Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / allineamento banca dati
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore allineamento banca dati

SilviaLocascio

Iscritto il:
20 Febbraio 2007

Messaggi:
268

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Novembre 2008 alle ore 16:54

salve a tutti,
è la prima volta che mi capita un caso di questo tipo, ovvero lo stesso numero di p.lla mi compare ad i terreni ed all'urbano, intestato alla stessa ditta attualmente, ma prima appartenevano uno alla madre ed uno al figlio.

Mi hanno indicato di fare un modello 26, ma non ho capito molto.
Dove è possibile recuperare questo modello online?

Nel caso avete già proceduto con caso simile, mi dareste qualche indicazione anche di massima, su come comportarmi?

Vi rigrazio tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

NST

Iscritto il:
01 Dicembre 2007

Messaggi:
288

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Novembre 2008 alle ore 20:24

Il modello on line è reperibile su parecchi siti:

Prova questo link o a inserire in google questa stringa: www.federgeometri.it/varese/ute1/060503/mod.26.pdf

Volevo mandarti direttamente il file PDF ma non so come si fa, se non riesci
a scaricare il file mandami la tua e-mail che te lo invierò io.

Presso la mia ADT il tuo problema si risolve semplicemente facendo una istanza dove si chiede l'allineamento dei due DB (CT con CF) (sicuramente l'anomalia deriva da una vecchia situazione).

Ciao fammi sapere.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SilviaLocascio

Iscritto il:
20 Febbraio 2007

Messaggi:
268

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Novembre 2008 alle ore 23:29

Grazie infinite,
il link che mi hai mandato me lo visualizza.

In realtà ho presentato istanza anch'io, ed il tecnico adetto mi ha riferito di procedere normalmente, conservando il numero di particella dei terreni nel trasporto all'urbano e riportarlo in relazione tecnica.
Ma non mi ha detto che bisognava fare anche questo allineamento.

Ma quando ho presentato il pregeo telematico, mi è stato respinto dicendomi di fare allineamento tra terreni ed urbano, sulla particella in questione.

Potrebbe essersi sbagliato il tecnico esaminatore del pregeo telematico?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

NST

Iscritto il:
01 Dicembre 2007

Messaggi:
288

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Novembre 2008 alle ore 13:11

L'allineamento è necessario per sopprimere l'identificativo al catasto terreni.

Se devi fare un pregeo, suppongo per cambiamento della sagoma, potresti in alternativa trattare il sub rurale nell'ausiliario.

Se però la situazione al CF corrisponde allo stato dei luoghi chiedendo l'allineamento con l'istanza ti risparmi un TM.

Ciao fammi sapere.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SilviaLocascio

Iscritto il:
20 Febbraio 2007

Messaggi:
268

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Novembre 2008 alle ore 19:47

Grazie Nst, qui vedo che oltre che essere molto preparati siete anche molto disponibili nell'aiutura gli altri. E' bello sapere che al mondo c'è anche gente come voi.

Pero mi dicevano anche che:
se devi redigere anche un TM, ad esempio per ampliamento, non è necessario il preallineamento censuario con mod.26, ma puoi redigere direttamente il TM precisando in relazione che il fabbricato rurale al C.T. è già censito al C.F.; naturalmente col mod.31 integrato (TM) provvederai ad assegnare il codice 282.

il mio caso è proprio questo. Da quello che mi è stato scritto, sembrebbe che questa prassi del mod 26A per prealineamento, possa essere evitata nel mio caso. Considerata la crisi di tempo disponibile in atto, per le scadenze con surroga, mi sarebbe davvero d'aiuto evitare di andare in ADT e fare una mattinata di estenuanti code.

Credi anche tu che sia possibile?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

NST

Iscritto il:
01 Dicembre 2007

Messaggi:
288

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Novembre 2008 alle ore 21:25

E' quello che ti accennavo nel post precedente:
"potresti in alternativa trattare il sub rurale nell'ausiliario. "

Ti Mando un caso simile sperando che ti possa essere d'aiuto.

6|Dati per aggiornare il D.B. Censuario dell'Ufficio Tecnico Erariale|
6|M31FU|009| |
6|O|378 |000| | |000017937|SN| | |001|03| |
6|V|378 |000| | |000017775|SN|VC|380 |001|03| |
6|O|381 |000| | |000000818|SR| | |373| | |
6|S|381 |000| | |000000000| |SU|380 |000| | |
6|O|380 |000| | |000000176|SR| | |278| | |
6|V|380 |000| | |000001156|SN|CO|381 |278| | |
6|D|380 |000| | |000001156|SN|CO|378 |278| | |
6|O|380 |001| | |000000000|SN| | |288| | |
6|S|380 |001| | |000000000| |SU|380 |000| | |
6|3SPC |006| |
6|O|378 |000| | |000017775|SN| | |001|03| |
6|S|378 |000| | |000000000| | | |000| | |
6|C| |000|a |AAA |000017636|SN| | |001|03| |
6|C| |000|b |AAB |000000139|SR| | |282| | |
6|O|380 |000| | |000001156|SN| | |278| | |
6|V|380 |000| | |000001156|SN| | |282| | |


Con l'ausiliario (MOD M31FU) il sub 1 (rurale) della particella 380 viene soppresso e unito alla particella principale alla quale viene aggiunta anche una porzione di una particella adiacente su cui il fabbricato si è ampliato.

Se non sono stato abbastanza chiaro mandami i dati e ti aiuto nella compilazione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SilviaLocascio

Iscritto il:
20 Febbraio 2007

Messaggi:
268

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Novembre 2008 alle ore 12:08

scusami NST, non avevo capito bene. Allora è tutto chiaro.

Pero nel caso specifico, c'è anche un ulteriore problema nel compilare il DB a seguito di firma mancata di uno dei titolari.

Mi hanno suggerito di procedere nel seguente modo, al fine di poter inserire il codice FM, (dove la p.lla riportata ad i terreni ed all'urbano è la 421 mentre la 2341 è un ulteriore p.lla interessata all'ampliamento).
Quindi prima il TM e dopo l'ausiliario. Credi che va bene anche in questo modo, per ovviare alla presentazione del mod 26A?


1°) Modello TIPO MAPPALE: (ometto i campi nulli)

O|2341|4005|SN| (particella ad i terreni)
S|2341|
C|AAA|3420|SN|
C!AAB|585| qualità 282|SN|lotto A|421|

O|421|35| qualità 279|SN|
V|421|35| qualità 282|SN| lotto A|421|

(il Pregeo provvede a fondere le p.lle 421 e AAB confermando la p.lla 421 con superficie mq.620 SN)

2°) Modello AUSILIARIO:|

O|AAA|3420|SN|
V|AAA|3420|SN| annotazione FM|
O|421|620|SR|282 (N.B. SR per fare accettare lo sbilancio eventuale)
V|421|620|SR|282




inoltre la p.lla 421 aveva prima ditte disomogenee in terreni ed urbano, (ovvero genitore e figlio) poi con atto notarile attualmente la p.lla appartiene ad un unica ditta.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

NST

Iscritto il:
01 Dicembre 2007

Messaggi:
288

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Novembre 2008 alle ore 19:56

Scusa se non sono stato tempestivo nella risposta, ma oggi è stata una giornata piena di impegni, e ancora non è finita.

Mi sembra che vada bene , ma non ne sono proprio sicuro perchè presso la mia AdT ci hanno abituati ad utilizzare sempre il Modello M31FU e quindi i lotti non li utilizza nessuno.

Utilizzando il Mod Ausiliario, le annotazioni le mette l'ufficio visto che ogni modello si può usare una sola volta.

Ciao Buon Lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

NST

Iscritto il:
01 Dicembre 2007

Messaggi:
288

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Novembre 2008 alle ore 19:58

Dimenticavo, fammi sapere.

Ri ciao.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SilviaLocascio

Iscritto il:
20 Febbraio 2007

Messaggi:
268

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Novembre 2008 alle ore 20:45

allora mi hanno ribocciato la pratica, dicendomi che:

devo allineare la ditta terreni con l'urbano.
Ma se è la stessa identica ditta, in cosa consiste l'allineamento? Forse perchè prima dell'atto non lo era?

Poi mi hanno detto di mettere nell'intestazione le stesse persone come in visura.
Ma nella precedente sospensione avevo messo tutte le titolarità, ma mi hanno detto di togliere il concedente perchè irreperibile (cioe FM) e quindi non firma.

Non ci capisco più nulla.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

NST

Iscritto il:
01 Dicembre 2007

Messaggi:
288

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Novembre 2008 alle ore 23:15

A quando risale l'atto? Mi dici i passaggi al CF e al CT? (con più notizie potrò essere più preciso nelle risposte).

Quando predisponi il tipo per la presentazione in ufficio nella prima pagina del TM vanno messe tutte le persone esistenti in visura senza indicare il titolo e la quota.

Confermi che la ditta dichiarata coincide con quella catastale e indichi quali sottoscrittori solo quelli che effettivamente firmano.

Nel documento finale il comparirà la riga per la firma solo a fianco a quelli da te indicati.

L'annotazione FM che viene messa nel censuario, serve per indicare al DB del catasto che il tipo non è stato firmato da tutti, e ad aggiungerne dicitura sulla visura.

Buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SilviaLocascio

Iscritto il:
20 Febbraio 2007

Messaggi:
268

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Novembre 2008 alle ore 13:46

Grazie come al solito.

Si è verificata una situazione ingarbugliata relativamente alla titolarita ed i numeri di p.lla, risalente al passato (circa il 1980), poiché le disposizioni normative a quei tempi evidentemente non tenevano conto della convergenza tra diritti dell’aria di sedime su cui insiste il fabbricato (rimasta ad i terreni) e fabbricato (trasportato in E.U)
La ditta del fabbricato E.U. si ritrovava ad essere differente da quello in C.T e la p.lla in catasto terreni aveva lo stesso numero della p.lla in catasto urbano.

Ma con atto fatto in giugno 2008, è stata resa omogenea la ditta catastale delle p.lle in E.U e C.T. aventi attualmente stesso identificativo.
Adesso mi chiedono l’allineamento visura fra terreni ed urbano, credo fanno riferimento alla ditta.
Devo fare una istanza o cosa altro ?

Grazie per tutto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

NST

Iscritto il:
01 Dicembre 2007

Messaggi:
288

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Novembre 2008 alle ore 00:01

Scusa se non sono stato tempestivo.
Alla luce di quanto mi hai riferito mi sembra di aver capito che:
- ad oggi compare una particella ai terreni con il num x avente ditta X;
- compare una particella al catasto fabbricati con il num y avente ditta X;

io opererei, come già ti avevo spiegato, semplicemente facendo una istanza dove, dopo aver premesso che esistono le due particelle al CT e al CF e visto che la ditta è la stessa si chiede la soppressione della part x del CT che individua la part x del CF già censita e per la quale esiste la relativa particella a partita 1 (EU).

Ti potranno fare un pò di storie in quanto tale allineamento potevi farlo prima dell'atto [in quel caso dovevi allineare la ditta dopo però aver verificato che l'errore fosse dovuto ad un nostro collega poco attento (io penso proprio che il problema sia dovuto a tale circostanza...)], e tra l'altro ti avrebbe fatto risparmiare un atto, ma sostieni la tua tesi vedrai che l'istanza andrà a buon fine.

Dopotutto anche loro ti hanno consigliato l'istanza...

Ciao buon riposo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie