Autore |
Risposta |

vomisa
Iscritto il:
03 Luglio 2007
Messaggi:
769
Località
Belluno
|
I beni nei quali il de cuius è usufruttuario non entrano nella successione, basta una riunione d'usufrutto con voltura presentata direttamente presso l'AdT.
|
|
|
|

iviarco
Iscritto il:
21 Maggio 2004
Messaggi:
2340
Località
Sonnino (LT)
|
Se questo quadro è stato confermato nel nuovo modello 4 significa che vanno indicate le donazioni in vita, così come le eventuali vendite fatte negli ultimi sei mesi. Essendo una "descrizione", andrà indicato ciò che risulta dal titolo, senza interventi (quindi, senza nemmeno l'eventuale valore successivamente "accertato" dall'Ufficio del Registro).
|
|
|
|

gifo82
Iscritto il:
24 Gennaio 2008
Messaggi:
220
Località
Foggia
|
quindi il valore in pratica va messo ma è superfluo...... Ma come va calcolato? Ci sono dei parametri provinciali?
|
|
|
|

gaetano59
Iscritto il:
04 Gennaio 2007
Messaggi:
1296
Località
|
"gifo82" ha scritto: quindi il valore in pratica va messo ma è superfluo...... Ma come va calcolato? Ci sono dei parametri provinciali? Nel quadro c vanno inseriti i valori delle donazioni precedenti, con l'indicazione dell'erede che l'ha ricevuta. Questo per permettere all'Ufficio di verificare l'eventuale superamento della franchigia. Il valore che devi mettere deve essere riferito all'attualità, quindi devi prendere il valore indicato nella donazione, oppure il valore eventualmente accertato all'epoca dall'Ufficio, e attualizzarlo con le tabelle istat. saluti
|
|
|
|

gifo82
Iscritto il:
24 Gennaio 2008
Messaggi:
220
Località
Foggia
|
Grazie a tutti per le risposte. Un unlteriore dubbio: -e se sul terreno è stato costruito un fabbricato rurale dopo la donazione?
|
|
|
|

gaetano59
Iscritto il:
04 Gennaio 2007
Messaggi:
1296
Località
|
"gifo82" ha scritto: Grazie a tutti per le risposte. Un unlteriore dubbio: -e se sul terreno è stato costruito un fabbricato rurale dopo la donazione? :?: :?: :?: gaetano59 ha scritto: [quote].....Questo per permettere all'Ufficio di verificare l'eventuale superamento della franchigia.....[/quote] E' evidente che non hai proprio idea di cosa si tratta!!! Saluti
|
|
|
|

gifo82
Iscritto il:
24 Gennaio 2008
Messaggi:
220
Località
Foggia
|
mi devi scusare ma le successioni non le tratto...... A volte siamo obbligati ad imbarcarci in certe situazioni..Cmq fino ad ora non ho avuto problemi a redigerla ma mi sono bloccato al punto "C". Mi sapresti indicare una guida ben fatta? ho acquistato successioni e volture ma non chiarisce il mod "C"..... scusate
|
|
|
|

iviarco
Iscritto il:
21 Maggio 2004
Messaggi:
2340
Località
Sonnino (LT)
|
"gaetano59" ha scritto: ... Il valore che devi mettere deve essere riferito all'attualità, quindi devi prendere il valore indicato nella donazione, oppure il valore eventualmente accertato all'epoca dall'Ufficio, e attualizzarlo con le tabelle istat. Se il valore è davvero da "attualizzare", la data di riferimento dovrà essere sempre quella della morte, e non all'attualità. Francamente, nell'unico caso che ho compilato mi sono comportato come ho detto, una mera sintesi dell'atto, senza nessun intervento. per la rivalutazione, suggerisco sempre questa pagina www.avvocatoandreani.it/risorse/index_ri...
|
|
|
|

planner78
Iscritto il:
20 Ottobre 2017 alle ore 13:01
Messaggi:
15
Località
|
Buogiorno a tutti Mi riallaccio a questa discussione per una semplice domanda: mia madre nel 2015 ha acquistato un appartamento con assegno davanti al notaio tenendosi l'usufrutto bene personale prima per se e poi per il coniuge (mio padre) in caso di morte. Nudi proprietari tutti noi figli in parti uguali. Con la morte di mia madre nel 2017 si apre la successione. La domanda è: dovrei mettere l'acquisto dell'immobile in quadro C come donazione indiretta? Pur essendo mio padre secondo usufruttuario? In ogni caso non verrebbe superata la franchigia di 1 mln. Grazie a chiunque voglia darmi una mano
|
|
|
|

Giuseppe329
Iscritto il:
15 Settembre 2017 alle ore 13:56
Messaggi:
468
Località
Roma
|
bisogna capire se è un atto di compravendita o di donazione, se tua madre possiede solo l'usufrutto di questo immobile e non possiede altri immobili, la successione non va fatta, ma va fatta solo la voltura per ricongiungimento di usufrutto in favore di tuo padre, in quanto nell' atto è stato specificato il diritto di accrescimento dell'usufrutto.
|
|
|
|

planner78
Iscritto il:
20 Ottobre 2017 alle ore 13:01
Messaggi:
15
Località
|
Grazie della risposta L'atto è di compravendita. La parola donazione non compare da nessuna parte. Si la mamma aveva altri immobili per cui la successione è obbligatoria. Ho il dubbio che il valore dell'appartamento non rientri nell'attivo ereditario perchè noi figli avremmo il pieno diritto a godere del bene (proprietà) chissà fra quanto tempo... Quasi per non fare confusione non lo metterei l'immobile nel quadro c...
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
Confermo quanto detto da Giuseppe329: l'immobile di cui siete "nudi proprietari" non deve essere inserito nella Dichiarazione di Successione, ma deve essere trattato con presentazione all'Agenzia delle Entrate Territorio Servizi Catastali di Domanda di Volture per l'attribuzione dell'intero usufrutto al coniuge superstite. Ciao, buon lavoro.
|
|
|
|