Forum
Autore |
AIUTO... NON CAPISCO! |

rokka
Iscritto il:
22 Novembre 2007
Messaggi:
3
Località
|
Ciao a tutti. Sono nuovo del forum e, da buon novello, vi dico subito il mio problema per il quale chiedo vostre cortesi delucidazioni. La storia è la seguente (sintetizzo, anche se è molto pittoresca per diverse faccende): agenzia vende casa con posto auto, vado, vedo, ok! SI PUO' FARE!!! Faccio la mia bella proposta che viene accettata. Ed eccomi qui: a pochi gg dal rogito con il problema del posto auto: la signora che vende dice che il posto auto, indicato con un certo numero all'interno del comprensorio, è di sua proprietà. Ok, bene signora... mi fa cortesemente vedere un attestato che lo dichiari? NULLA! NIENTE!! DESERTO!!!! :cry: Cose certe: 1) la signora ha "affittato" il posto auto ad un'altra signora del comprensorio, dietro compenso, ma versato ogni mese brevi manu e senza nessuna scrittura ad attestare ciò! (la signora mi fornirà liberatoria controfirmata dall'"affittuario" all'atto del rogito) 2) la signora dice che il posto è suo da quando sono stati "definiti" i posti auto nel comprensorio (lei ha comprato dal costruttore, e poi ha "preso" il posto auto) 3) l'amministratore mi ha fornito una piantina in cui viene indicato che il posto auto XX è dell'appartamento Y del palazzo Z (quello che andrò a breve ad acquistare), e che comunque quel posto auto non rientra nei posti auto condominiali a rotazione 4) nel compromesso viene detto che il posto X mi viene venduto 5) il notaio rogiterà il posto auto (o almeno dovrebbe, in base agli accordi presi con l'agenzia), pur non essendo accatastato. Ora, le domande sono le seguenti: a) se domani si sveglia qualcuno e dice che quel posto auto è il suo? b) se volessi regolarizzare il posto auto ed accatastarlo? è possibile? mi conviene? c) SONO PREOCCUPATO!!! :? Grazie a tutti e soprattutto a chi mi illumina sul "cosa è meglio fare" Ciao!
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve ti rispondo ma non ti rispondo. A parte tutte le considerazioni sul novellino che quì traspare in maniera evidente, anche da titolo del post, ma siamo nella zona principianti!! Cos'è "comprensorio"? Un ammasso di cotruzioni indefinite che viene compravenduto indicando nel rogito "questo e quello", oppure "quello al piano sopra di quello al piano sotto"? A parte il sarcasmo, che io sappia, PRIMA si accatasta tutto, e cioè si IDENTIFICA univocamente ogni bene, ogni subalterno, ogni tutto e poi si può andare dal notaio con i relativi certificati che comprovano la proprietà e si rogita. Se non ci sono titoli validi di proprietà si devono procurare: cosa significa che l'amministratore ti ha fatto vedere una piantina? Mi vengono in mente parole strane: "Elaborato planimetrico", "Docfa", "Tipo mappale". Mi pare che quì siamo un po' fuori dalla norma e ti sei messo in un bel casino, poichè la colpa alla fine la potrebbero addossare anche a te, perchè dovevi sapere che... , perchè non hai avvertito ..., perchè non hai fatto...., ma io pensavo che Lei .... Sarei contento se non fosse così!! cordialmente
|
|
|
|

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
"rokka" ha scritto: Ciao a tutti. Sono nuovo del forum e, da buon novello, vi dico subito il mio problema per il quale chiedo vostre cortesi delucidazioni. La storia è la seguente (sintetizzo, anche se è molto pittoresca per diverse faccende): agenzia vende casa con posto auto, vado, vedo, ok! SI PUO' FARE!!! Faccio la mia bella proposta che viene accettata. Ed eccomi qui: a pochi gg dal rogito con il problema del posto auto: la signora che vende dice che il posto auto, indicato con un certo numero all'interno del comprensorio, è di sua proprietà. Ok, bene signora... mi fa cortesemente vedere un attestato che lo dichiari? NULLA! NIENTE!! DESERTO!!!! :cry: Cose certe: 1) la signora ha "affittato" il posto auto ad un'altra signora del comprensorio, dietro compenso, ma versato ogni mese brevi manu e senza nessuna scrittura ad attestare ciò! (la signora mi fornirà liberatoria controfirmata dall'"affittuario" all'atto del rogito) 2) la signora dice che il posto è suo da quando sono stati "definiti" i posti auto nel comprensorio (lei ha comprato dal costruttore, e poi ha "preso" il posto auto) 3) l'amministratore mi ha fornito una piantina in cui viene indicato che il posto auto XX è dell'appartamento Y del palazzo Z (quello che andrò a breve ad acquistare), e che comunque quel posto auto non rientra nei posti auto condominiali a rotazione 4) nel compromesso viene detto che il posto X mi viene venduto 5) il notaio rogiterà il posto auto (o almeno dovrebbe, in base agli accordi presi con l'agenzia), pur non essendo accatastato. Ora, le domande sono le seguenti: a) se domani si sveglia qualcuno e dice che quel posto auto è il suo? b) se volessi regolarizzare il posto auto ed accatastarlo? è possibile? mi conviene? c) SONO PREOCCUPATO!!! :? Grazie a tutti e soprattutto a chi mi illumina sul "cosa è meglio fare" Ciao! Intervengo per illuminarti. A parte l’uso di termini impropri come correttamente indicato da dioptra, cercherò di dare qualche consiglio. Capita che a volte qualcuno voglia venderti qualcosa che non riesce a dimostrare che è suo; ciò può naturalmente dipendere da diverse motivazioni: 1) errori nell'individuazione dell'immobile a causa di mancata registrazione da parte dell'Ufficio Catastale; 2) inesistenza per il semplice motivo che l'Unità non è mai stata censita. Il Tuo caso, a quanto pare, rientrerebbe nella seconda delle ipotesi formulate. Non mi addentro sul perché e per come ciò sia avvenuto, voglio considerare fino a prova contraria la buona fede della Signora che vende; di fatto però quel Posto Auto NON esiste ufficialmente sulla carta. Il fatto che Amministratore e Agente immobiliare, cerchino di convincerti che è tutto regolare, non è inconsueto: il secondo ha come obiettivo portare a casa la pagnotta, mentre il primo ..., si preoccupa solo degli aspetti interni al Condominio. La Signora dichiara "che il posto è suo", e allora? L'amministratore dimostra attraverso una piantina che "quel posto auto non rientra nei posti auto condominiali", e allora? Se vuoi essere tranquillo e con le spalle coperte, come pare Tu sia, senti il Notaio che sicuramente ti spiegherà che l'unica cosa che si acquista è ciò che risulta agli Atti dell'AdT. Potrebbe, ma lascia il tempo che trova, aggiungere una nota all'interno del Rogito con la quale spiega che "nella cessione si vuole ricomprendere anche il Posto Auto fantasma identificato ...." Tale annotazione, nel Tuo caso, non ha alcuna validità dal punto di vita giuridico! Ora passiamo alle risposte, sulla base delle informazioni da Te fornite: a) qualcuno potrebbe svegliarsi, ma quel qualcuno è solo il Condominio; b) per regolarizzare, dovresti censire l'UIU in categoria C6 intestandola a nome della Ditta che compone il Condominio; c) rilassati, la Tua preoccupazione deve essere scaricata sul Notaio, il quale è il Pubblico Ufficiale che certifica il trasferimento della proprietà. Se il Notaio lo ha scelto l'acquirente, è presumibile che cerchi di consigliarti per il meglio! Comunque, OCCHI APERTI ! 8O 8O 8O Saluti 8) PS: La liberatoria dell'affittuario, vale meno di niente.
|
|
|
|

rokka
Iscritto il:
22 Novembre 2007
Messaggi:
3
Località
|
Vi ringrazio per i chiarimenti  ... anche se qualcosa rimane ancora oscuro.... :( Jema dice: "per regolarizzare, dovresti censire l'UIU in categoria C6 intestandola a nome della Ditta che compone il Condominio": in pratica, faccio il rogito così come previsto, indicando nell'atto anche il posto auto (il notaio mi deve far sapere in che termini), poi questo censimento viene fatto a nome del condominio e successivamente viene girato a me? (vorrei trovare il modo per far si che quel posto auto sia legato al mio futuro appartamento, a fronte di qualsiasi richiesta di chicchessia e per non avere problemi in caso di vendita futura da parte mia [dirai: ora compri e già pensi a vendere? ma è meglio essere previdenti] di appartamento+posto auto) scusami per le domande idiote, ma devo cercare di capire come muovermi.... Dioptra ha scritto:"cosa significa che l'amministratore ti ha fatto vedere una piantina?" mi è stata spiegata così: è una piantina che fece illo tempore un condomino per mappare i posti auto, ma tale piantina non ha alcuna firma, timbro.... insomma nessun valore legale! "la colpa alla fine la potrebbero addossare anche a te, perchè dovevi sapere che...": che colpa? se il notaio rogita, non è già un titolo per me? non si può entrare nei termini dell'usucapione a nome della signora? Sostanzialmente.... da quanto dite mi stò cacciando nei guai o tutto si può risolvere? Ciao e grazie ancora a tutti!!
|
|
|
|

chiara
Iscritto il:
30 Dicembre 2005
Messaggi:
321
Località
Piemonte
|
|
|
|
|

chiara
Iscritto il:
30 Dicembre 2005
Messaggi:
321
Località
Piemonte
|
"rokka" ha scritto: Ciao a tutti. Sono nuovo del forum e, da buon novello, vi dico subito il mio problema per il quale chiedo vostre cortesi delucidazioni. La storia è la seguente (sintetizzo, anche se è molto pittoresca per diverse faccende): agenzia vende casa con posto auto, vado, vedo, ok! SI PUO' FARE!!! Faccio la mia bella proposta che viene accettata. Ed eccomi qui: a pochi gg dal rogito con il problema del posto auto: la signora che vende dice che il posto auto, indicato con un certo numero all'interno del comprensorio, è di sua proprietà. Ok, bene signora... mi fa cortesemente vedere un attestato che lo dichiari? NULLA! NIENTE!! DESERTO!!!! :cry: Cose certe: 1) la signora ha "affittato" il posto auto ad un'altra signora del comprensorio, dietro compenso, ma versato ogni mese brevi manu e senza nessuna scrittura ad attestare ciò! (la signora mi fornirà liberatoria controfirmata dall'"affittuario" all'atto del rogito) 2) la signora dice che il posto è suo da quando sono stati "definiti" i posti auto nel comprensorio (lei ha comprato dal costruttore, e poi ha "preso" il posto auto) 3) l'amministratore mi ha fornito una piantina in cui viene indicato che il posto auto XX è dell'appartamento Y del palazzo Z (quello che andrò a breve ad acquistare), e che comunque quel posto auto non rientra nei posti auto condominiali a rotazione 4) nel compromesso viene detto che il posto X mi viene venduto 5) il notaio rogiterà il posto auto (o almeno dovrebbe, in base agli accordi presi con l'agenzia), pur non essendo accatastato. Ora, le domande sono le seguenti: a) se domani si sveglia qualcuno e dice che quel posto auto è il suo? b) se volessi regolarizzare il posto auto ed accatastarlo? è possibile? mi conviene? c) SONO PREOCCUPATO!!! :? Grazie a tutti e soprattutto a chi mi illumina sul "cosa è meglio fare" Ciao! Prova a farti dare, o acquisire in qualche modo, l'atto di provenienza dell'alloggio e copia dell'intero regolamento di condominio. Sovente i posti auto non vengono dati dai costruttori in proprietà ma concessi solamente in "uso esclusivo" (e sovente gli acquirenti confondono i due termini). In tal caso la proprietà del posto auto è sempre condominiale ma al condomino ne è concesso l'uso (posto auto, terrazzo, giardino, etc.)
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Ti dò un ordine perentorio: 1. Fatti una visura catastale dell'intero fabbricato, planimetrie comprese. 2. Fatti dare e procurati in qualsiasi modo a costo di darti fuoco in piazza l'atto di proprietà, il rogito, il qualche cosa che ti dia la proprietà dell'intero immobile, chiaro ed inequivocabile. 3. NON ti fidare di NESSUNO, neanche di TE. 4. L'acquisizione degli atti, tutti, quelli che servono per chiarire la posizione di quel cavolo di fabbricato è compito TUO. Dopo questo vedrai che avrai TU le idee più chiare. Se qualcuno si rifiuta o nicchia sul procurare i DCUMENTI UFFICIALI di provenienza e di attualità inerenti le proprietà NON ti fidare. 5. Non ti stai ficcando in un casino, è il tuo lavoro e questo prevede il tuo lavoro, che tu acquisisca TUTTI gli atti necessari per avere la visione chiara ed inequivocabile della situazione. 6. E' come se dovessi fare una verifica di confine, MAI fidarsi di quello che ti dicono le parti. Con tantissimi auguri Vorrei che alla fine del lavoro tu scrivessi in questo forum che sei riuscito a mettere in STECCA tutti e che il tuo lavoro è andato a buon fine. cordialmente
|
|
|
|

francescox
Iscritto il:
24 Marzo 2005
Messaggi:
765
Località
Salentino
|
Ho l'impressione che chi ci chiede info non sia un tecnico ma l'acquirente di quell'immobile. O mi sbaglio Rokka?
|
|
|
|

utente
(GURU)
Iscritto il:
01 Settembre 2006
Messaggi:
642
Località
|
confermo l'impressione. principiante per principiante ma questo sembra a digiuno di tutto. sarebbe meglio dirre " sono l'acquirente e avrei bisogno di alcune informazioni........." si ottengono risposte piu' precise. saluti
|
|
|
|

Silvano
Iscritto il:
21 Giugno 2005
Messaggi:
822
Località
Padova
|
Per correttezza intervengo anch'io visto che di buon mattino, letto il messaggi, mi sono preso la briga di rispondere con un messaggio privato consigliando al fine della fiera di rivolgersi ad un tecnico qualificato... Probabilmente spaventa la parcella di noi tecniconi a volte un po' esosi, ma vogliamo demandare ad un forum un affare economicamente MOLTO importante? Seriamente parlando, a nome credo di molti che non sono intervenuti pur avendo letto, tengo a precisare che questo non è un forum di consulenza, ma bensì un organo di interscambio di opinioni NON VINCOLANTI. Su ciò che chiede Rokka, chi ha un po' di esperienza in materia di "stranezze condominiali"si possono dedurre moltissime varianti indefinibili senza aver in mano un atto e dopo un'approfondita ricerca scartabellando tra visure e planimetrie (che ricordo non sono di libero mercato ma solo il proprietario o persona delegata può richiedere). Quindi Rakka, premesso che secondo me più che un "inesperto" sei l'acquirente, mi chiedo come mai non consideri nel tuo interesse rivolgerti ad un tecnico qualificato. Se invece sei un tecnico... a beh... credo che almeno un atto e due visure le saresti andate a cercare... Mi scuso per la scortesia... Ma la vedo così
|
|
|
|

ccortazzo
Iscritto il:
31 Maggio 2006
Messaggi:
245
Località
Ogliastro Cilento (SA)
|
"Silvano" ha scritto: Per correttezza intervengo anch'io visto che di buon mattino, letto il messaggi, mi sono preso la briga di rispondere con un messaggio privato consigliando al fine della fiera di rivolgersi ad un tecnico qualificato... Probabilmente spaventa la parcella di noi tecniconi a volte un po' esosi, ma vogliamo demandare ad un forum un affare economicamente MOLTO importante? Seriamente parlando, a nome credo di molti che non sono intervenuti pur avendo letto, tengo a precisare che questo non è un forum di consulenza, ma bensì un organo di interscambio di opinioni NON VINCOLANTI. Su ciò che chiede Rokka, chi ha un po' di esperienza in materia di "stranezze condominiali"si possono dedurre moltissime varianti indefinibili senza aver in mano un atto e dopo un'approfondita ricerca scartabellando tra visure e planimetrie (che ricordo non sono di libero mercato ma solo il proprietario o persona delegata può richiedere). Quindi Rakka, premesso che secondo me più che un "inesperto" sei l'acquirente, mi chiedo come mai non consideri nel tuo interesse rivolgerti ad un tecnico qualificato. Se invece sei un tecnico... a beh... credo che almeno un atto e due visure le saresti andate a cercare... Mi scuso per la scortesia... Ma la vedo così ......allora, dico anche io la mia.....come dice l'amico silvano, ...anche io avevo visto il post dalla sua prima pubblicazione, ma non avevo risposto....., il signore in questione ha detto dal suo primo post di essere l'acquirente del bene......e non mi sembrava questo il posto più adatto per dare delle risposte. Per carità, ....non voglio essere frainteso.....non voglio dire che il signore non meritava delle risposte.....ma più che dargli qualche consiglio e dirgli di rivolgersi ad un buon tecnico che lo seguisse fino alla stipula dell'atto non c'era niente altro da dire. Se il signore non è un tecnico, senza nulla togliere alla sua intelligenza e senza offenderlo, è inutile parlargli con termini tecnici cercando di fargli capire come fare per risolvere il suo problema.....se non è un tecnico non lo capirà mai. Se poi è un tecnico alle prime armi che stà cercando di comprare casa, il discorso è diverso. ....ma dopo aver letto tutti gli interventi fatti sia dal buon dioptra che dagli altri.....ho avuto l'impressione che il caro rokka sia solo il comprature.... Il consiglio che gli dò io e quello di silvano, di rivolgersi ad un tecnico che lo supporti e gli guardi le spalle......in questi casi si prendono delle sonore fregature. Se invece mi sbaglio e il signore è pure tecnico, gli consiglio di fare tesoro di quello che gli è stato detto e comunque di farsi supportare da un amico tecnico più esperto, in modo che il piacere di acquistare la sua casetta non diventi un dispiacere. Saluti a tutti
|
|
|
|

rokka
Iscritto il:
22 Novembre 2007
Messaggi:
3
Località
|
Ringrazio tutti per i loro interventi, consigli, suggerimenti.... Non sono un tecnico, ma bensì una persona che è in procinto di fare il grande passo dell'acquisto della prima casa. Alcuni (o meglio la gran parte) dei vostri termini tecnici sono per me un'assoluta novità... e poco ci capisco :( Mi fa piacere tenere aggiornata la comunity sugli sviluppi... Ecco qui: 1) telefonata n.1 al notaio che provvederà al rogito: inserirà il posto auto nell'atto (non chiedetemi a che titolo, perchè non ho capito e forse non serve a nulla), allegando inoltre la planimetria che indica posto auto xx appartamento y palazzo z; lui mi dice che, alla luce degli atti a sua disposizione (atto di acquisto dal costruttore), la signora non ha mai acquistato il posto auto, e dunque è probabilmente un bene del condominio.... usucapione? un azzardo perchè dovrei fare notifica legale a tutti i condomini... e nulla è sicuro! 2) telefonata all'amministratore (che non ho mai fatto...): tra i posti auto del condominio non c'è quello n. XX; con lui non ho mai parlato, altrimenti potrebbe richiedere il posto auto a nome del condominio (a che titolo? se non si sa di chi è?) 3) al notaio devo portare il regolamento di condominio depositato alla conservatoria dei registri immobiliari... e vediamo che riesce a scoprire; insomma, in buona sostanza non si sa di chi è il posto auto xx, e non so come accertarlo. Mi dicono che un contratto, se bene depositato presso la conservatoria, non è detto che sia acquisito dal catasto... interrogando la conservatoria con il nominativo della signora, risulta depositato solo il contratto di acquisto dell'appartamento, e non del posto auto :cry: .... Ergo la fonte ufficiale dovrebbe essere tale "conservatoria"... Insomma, io vorrei capire: di chi è questo benedetto posto auto? chi è il proprietario? condominio? costruttore? signora? comune? forse il notaio mi illuminerà (...spero senza chiedermi ulteriori soldi per tali ricerche....) E' solo in Italia che è impossibile capire di chi è una cosa? molti suggeriscono di non parlare.... meno faccio parola di queste problematiche, meno terze persone potrebbero interessarsi alla cosa :evil: .... ed io furbamente metto tutto in un forum??? :? W l'anonimato!!! forse stò sbagliando tutto.... incrocio le dita.................... Grazie comunque a tutti. ciaoooo ps certo, potrei rivolgermi a un tecnico..... ma, sapete com'è, ..... sono decisamente sotto spese.... :cry:
|
|
|
|

ccortazzo
Iscritto il:
31 Maggio 2006
Messaggi:
245
Località
Ogliastro Cilento (SA)
|
"rokka" ha scritto: Ringrazio tutti per i loro interventi, consigli, suggerimenti.... Non sono un tecnico, ma bensì una persona che è in procinto di fare il grande passo dell'acquisto della prima casa. Alcuni (o meglio la gran parte) dei vostri termini tecnici sono per me un'assoluta novità... e poco ci capisco :( Mi fa piacere tenere aggiornata la comunity sugli sviluppi... Ecco qui: 1) telefonata n.1 al notaio che provvederà al rogito: inserirà il posto auto nell'atto (non chiedetemi a che titolo, perchè non ho capito e forse non serve a nulla), allegando inoltre la planimetria che indica posto auto xx appartamento y palazzo z; lui mi dice che, alla luce degli atti a sua disposizione (atto di acquisto dal costruttore), la signora non ha mai acquistato il posto auto, e dunque è probabilmente un bene del condominio.... usucapione? un azzardo perchè dovrei fare notifica legale a tutti i condomini... e nulla è sicuro! 2) telefonata all'amministratore (che non ho mai fatto...): tra i posti auto del condominio non c'è quello n. XX; con lui non ho mai parlato, altrimenti potrebbe richiedere il posto auto a nome del condominio (a che titolo? se non si sa di chi è?) 3) al notaio devo portare il regolamento di condominio depositato alla conservatoria dei registri immobiliari... e vediamo che riesce a scoprire; insomma, in buona sostanza non si sa di chi è il posto auto xx, e non so come accertarlo. Mi dicono che un contratto, se bene depositato presso la conservatoria, non è detto che sia acquisito dal catasto... interrogando la conservatoria con il nominativo della signora, risulta depositato solo il contratto di acquisto dell'appartamento, e non del posto auto :cry: .... Ergo la fonte ufficiale dovrebbe essere tale "conservatoria"... Insomma, io vorrei capire: di chi è questo benedetto posto auto? chi è il proprietario? condominio? costruttore? signora? comune? forse il notaio mi illuminerà (...spero senza chiedermi ulteriori soldi per tali ricerche....) E' solo in Italia che è impossibile capire di chi è una cosa? molti suggeriscono di non parlare.... meno faccio parola di queste problematiche, meno terze persone potrebbero interessarsi alla cosa :evil: .... ed io furbamente metto tutto in un forum??? :? W l'anonimato!!! forse stò sbagliando tutto.... incrocio le dita.................... Grazie comunque a tutti. ciaoooo ps certo, potrei rivolgermi a un tecnico..... ma, sapete com'è, ..... sono decisamente sotto spese.... :cry: .... :? come volevasi dimostrare :?
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
E' solo in Italia che è impossibile capire di chi è una cosa? Salve carissi colleghi dobbiamo proprio cambiare lavoro: a questo del Catasto non gliene frega nulla. E pensare che noi ci sbattiamo, chi per un verso, chi per un altro, la testa tutti i giorni. Come parlare al muro. Una bella visuretta, in comune, all'AdT, tra poco avremo le visure pure nel cellulare, e questo si lamenta del NOstro lavoro, perchè alla fine è proprio del nostro lavoro che si lamenta. "Sottospese?" Per l'acquisto di un immobile da centinaia di migliaia di euro vai a risparmiare la Visura, che gliela poteva fare pure il notaio seduta stante? Questo è uno di quelli che: "La colpa è proprio dei Geometri, come dice Rutelli!" Di una sola cosa mi rammarico: perchè gli ho dato retta in un post precedente? cordialmente
|
|
|
|

marcusweit
Iscritto il:
29 Maggio 2004
Messaggi:
717
Località
|
"rokka" ha scritto:
ps certo, potrei rivolgermi a un tecnico..... ma, sapete com'è, ..... sono decisamente sotto spese.... :cry: Ti dimentichi che senza tecnico che redige una relazione tecnica, il notaio non ti fa l'atto. e dunque alla fine sempre devi interpellare un tecnico, tanto vale farlo subito e capire se è il caso di comprarla o no quell'abitazione
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|