Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Area di pertinenza comune a 2 subalterni stesso pr...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Area di pertinenza comune a 2 subalterni stesso proprietario

Oxil

Iscritto il:
04 Aprile 2016 alle ore 08:34

Messaggi:
47

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Giugno 2017 alle ore 22:39

Fabbricato da accatastare in C/2, costituito da 2 subalterni, uno al piano terra l'altro al piano primo non collegati internamente, appartenenti allo stesso proprietario. é presente un area di pertinenza comune ai 2 subalterni.

Chiedo se l'area di pertinenza deve essere considerata:

- nel calcolo della consistenza, vale adire nella superficie netta;

- nel calcolo della superficie catastale.

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Giugno 2017 alle ore 21:08

Le parti comuni di un edificio non vanno trattate nel modello 1N parte II ma va indicata solo la destinazione e l'eventuale superficie nel modello 1N parte I.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

aristide

Iscritto il:
16 Gennaio 2005

Messaggi:
514

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Giugno 2017 alle ore 17:26

"Oxil" ha scritto:
Fabbricato da accatastare in C/2, costituito da 2 subalterni, uno al piano terra l'altro al piano primo non collegati internamente, appartenenti allo stesso proprietario. é presente un area di pertinenza comune ai 2 subalterni.

Chiedo se l'area di pertinenza deve essere considerata:

- nel calcolo della consistenza, vale adire nella superficie netta;

- nel calcolo della superficie catastale.

Grazie





Non mi è mai capitato per un C/2 ma penso sia lo stesso ragionamento che si fa con le abitazioni.

Io farei così, spero di non dare un consiglio errato.

Farei le due planimetrie (ben distinte) per i due subalterni, senza rappresentare l'area di corte che appunto è comune a entrambi.

L'area di corte la rappresenterei sull'elaborato planimetrico, costitutendo un terzo subalterno BCNC.



NEL CASO PERO' esistessero già tutti e 3 i subalterni e non ci fosse a monte un precedente elaborato planimetrico, solo in quel caso rappresenterei su entrambe le planimetrie anche l'area di corte specificando che è corte comune.

Ovviamente nel fare la poligonazione, l'area di corte non si poligona e quindi non contribuisce con il calcolo della superficie catatastale né della consistenza.

Io farei così.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 26 Giugno 2017 alle ore 18:05

"Oxil" ha scritto:
Fabbricato da accatastare in C/2, costituito da 2 subalterni, uno al piano terra l'altro al piano primo non collegati internamente, appartenenti allo stesso proprietario. é presente un area di pertinenza comune ai 2 subalterni.

Chiedo se l'area di pertinenza deve essere considerata:

- nel calcolo della consistenza, vale adire nella superficie netta;

- nel calcolo della superficie catastale.

Grazie





Salve

-nel calcolo della consistenza, cioè sulla sup.netta, NO

-nel calcolo della sup. catastale, anche qui NO



considera però che se la corte comune è abbastanza grande potrebbe influire sull'attribuzione della classe, lo devi valutare tu questo però.



Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie