Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / altre pratiche oltre D.I.A. per Studio Denstistico
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore altre pratiche oltre D.I.A. per Studio Denstistico

Freank

Iscritto il:
09 Marzo 2011

Messaggi:
22

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Marzo 2011 alle ore 18:58

Salve a tutti, premetto che sono alle prime armi e che cercando nel sito (non me ne vogliate se c'e un argomento del genere) non ho trovato alcun argomento che cita precisamente quello che cerco. Pertanto vorrei chiarimenti per quanto riguarda una D.I.A. da eseguire in BARI, per uno studio dentistico. Allora, oltre alla D.I.A. da redigere, con tutti gli allegati che ne consegue quale altra pratica devo redigere per poter quindi rendere funzionale lo studio sopraccitato? Una cortesia, una spiegazione precisa e dettagliata! Questo forum mi ha stupito perchč mi ha giā tolto molti dubbi che avevo su varie pratiche. Grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

amastria

Iscritto il:
12 Febbraio 2003

Messaggi:
251

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Marzo 2011 alle ore 09:20

Un conto č uno studio (dove si visita soltanto), un conto un ambulatorio (dove si interviene anche, ovvero si usano macchinari elettromedicali come i trapani etc, cosa che normalmente sono tutti quelli che si chiamano studi dentistici).
In tal caso, oltre al rispetto delle norme previste dalla regione per l'autorizzazione degli ambulatori (cerca la legge regionale, tipicamente c'č una superficie minima dei locali, e quant'altro), sarā necessario un adeguamento degli impianti elettrici.
Ti consiglio quindi, per gli impianti, di rivolgerti a qualcuno che lo faccia per mestiere (o di leggerti la norma molto attentamente), perchč in caso di incidente, se il locale non rispetta i requisiti del gruppo 1 le responsabilitā del progettista sono pesanti...
Per l'utilizzo dell'apparecchio radiologico č necessario un locale con pareti piombate, per i rifiuti č necessario dimostrare di avere un contratto di smaltimento rifiuti speciali ecc.
in ultima analisi, il rispetto della normativa per il superamento delle barriere architettoniche (L.13/89 -DM 236/89) che nel caso di accreditamento per il convenzionamento con il SSN il criterio di progettazione deve essere quello di ACCESSIBILITA'.
Questo in linea di massima, poi dipende dalla regione e dalla ASL.
Quindi un conto č l'attivitā edilizia vera e propria (DIA) ed un altro conto č il rilascio dell' autorizzazione per l'esercizio della attivitā (AGIBILITA' del locale per gli usi preposti).
Se fai una ricerca, credo che per la Regione Puglia abbia emanato dei regolamenti proprio per l'esercizio di attivitā odontotecniche o assimilate.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Freank

Iscritto il:
09 Marzo 2011

Messaggi:
22

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Marzo 2011 alle ore 13:02

Ti ringrazio amastria, era proprio quello che chiedevo, quindi con la pratica di agibilitā e pertanto con l'aver rispettato tutti i requisiti di quanto ne concerne, dovrebbe essere tutto. Ovviamente previo DIA e aggiornamento catastale. dico bene?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

amastria

Iscritto il:
12 Febbraio 2003

Messaggi:
251

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Marzo 2011 alle ore 19:24

per l'ottenimento dell'agibilitā mi sembrava ovvio anche che, tra l'altro, occorresse anche la variazione catastale...

Buon lavoro!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie