|
|

saimon
Iscritto il:
04 Gennaio 2006
Messaggi:
5
Località
|
La visura attuale riporta: 1 Sig.ri Terzi ..............................- Proprietà per 1000/1000 2 Sig. Committente .....................- Superficie 1/1 Vi aggiornerò sui futuri sviluppi. Grazie a tutti.
|
|
|
|

andrea_vi
Iscritto il:
03 Gennaio 2005
Messaggi:
364
Località
Vicenza
|
e come fai a fondere mappali con Ditte diverse?? Andrea
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6572
Località
BRESCIA
|
..."il diritto di superficie e' il diritto il quale consente al titolare (superficiario) di costruire un'opera al di sopra o al di sotto di un suolo di proprieta' altrui (c.d. concedente) e di acquisire la proprieta' dell'opera medesima definita, appunto, proprieta' superficiaria, la quale, peraltro, rimane separata da quella del suolo che, infatti, continua ad appartenere al concedente quale nuda proprieta'. Il diritto di superficie puo' essere perpetuo ovvero a termine: in quest'ultimo caso, alla scadenza la proprieta' della costruzione separata si trasferisce automaticamente al proprietario del suolo (c.d. accessione)." ...mi sembra pertanto impossibile, riuscire ad materializzare un diritto in mappa, fino a quando non esiste un fabbricato su detta area, la prop. rimane del concedente.
|
|
|
|

saimon
Iscritto il:
04 Gennaio 2006
Messaggi:
5
Località
|
Il mio committente ha acquistato (cito l'atto notarile) da terzi che vendono: Soprasuolo, cioè superficie, dell'appezzamento di terreno non agricolo ecc. ecc.. E' espressamente escluso dalla vendita il sottosuolo del terreno sopra venduto che rimane di esclusiva proprietà di terzi i quali si riservano di realizzare manufatti interrati in detto sottosuolo. Su questa superficie (circa 60 mq.) sono stati realizzati solo marciapiedi, giardini e recinzioni che, all'urbano, saranno di proprietà esclusiva dei futuri appartamenti sub x piuttosto che del sub y. Devo frazionare l'interrato dalla superficie per poter lasciare l'interrato al C.T., così che i terzi il giorno che edificheranno il loro manufatto interrato (che ricadrebbe anche su altri mappali di loro proprietà esclusiva) riescano a fondere i loro mappali con un TM, pulire tutto e accatastare. Scusate se il ragionamento può sembrare contorto come è, in effetti, la situazione.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6572
Località
BRESCIA
|
...visto che il tuo cliente e' superficiario ma non ha costruito, non puoi accatastare niente intestato a lui, tanto meno l'area, che come hai visto rimane di prop. del concedente. Il tuo cliente ha un diritto, se poi non lo usa costruendovi sopra, peccato. Avrebbero dovuto fare l'atto al contrario e cioe' il tuo cliente comprava il terreno da x , cosi' tu potevi trattare l'area e x manteneva il diritto di sottocostruire. Cosi' pero' non e' stato fatto, sicuramente tu non puoi risolvere la cosa tecnicamente, e' questione di diritti non di proprieta'. Per fare quello che vorresti , a mio parere, devono rifare l'atto.
|
|
|
|

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
Area urbana interrata! Devo proprio fare il Bestiario catastale! saluti paolo
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6572
Località
BRESCIA
|
... a meno che con quella descrizione "soprasuolo", intendessero dire quello che ti ho scritto, se cosi' e' sbagliata la voltura, nel quale il tuo cliente risulta superficiario. La voltura non avrebbe dovuto essere fatta, il diritto si materializza al momento che il fabbricato esiste.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6572
Località
BRESCIA
|
"pzero" ha scritto: Area urbana interrata! Devo proprio fare il Bestiario catastale! saluti paolo ...concordo con la proposta del "Bestiario catastale!"
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|