Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Angoli Sinistrorsi
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Angoli Sinistrorsi

marce
Marce

Iscritto il:
16 Marzo 2007

Messaggi:
18

Località
Torino

 0 -  0 - Inviato: 15 Gennaio 2008 alle ore 18:48

Salve a tutti, vorrei sapere se è possibile cambiare il senso di rotazione degli angoli nel PREGEO passando da destrorso(orario) a sinistrorso(antiorario). Vi prego aiutatemi!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geosim

Iscritto il:
08 Ottobre 2005

Messaggi:
832

Località
Grosseto

 0 -  0 - Inviato: 15 Gennaio 2008 alle ore 19:50

"marce" ha scritto:
Salve a tutti, vorrei sapere se è possibile cambiare il senso di rotazione degli angoli nel PREGEO passando da destrorso(orario) a sinistrorso(antiorario). Vi prego aiutatemi!



Perchè?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 15 Gennaio 2008 alle ore 20:08

Salve
perchè?
Già dal 1939 ed ora la normativa europea prevede metri, gon e destrorso.

Modificare Pregeo?
Impossibile.!

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 15 Gennaio 2008 alle ore 20:10

oh dioptra!
oh, che tu fai giù di lì nel padovano?
a questo di qui, perchè non gli fai una OK! ... che gli rovesci l'alidada?

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 15 Gennaio 2008 alle ore 20:33

Salve

Buona idea Geoalfa, però prima voglio sapere perchè!!
Ci deve essere un motivo veramente serio per fare una domanda del genere.
A parte gli scherzi marce non mi sembra un novellino, dalla sua iscrizione.
Secondo me ha erroneamente fatto un rilievo con il settaggio dello strumento antiorario.
Sai quelli strumenti che si usano anche per tracciare e che hanno la possibilità di invertire il senso di rotazione degli angoli azimutali?

Sono curioso di sapere perchè!
Comunque se ha pazienza si può ricalcolare tutti gli angoli azimutali facendo il complemento a 400.

LetturaDestrorsa = 400 - LetturaSinistrorsa

Per la lettura Zenitale si deve operare Diversamente.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

marce
Marce

Iscritto il:
16 Marzo 2007

Messaggi:
18

Località
Torino

 0 -  0 - Inviato: 16 Gennaio 2008 alle ore 11:13

Ciao a tutti, ho già risolto, avevo sbagliato a inserire i dati nel libretto, mettendo le letture sulla stazione successiva orientata rispetto a quella esatta quindi mi risultava tutto specchiato. Cmq grazie di tutto, è che a fine giornata i numeri volano . Sospettavo non si potesse cambiare! Il problema mi è sorto anche perchè ho inserito un libretto di un Tipo precedente non fatto da me con, come detto prima, l'orientamento sulle stazioni mentre di solito i rilievi io li eseguo orientando ogni stazione allo stesso modo e mi sono complicato la vita da solo. Per questo motivo ho chiesto ma poi mi sono accorto del mio errore. Grazie ancora. Ciao a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

enrico_p

Iscritto il:
22 Agosto 2007

Messaggi:
331

Località
Cavour

 0 -  0 - Inviato: 16 Gennaio 2008 alle ore 12:02

...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

marce
Marce

Iscritto il:
16 Marzo 2007

Messaggi:
18

Località
Torino

 0 -  0 - Inviato: 16 Gennaio 2008 alle ore 12:34

Ciao, effettivamente si possono usare diverse metodologie, tutte corrette a mio giudizio. Io procedo nel modo seguente: se ad esempio dalla stazione 100 collimo la 200 misurando un angolo di 150 gon, con la stazione 200 collimo la 100 come ribattuta e imposto nello strumento l'angolo, nel caso specifico sarà di 350 gon(aggingo 200 gon e se supero i 400 sottraggo l'angolo giro). In questo modo quando disegno il rilievo al computer non devo cambiare l'orientamento degli angoli per ogni stazione ma uso lo stesso per tutto il rilievo. Probabilmente se si usa uno strumento che poi, collegato al pc, disegna automaticamente lo schema si può lasciare qualsiasi orientamento alle stazioni ma nel mio caso mi trovo bene così. Ciao ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

chiara

Iscritto il:
30 Dicembre 2005

Messaggi:
321

Località
Piemonte

 0 -  0 - Inviato: 16 Gennaio 2008 alle ore 12:43

"enrico_p" ha scritto:
Questo argomento mi interessa e vorrei discutere con voi del tipo di orientamento che effettuate tra i vertici di poligonale. Ho sentito differenti procedure, sarebbe interessante discuterne, anche per un fatto di semplice cultura topografica. E' infatti vero che ogni programma ormai ricalcola l'orientamento qualsiasi sia la lettura angolare effettuata tra due vertici contigui di una poligonale, così come è vero che il trasporto dell'azimut, quello riferito al reticolaro e qdunque al sistema di riferimento, non è forse più necessario, però nel mezzo vi sono tante altre procedure, motivazioni e tecniche.
Voi che fate?
enrico



Dipende anche dallo strumento che utilizzi.

Il tuo Topcon, settato con

MENU - REGISTRA DATI - CONFIGURA SEQ. REGISTRAZ. [F2:MISU EDIT]

MENU - REGISTRA DATI - CONFIGURA CALC. AUTO NEZ [F1: SI]

e con una procedura molto semplice durante il cambio di stazione, permette il trasporto di coordinate ed azimut da stazione a stazione.

Non è obbligatorio in quanto la maggior parte dei programmi di topografia eseguono automaticamente il collegamento tra stazioni e la correzione azimutale, però il trasporto di azimut ti permette di controllare le coordinate della stazione ribattuta e verificare, immediatamente, la presenza di errori grossolani.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie