Forum
Argomento: area urbana frazionata da BCNC
|
Autore |
Risposta |

daniagua
Iscritto il:
03 Febbraio 2005
Messaggi:
60
Località
|
Ciao, grazie per la risposta, però, bisogna fare il tf in quanto si ha modifica del lotto edificato (la nuova particella sarà venduta ad altra ditta); per quanto riguarda le due pratiche, sono daccordo con te, ma il mio problema è diverso in quanto nel docfa per nuova costruzione sei obbligato ad inserire i dati del tipo mappale che non esiste, seguendo le indicazioni presenti nella faq, io ho fatto un docfa per unità afferente che non mi richede obbligatoriamente i dati del tm ma mi è stato sospeso. Ma allora se io ho solo il tf come faccio?
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8747
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"daniagua" ha scritto: Ciao, grazie per la risposta, però, bisogna fare il tf in quanto si ha modifica del lotto edificato (la nuova particella sarà venduta ad altra ditta); per quanto riguarda le due pratiche, sono daccordo con te, ma il mio problema è diverso in quanto nel docfa per nuova costruzione sei obbligato ad inserire i dati del tipo mappale che non esiste, seguendo le indicazioni presenti nella faq, io ho fatto un docfa per unità afferente che non mi richede obbligatoriamente i dati del tm ma mi è stato sospeso. Ma allora se io ho solo il tf come faccio? scusa se l'area urbana verrà fusa come corte ad altra U.I.U. e/o trasformata in B.C.N.C. non vedo la necessita di fare il Frazionamento........ il provvedimento parla chiaro
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6572
Località
BRESCIA
|
"daniagua" ha scritto: Ciao, grazie per la risposta, però, bisogna fare il tf in quanto si ha modifica del lotto edificato (la nuova particella sarà venduta ad altra ditta) ..e' chiaro che se si procede al frazionamento (che sia solo col docfa o con tf), si intende procedere a rogito notarile, ma questo non significa che si debba fare il tf ai terreni. ..tf serve solo se si procede alla vendita' a proprieta' confinanti, appunto per identificazione dei lotti, la ditta per assurdo potrebbe essere la stessa, ma saresti obbligato comunque a fare il tf ai terreni. ...percio' la tua specifica che la nuova particella sara' venduta ad altra ditta, non implica la stesura del tf ai terreni. [/quote]
|
|
|
|

daniagua
Iscritto il:
03 Febbraio 2005
Messaggi:
60
Località
|
nel mio caso serve il tf. Il problema comunque è un altro, nel secondo docfa in nuova costruzione per la dichiarazione dell'area urbana è obbligatorio (il docfa non va avanti) inserire i dati del tm, seguendo le istruzioni della faq, lo presento come unità afferente (il docfa va avanti senza bisogno di inserire il tm) però me lo sospendono con causale: manca riferimento a tm.
|
|
|
|

melina83
Iscritto il:
09 Luglio 2011
Messaggi:
75
Località
|
Salve, il mio caso è il seguente: unica particella su cui insistono due fabbricati distanti tra di loro ma accatastati alla fine degli anni ottanta con un unico numero di mappa 110 e graffati alla corte; questi i subalterni assegnati: sub. 1 corte bcnc a tutti i subb. sub. 2 scala bcnc ai subb. 5 e 6 sub. 3 scala bcnc del sub. 4 sub. 4 magazzino (fabbricato in realtà autonomo e distante dall'altro fabbricato che in base al testamento unitamente ad una porzione di corte da staccare davanti casa è proprieta di Tizio) sub. 5 e sub. 6 due unità F/4 (rispettivamente piani t e 1° costituenti insieme l'altro fabbricato di proprietà di Caio sempre in base al testamento e sempre con una porzione di corte davanti casa da staccare). La ditta in atti è Tizio e Caio ciascuno per i propri diritti senza titoli ne quote. In realtà il terreno era del padre che nel suo testamento ha disposto la divisione ai suoi tre figli. Lasciando una porzione centrale (cioè posta tra i due fabbricati) di quella che ora è censita come corte (bcnc a tutti i subb.) a Sempronio. Io ho già presentato il tipo frazionamento dell'ente urbano 110 assegnando nuovo mappale all'area da staccare di Sempronio (che sarà area urbana F/1) e cambiando il numero di mappa del fabbricato di Tizio perchè distante dall'altro fabbicato (che attualmente è part. 110 sub. 4 e sub.3) Ora occorre procedere al catasto fabbricati dovrei: - riallineare la ditta - cambiare l'identificativo del sub. 4 ora con un suo mappale autonomo insieme ad una piccola porzione di corte - costituire l'area urbana Ma il sub 3 come avrete notato è bcnc di una sola unità cosa non più ammessa inoltre il sub 4 oltre a cambiare identificativo in realtà si amplia per annessione di pertinenza scoperta esclusiva quest'ultima non dotata di un suo riferimento in mappa. Come occorre procedere? C'è un modo per impostare tutto in un solo docfa? il sub. 3 scala dovrebbe essere soppresso? Agli atti vi è un elaborato planimetrico che se occorre procedere con diversi docfa in realtà si dovrebbe aggiornare già con il primo; e poi la modifica di identificativo so che è incompatibile con altre causali. Che fare?
|
|
|
|

melina83
Iscritto il:
09 Luglio 2011
Messaggi:
75
Località
|
Scusate quindi nessuno mi sa dire se posso risolvere tutto con un solo docfa? Grazie.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|