Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Ancora linea 3 pregeo...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: Ancora linea 3 pregeo...

Autore Risposta

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 31 Agosto 2015 alle ore 13:42

"Teppei" ha scritto:
Ciao EmmettBrown, puoi dirmi come hai risolto il fatto delle poligonali?

Mi hanno appena sospeso un tipo con questa motivazione:

La riga tipo 3 deve essere composta da un minimo di 4 a un massimo di 11 vertici
(indicati 16).



la mia poligonale è questa:

3|16|PF02/123E/D639|100|200|300|500|600|700|800|900|1000|
3|0|1100|1200|1300|1400|1500|PF06/123B/D639|





Teppei io ti consiglio di terminare la poligonale a tre stazioni più una libera, e sostituire il PF06 con un PA più vicino all'oggetto del rilievo in modo tale che i vertice del triangolo cheu unisce i due PF e il PA contenga il medesimo oggetto del rilievo. Se le caratteristiche del territorio e le procedure di rilevamento te lo consentono, il rilievo viene molto più preciso. Gli altri due PF vanno iperdeterminati.



Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Teppei

Iscritto il:
15 Ottobre 2009

Messaggi:
53

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Agosto 2015 alle ore 14:49

"geoalfa" ha scritto:
SI',

molto probabilmente la risposta è un pochettino supeata dalle modifiche nel fratempo apportate!

Una poligonale troopo lunga, o meglio con una quantità di vertici superiore a 10, va spezzata e proposta in due o più, ma va indicata normalmente in due o più righe, avendo la precauzione di non scrivere sulla seconda ecc.. il numero di vertici = O.

Che fra l'altro vuo dire che si continua la prima riga, ma considerare la seconda ecc. poligonale come nuova!

Saluti



I numeri di vertici nella prima riga si cambia? perchè io ho provato a farlo spezzata, però se nella seconda riga poi ci scrivo 0, lui in automatico mi riconosce come se fosse una poligonale da 16 vertici (perchè ho corretto il numero della prima riga), oppure lascio 10 nella prima riga e poi metto 0 nella seconda? .

@Totonno

Purtroppo non ho la possibilità di fare una cosa del genere, nel senso che il posto non è proprio dietro l'angolo, diciamo che sarebbe l'ultima possibilità a cui appigliarmi se proprio non riesco a farmi approvare il tipo mappale diversamente.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 31 Agosto 2015 alle ore 15:15

"Teppei" ha scritto:

I numeri di vertici nella prima riga si cambia? perchè io ho provato a farlo spezzata, però se nella seconda riga poi ci scrivo 0, lui in automatico mi riconosce come se fosse una poligonale da 16 vertici (perchè ho corretto il numero della prima riga), oppure lascio 10 nella prima riga e poi metto 0 nella seconda? .



Secondo me mi sa che non funziona perchè se la spezzi le poligonali diventano due ed ogni poligonale aperta deve iniziare e finire con i PF.

Sinceramente una poligonale con 16 vertici non è proprio neanche pensabile proporla in un rilievo di pregeo. La farei per avere la certezza della bontà del mio rilievo confrontando la distanza rilevata dei PF con le misurate di atti precedenti. Ma non la inserirei nel libretto pregeo.

"Teppei" ha scritto:


Purtroppo non ho la possibilità di fare una cosa del genere, nel senso che il posto non è proprio dietro l'angolo, diciamo che sarebbe l'ultima possibilità a cui appigliarmi se proprio non riesco a farmi approvare il tipo mappale diversamente.



Non puoi utilizzare uno dei punti intermedi tra due stazioni della poligonale ? Dovresti averli rilevati durante il rilievo e quindi non sarebbe necessario tornare. Il PA inoltre non ha l'obbligo dell'altimetria, nè della monografia.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7245

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Agosto 2015 alle ore 17:27

Ma teppei non hai usato almeno 3 PF ?,..sulla falsariga dell'ultimo suggerimento del totonno,...voglio dire da una delle miriadi di stazioni che hai fatto non dovrebbe vedersi anche un terzo pf ? per cui potresti fare due distinte poligonali la prima che parte dal PF02/123E sino ad arrivare, ad esempio, al PFXX passando per 4 o 5 stazioni, ed un'altra poligonale con PFXX sino al PF06/123B -

Spero di essermi spiegato,..naturalmente è solo una mia supposizione,...un secondo me

Buon pomeriggio ancora afoso,..e bastaaa !!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 31 Agosto 2015 alle ore 17:28

A domanda rispondo:

SI',

ma sarebbe più logico che ci allegassi il tuo libretto onde evitare di girare e rigirare intorno allo scoglio senza mai trovarci, darti dell\e risposta fuorvianti e, inoltre:

Di solito consiglio di fare una ricerca come questa, scrivendo nell'apposito box il titolo della stessa richiesta:
www.google.it/cse?cx=partner-pub-5056827...

http://www.google.it/cse?cx=partner-pub-5056827290229559%3A5o2k52ruvji&ie=ISO-8859-1&q=poligonale+nel+libretto+PreGeo&sa=Cerca&siteurl=www.geolive.org%2Fforum%2Fpregeo-e-docfa%2Fprincipianti-allo-sbaraglio%2Fancora-linea-3-pregeo-20265%2Fstart%2F15%2F&ref=www.geolive.org%2Fforum%2Fpregeo-e-docfa%2Fprincipianti-allo-sbaraglio%2Fancora-linea-3-pregeo-20265%2Fstart%2F0%2F&ss=19417j26338937j38#gsc.tab=0&gsc.q=poligonale%20nel%20libretto%20PreGeo&gsc.page=1

Poi con pazienza scorre la enorme quantità di discussioni e GUIDE, come questa che può fare al caso tuo:
www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/pre...
http://www.geolive.org/guide/procedure-e-metodologie/rilievo/poligonali-nel-rilievo-di-dettaglio-istruzioni-per--11552/
http://www.geolive.org/guide/procedure-e-metodologie/rilievo/rilievo-con-due-pf-18591/
http://www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/pregeo/riga-3-in-pregeo-20147/start/15/
http://www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/pregeo-10-categorie/nuova-circolare-poligonale-21598/start/30/
http://www.geolive.org/guide/procedure-e-metodologie/rilievo/riga-tipo-3-poligonale-chiusa-e-poligonale-aperta-23809/

Però, tutta la normativa sulle poligonali si trova nella "Istruzione per il rilievo catastale di aggiornamento Prot. 4A/322 del 19/01/1988"
allegata alla Circolare n.2/1988 (...da studiare attentamente).

Solamente la poligonale chiusa non contiene PF, esempio:
7|6|100|200|300|400|500|100|
ma se è aperta (prima e ultima stazione non coincidenti), allora occorromo i PF di apertura e chiusura, esempio:
7|7|PF14/0050|100|200|300|400|500|PF23/0050|

Inoltre se il rilievo prevede l'uso di più di 10 lati è indispensabile predisporre un libretto con la poligonale spezzata, che ti potrò indicare dopo aver consultato il tuo libretto occiamente depurato dei dati sensibili:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Teppei

Iscritto il:
15 Ottobre 2009

Messaggi:
53

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Agosto 2015 alle ore 17:49

Si ho 3 pf, però sono obbligato a fare quella poligonale , allego il mio libretto, ho levato le iperdeterminazioni.

Ecco il libretto, ho solo levato le stazioni con le iperdeterminazioni

www.4shared.com/file/Amd6l5t8ce/15575__1...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7245

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Agosto 2015 alle ore 17:58

Un pò troppo arzigogolato il sistema per vedere i files,... se non erro bisogna iscriversi, non puoi fare copia incolla semplicemente ed inserirlo nel commento con HTML ?

Perchè togliere le iperdeterminazioni ? Anzi servono per provare a fare un tracciato più consono della polligonale -

prova con il sito



it.tinypic.com/

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 31 Agosto 2015 alle ore 18:02

Quoto il saggio consiglio di anonimo_leccese!

Inoltre ci obbliga ad installare un sw che non conosco e che mozilla non gradisce!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Teppei

Iscritto il:
15 Ottobre 2009

Messaggi:
53

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Agosto 2015 alle ore 18:16

9|56|10|20|-53192|PREGEO 10.00-G,Stda 2.03|FM|Nota:|
3|5|PF02/123E/D639|100|200|400|PF05/123E/D639|
3|16|PF02/123E/D639|100|200|300|500|600|700|800|900|1000|
3|0|1100|1200|1300|1400|1500|PF06/123B/D639|
1|100|1.600|Stazione|
2|PF02/123E/D639|97.7321|102.1194|5.849|1.550|EX PF02/123B/D639- SPIGOLO NORD OVEST FA|
2|200|384.4549|99.9778|19.770|1.550|Chiodo|
2|101|349.0063|99.9297|8.150|1.550|Spigolo fabbricato|
2|102|296.1984|14.369|Spigolo fabbricato|
2|103|287.8129|18.406|Spigolo fabbricato|
1|200|1.600|Stazione|
2|100|0.0000|99.9954|19.762|1.550|Chiodo|
2|300|103.2509|96.8034|19.959|1.550|Chiodo|
2|400|186.8796|100.2096|33.937|1.550|Chiodo|
2|201|54.6008|15.743|Spigolo fabbricato|
2|202|43.9708|10.109|Spigolo fabbricato|
1|400|1.600|Stazione|
2|200|0.0000|99.7787|33.928|1.550|Chiodo|
2|PF05/123E/D639|187.1139|99.1191|167.070|1.550|EX PF05/123B/D639- SPIGOLO FABBRICATO|
1|300|1.600|Stazione|
2|200|0.0000|103.2543|19.966|1.550|Chiodo|
2|500|211.7028|95.6370|24.592|1.550|Chiodo|
2|301|98.1465|15.061|Spigolo fabbricato|
2|302|97.5292|14.996|Spigolo fabbricato|
2|303|116.2448|8.927|Spigolo fabbricato|
2|304|82.2922|5.924|Spigolo fabbricato|
2|305|52.6733|6.047|Spigolo fabbricato|
1|500|1.600|Stazione|
2|300|0.0000|104.4917|24.592|1.550|Chiodo|
2|600|225.2040|92.5694|22.912|1.550|Chiodo|
1|600|1.600|Stazione|
2|500|0.0000|107.6157|22.912|1.550|Chiodo|
2|700|52.0651|94.6318|52.337|1.550|Chiodo|
1|700|1.600|Stazione|
2|600|0.0000|105.4231|52.347|1.550|Chiodo|
2|800|336.3719|90.6725|37.444|1.550|Chiodo|
1|800|1.600|Stazione|
2|700|0.0000|109.4019|37.451|1.550|Chiodo|
2|900|158.3565|89.8296|37.298|1.550|Chiodo|
1|900|1.600|Stazione|
2|800|399.9997|110.2830|37.304|1.550|Chiodo|
2|1000|232.8602|95.2123|23.463|1.550|Chiodo|
1|1000|1.600|Stazione|
2|900|0.0000|104.9265|23.468|1.550|Chiodo|
2|1100|163.5065|94.1290|46.747|1.550|Chiodo|
1|1100|1.600|Stazione|
2|1000|0.0000|106.0330|46.754|1.550|Chiodo|
2|1200|222.9324|89.4975|55.289|1.550|Chiodo|
1|1200|1.600|Stazione|
2|1100|0.0000|110.6040|55.302|1.550|Chiodo|
2|1300|129.3735|100.9765|30.169|1.550|Chiodo|
1|1300|1.600|Stazione|
2|1200|0.0000|99.0901|30.169|1.550|Chiodo|
2|1400|283.8549|93.4991|50.472|1.550|Chiodo|
1|1400|1.600|Stazione|
2|1300|0.0000|106.5599|50.475|1.550|Chiodo|
2|1500|159.9216|102.2707|53.156|1.550|Chiodo|
1|1500|1.600|Stazione|
2|1400|0.0000|97.7747|53.145|1.550|Chiodo|
2|PF06/123B|83.0836|102.1895|38.697|1.550|SPIGOLO NORD CABINA ENEL SU ALLEGATO D|
6|contorno lotto|
7|11|202|101|102|NC|AAA|674|
7|0|103|301|302|303|RC|
7|0|304|305|NC|
7|0|201|202|RC|
8|PF06/123B/D639|-62168.256000|-53056.897000|50|SPIGOLO NORD CABINA ENEL SU ALLEGATO D|
8|PF06/123B/D639|98.000000|04|BASE MASSETTO IN CLS|
8|PF05/123E/D639|-62526.145000|-53178.854000|52|EX PF05/123B/D639- SPIGOLO FABBRICATO|
8|PF05/123E/D639|59.562000|04|INTERSEZIONE DEL PIANO STRADALE CON LO SPIGOLO DEL FABBRICATO|
8|PF02/123E/D639|-62374.413000|-53340.317000|54|EX PF02/123B/D639- SPIGOLO NORD OVEST FABBRICATO SULLA VIA VITT. EMA..|
8|PF02/123E/D639|56.000000|04|INTERSEZIONE PIANO STRADALE CON SPIGOLO FABBRICATO|

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Teppei

Iscritto il:
15 Ottobre 2009

Messaggi:
53

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Agosto 2015 alle ore 18:18

le iperdeterminazioni sono sempre li vicino, non mi permette di fare cambi di poligonali, quindi era inutile lasciarle, è una zona che non ha grosse alternative

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 31 Agosto 2015 alle ore 18:39

"Teppei" ha scritto:
9|56|10|20|-53192|PREGEO 10.00-G,Stda 2.03|FM|Nota:|
3|5|PF02/123E/D639|100|200|400|PF05/123E/D639|
3|16|PF02/123E/D639|100|200|300|500|600|700|800|900|1000|
3|0|1100|1200|1300|1400|1500|PF06/123B/D639|
1|100|1.600|Stazione|
....



Secondo me è inammissibile la riga 3 che ho indicato in rosso!

All'incirca, dovresti fare così :


3|10|PF02/123E/D639|100|200|300|500|600|700|800|900|PF...|

3|7|PF...|1000|1100|1200|1300|1400|1500|PF06/123B/D639|

Spero di essere stato chiaro, comunque se consulti i post indicati dove si è discusso troverai la soluzione forse più dettagliata di me!
saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Teppei

Iscritto il:
15 Ottobre 2009

Messaggi:
53

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Agosto 2015 alle ore 18:51

Domani vedo tutto con calma, solo una cosa in merito alla tua risposta, dopo la 900 metti il PF anche se dalla 900 il pf non è stato battuto?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 31 Agosto 2015 alle ore 19:17

"Teppei" ha scritto:
... dopo la 900 metti il PF anche se dalla 900 il pf non è stato battuto?



Questo lo devi decidere tu in base alla normativa che ti ho indicato ed quello che devi ottenere, ma mi sembra ovvio che devi operare nel rispetto delle Norme e non a caso!

nella circolare 2/88 leggo questo:

Per quanto riguarda i vertici iniziale e finale della poligonale, questi devono essere rappresentati da punti fiduciali contemplati nella Circolare n° 2 del 15 Gennaio 1987, e al punto 8.5.c della Circolare n° 2/1988


saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 31 Agosto 2015 alle ore 19:27

Aggiungo il consiglio di leggere le istruzioni per il rilevamento catastale circolare 2/88, capitolo IV, paragrafo 16, che dispone che: il numero dei lati delle poligonali non deve essere superiore a 10.

Per cui il consiglio è di rivedere il rilievo come già sopra suggerito.



Antonio

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Teppei

Iscritto il:
15 Ottobre 2009

Messaggi:
53

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Agosto 2015 alle ore 19:32

Ti ringrazio per l'aiuto, però onestamente mi stai confondendo le idee , che io sappia nella poligonale devo seguire i vari vertici, quindi a mio avviso non potrei fare come hai scritto e quindi mettere il pf dopo la stazione 900, poi magari mi sbaglio, ma credo che mi dia errore anche il programma per una cosa del genere.


Per quanto riguarda il caso specifico io starei seguendo le direttive della circolare 2/88 , in particolare questo punto:

Nel caso di poligonali intrinsecamente chiuse il vertice di partenza dovrà anche chiudere l'elenco
dei vertici. Per ogni poligonale va compilata una o più righe di informazioni di tipo 3; in particolare
nel caso in cui il numero dei vertici della poligonale sia superiore a 10 l'elenco dei vertici riprende
sulla successiva riga informazioni tipo 3 avendo cura di riportarvi 0 (zero) come numero dei vertici.
esempio di poligonale chiusa di 11 vertici:
3 12 300 200 100 400 500 600 700 900 1000 800
3 0 1100 300




Il problema è che anche facendo cosi il problema rimane, quindi come vedi anche operando secondo le norme il problema persiste,

Ad ogni modo domani provo a leggere un pò di cose, sperando di riuscire a risolvere :(

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie