Autore |
Risposta |

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6542
Località
BRESCIA
|
Devi rappresentare anche le logge con linea continua, chi le ha rappresenbtate avrà avuto le sue ragioni, ma adesso mi sembra evidente che tu debba avere un unico corpo di fabbrica, per cui fai tutto con linea continua. Saluti
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
In linea generale, se rientra nei limiti previsti di superficie ammessa per poter operare in modesta entità, ti consiglio di individuare in modesta entità anche le righe 8 dei vertici della loggia esistente, pertanto in sede di proposta di aggiornamento, dopo aver orientato ed adattato, devi cancellare prima le linee tratteggiate della loggia e poi adattare nella proposta di aggiornamento le nuove linee intere e tratteggiate del portico e della loggia come correttamente elaborate nel libretto delle misure. Un paio di anni fa ho avuto un caso simile ma nel mio tipo avevo utilizzato un rilievo ordinario con appoggio ai PP.FF. , quindi non in modesta entità, per cui non ho avuto problemi in merito a demolire le linee tratteggiate del portico e sostituirle con linee continue e linee tratteggiate. Nel mio caso la situazione era questa. Parte del corpo di fabbricato era rappresentata (per errore tecnico precedente) a linea tratteggiata mentre, essendo un portico con sovrastanti locali uffici a servizio di un opificio, solo in parte posti a sbalzo rispetto al perimetro del portico sottostante, ho dovuto sostituire le linee tratteggiate con linee continue (parte di edificio ricadente nel perimetro del sottostante portico) e con linee tratteggiate (parte di edificio posto a sbalzo ovvero parte di edificio eccedente il perimetro del suddetto portico sottostante).
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Il rilievo in questo caso è modesta entità solo se la superficie del nuovo portico è inferiore a 20 mq. Saluti
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6542
Località
BRESCIA
|
"totonno" ha scritto: Il rilievo in questo caso è modesta entità solo se la superficie del nuovo portico è inferiore a 20 mq. Saluti Giusto, a meno che rappresenti anche la loggia con linea continua, in questo caso la somma dei loggia e portico non devono superare il 50% del fabbricato principale. Saluti
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve al proponente il quesito, per dirti come procedere dovresti rispondere a queste domande: 1-vuoi che il nuovo portico sia proprio in aderenza alla loggia esistente? 2-la loggia esistente deve rimanere in linea tratteggiata? cordiali saluti
|
|
|
|

alequandro
Iscritto il:
26 Luglio 2017 alle ore 17:52
Messaggi:
31
Località
|
"SIMBA4" ha scritto: Salve al proponente il quesito, per dirti come procedere dovresti rispondere a queste domande: 1-vuoi che il nuovo portico sia proprio in aderenza alla loggia esistente? 2-la loggia esistente deve rimanere in linea tratteggiata? cordiali saluti Buongiorno e grazie per la risposta Confermo che il portico è in aderenza alla loggia esistente. La loggia esistente avendo un ulteriore piano sovrastante, la rappresenterei con linea continua. Ringrazio i colleghi per le risposte. Nelle prossime ore vi aggiornerò sul proseguo della pratica. Buona giornata e buon lavoro a tutti
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Se il fabbricato princioale è la loggia che si trasformerebbe in fabbricato in linea continua assieme al nuovo portico non ci sono dubbi che siamo in entità ordinaria. Saluti
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
"totonno" ha scritto: Se il fabbricato princioale è la loggia che si trasformerebbe in fabbricato in linea continua assieme al nuovo portico non ci sono dubbi che siamo in entità ordinaria. Saluti Ciao Antonio perchè tu parti dal presupposto che si voglia ridefinire entrambi le due logge, ma a me sembra che solo la loggia in aderenza al portico la si voglia ridefinire in rosso continuo. Ecco che allora la risposta di bioffa69 è corretta. cordiali saluti
|
|
|
|

alequandro
Iscritto il:
26 Luglio 2017 alle ore 17:52
Messaggi:
31
Località
|
Proseguendo nella pratica, quindi inserendo linea rossa continua per la loggia esistente (lasciando così com'è l'altra loggia)e trattegiata rossa per il nuovo portico mi trovo in APAG con la possibilità di campire la loggia con il retino. Tutto sembra funzionare ma non sono sicuro sia corretto... Riporto screen di APAG ibb.co/ZHznkJZ
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6542
Località
BRESCIA
|
Dalla grafica allegata, l'ampliamento compresa la loggia sembra evidentemente inferirore al 50% di quella singola unità, pertanto anche dell'intero fabbricato, a mio avviso rientra in modesta. Saluti
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6542
Località
BRESCIA
|
"alequandro" ha scritto: Proseguendo nella pratica, quindi inserendo linea rossa continua per la loggia esistente (lasciando così com'è l'altra loggia)e trattegiata rossa per il nuovo portico mi trovo in APAG con la possibilità di campire la loggia con il retino. Tutto sembra funzionare ma non sono sicuro sia corretto... Riporto screen di APAG ibb.co/ZHznkJZ[/quote] Ma perchè lasci tratteggiato il nuovo ampliamento?
|
|
|
|

alequandro
Iscritto il:
26 Luglio 2017 alle ore 17:52
Messaggi:
31
Località
|
Hai ragione, ho corretto con linea continua e ora mi trovo in questa situazione, è corretto? Sto facendo confusione a capire il modo corretto per rappresentare il mio portico libero su due lati, senza stanze sopra e sotto, sorretto da un muro laterale e un pilastrino. Screen APAG: ibb.co/VHX9RrX
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"SIMBA4" ha scritto: "totonno" ha scritto: Se il fabbricato princioale è la loggia che si trasformerebbe in fabbricato in linea continua assieme al nuovo portico non ci sono dubbi che siamo in entità ordinaria. Saluti Ciao Antonio perchè tu parti dal presupposto che si voglia ridefinire entrambi le due logge, ma a me sembra che solo la loggia in aderenza al portico la si voglia ridefinire in rosso continuo. Ecco che allora la risposta di bioffa69 è corretta. cordiali saluti Ciao Stefano. Riporto quanto scritto dal collega. "La loggia esistente avendo un ulteriore piano sovrastante, la rappresenterei con linea continua." È giusta la linea continua se la loggia ha locali sovrastanti. Da queste considerazioni la mia convinzione che l'aggiornamento sia di ordinaria entità e quindi da collegarsi ai PF. Saluti
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6542
Località
BRESCIA
|
"alequandro" ha scritto: Hai ragione, ho corretto con linea continua e ora mi trovo in questa situazione, è corretto? Sto facendo confusione a capire il modo corretto per rappresentare il mio portico libero su due lati, senza stanze sopra e sotto, sorretto da un muro laterale e un pilastrino. Screen APAG: ibb.co/VHX9RrX[/quote] Io farei tutto in linea continua
|
|
|
|