Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Aiuto preparazione esame
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Aiuto preparazione esame

Great8

Iscritto il:
02 Settembre 2009

Messaggi:
7

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Ottobre 2009 alle ore 19:35

Mi scuso anticipatamente se questo topic di discussione infrange il regolamento, ma spero si possa chiudere un occhio in caso di infrazione.
Volevo chiedere in particolare ai geometri abilitati da poco qualche consiglio su come prepararsi per affrontare l'esame,ed alcune domande:
tipo le leggi principali da sapere a memoria che devo affrontare e verificare nel caso di nuove costruzioni o lottizzazioni (es: la 13/89), qualche consiglio su come impostare una relazione tecnica per un esame di abilitazione professionale, come si calcola l'indenizzo per utilizzo temporaneo del suolo di altrui proprietà (nel caso di cantieri), e infine quali sono gli argomenti sui quali concentrare lo studio!
Spero che la vostra professionalità sia come esaminatori che come ex candidati possa essermi d'aiuto come già lo è stato in passato!
Un enorme ringraziamento all'anima pia che deciderà di rispondermi!
Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

paride

Iscritto il:
04 Luglio 2006

Messaggi:
238

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Ottobre 2009 alle ore 10:23

Di norma i collegi organizzano dei corsi propedeutici in vista dell'esame.
Lo dico perché un mio conoscente lo sta frequentando.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

uli

Iscritto il:
09 Luglio 2006

Messaggi:
1065

Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E

 0 -  0 - Inviato: 20 Ottobre 2009 alle ore 10:27

E' un problema risponderti, ci sarebbero talmente tante cose....
Comunque ci sono in vendita dei libri che trattano i temi delle precedenti sessioni d'esame di abilitazione puoi farti un'idea di quello che potrebbe uscire in genere sono più o meno sempre le stesse cose.
Un progettino con qualche calcoletto e/o computo metrico, per la relazione tecnica fatti dare un esempio dal geometra dove hai fatto il tirocinio.
Poi c'è sempre una prova di topografia: divisioni di aree, rettifica di confine, realizzazione di un tratto stradale e così via, spesso include anche una stima degli appezzamenti o computi metrici.
Oppure una prova di estimo....
Ma il tirocinio? l'hai fatto virtuale come fanno tanti? oppure ti hanno piazzato davanti a un pc a smanettare con autocad?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Silvano

Iscritto il:
21 Giugno 2005

Messaggi:
822

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 20 Ottobre 2009 alle ore 10:30

Ti posso dire, come avrei dovuto prepare io l'esame... cosa che invece non ho fatto abbandonandomi alla fortuna.

Il discorso è molto semplice: lo si prende come un esame di professione, invece è un vero esame scolastico. Sapere tutto in 2 anni di pratica è impossibile se consideriamo che nella vita professionale ognuno di noi tocca quasi e solo esclusivamente alcuni settori della variegata competenza del geometra. Che vuol dire? Che è impossibile che in 2 anni tu possa aver toccato il minimo sindacale degli argomenti, per cui ti devi affidare ai metodi da esame: compra un libro con i vecchi esami risolti e falli più o meno tutti.... Magari concentrandoti su quelle materie che sai di non aver mai affrontato e nelle quali ti senti carente. L'occhio di riguardo va rivolto ad argomenti come l'estimo, il calcolo strutturale, la risoluzione dei problemi topografici, un po' di dimestichezza col "legalese" e il codice civile...

In pratica, ora è un po' tardi per tutto questo e ti resta soluzione "fortuna".

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 20 Ottobre 2009 alle ore 10:44

Ti rispondo come il mio collegio ha sempre consigliato:
Per la prova scritta devi studiare un po di cose; per la prova teorica,
durante la pratica avrai dovuto fornire un curriculum sulle attività svolte; curriculum che avrai presentato anche alla fine del praticantato. Se hai scritto la verità, bene dovresti essere interrogato innanzitutto su ciò che hai svolto quindi assicuratrti una buona parte dell'esame, ed avere un'infarinatura del resto.
in bocca al lupo
saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Great8

Iscritto il:
02 Settembre 2009

Messaggi:
7

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Ottobre 2009 alle ore 18:37

Il tirocinio è stato svolto,i libro dei temi svolti l'ho comprato e fatto quasi tutte le seconde prove,la mia paura,anzi più che una paura è una certezza,è di aver sottovalutato troppo la prima prova,sò che ho chiesto molto e che la domanda era troppo vaga,però mi sentirei molto più sicuro almeno se avessi el risposte alle seguenti domande.

[quote]ipo le leggi principali da sapere a memoria che devo affrontare e verificare nel caso di nuove costruzioni o lottizzazioni (es: la 13/89), qualche consiglio su come impostare una relazione tecnica per un esame di abilitazione professionale, come si calcola l'indenizzo per utilizzo temporaneo del suolo di altrui proprietà (nel caso di cantieri)[/quote]

il mio geometra mi ha dato qualche relazione tecnica,però ai corsi (che ho frequentato) mi hanno detto che la relazione tecnica và impostata in maniera diversa da quella nella pratica, questa era una domanda rivolta più ai neo geometri abilitati che avevano fatto l'esame da poco,volevo sapere come avevano fatto loro la relazione
Poi come hanno detto i colleghi mi affiderò molto alla fortuna e alla buona sorte,sperando non capitino argomenti troppo difficili!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie