Forum
Autore |
aiuto MODELLO CENSUARIO PREGEO |

skinsky19
Iscritto il:
10 Marzo 2011
Messaggi:
15
Località
|
Buon giorno a tutti sono alle prime armi con pregeo praticante e il mio geometra ultra 70enne è molto arrugginito su questo argomento, e per questo chiedo il vostro aiuto, ho letto tu le circolari principali ma non mi è ancora chiaro come redigere il modello censuario o comunque quale criterio bisogna seguire. In questo tipo di aggiornamento devo trattare : mapp. 106, mq 70 fabb rurale, ( devo passarlo 282, ed in oltre è stato eseguito un ampliamento che ricade nel mapp. 24) mapp 24, mq 24 560 , seminativo cl 3, ( sul quale ricade l’ampliamento mq 15 di cui sopra, la restante area rimane seminativo) mapp. 26 sub 1, mq 0, porz rur fp, ( è rimasto solo questo sub. ai terreni, passare tutto a 282) mapp 26 , mq 1188, fabb promiscuo , (su l’area di questo mappale è stato costruito fabb. in aderenza a quello esistente. Da portare tutto all’urbano) mapp 203, 100 fabb. rurale ( da portare a 282) Opero in modalità pregeo 9, tipo di aggiornamento Mappale per ampliamento. ( va bene come tipologia ?) Modello censuario Tipo mappale Clicca sull'immagine per vederla intera Per la porzione di fabbricato promiscuo va bene trattata in questo modo o dovrei usare il modello ausiliario?e per la fusione tra AAA e CCC (ampliamento) può andar bene o è un errore? Vi posto l’immagine per farvi capire la mia situazione Clicca sull'immagine per vederla intera Sono fiduciosa dei vostri consigli. Sara
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

Malcolm
Iscritto il:
19 Novembre 2010
Messaggi:
110
Località
|
credo che vada bene. Ti suggerisco degli aggiustamenti però: Quando costituisci la p.lla BBB non compilare i campi riferiti ai lotti. Stesso discorso per la p.lla EEE
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7247
Località
|
"Malcolm" ha scritto: credo che vada bene. Ti suggerisco degli aggiustamenti però: Quando costituisci la p.lla BBB non compilare i campi riferiti ai lotti. Stesso discorso per la p.lla EEE No che non va bene, a quel che vedo il lotto formato dalle derivate AAA - CCC - DDD - EEE passano tutte all'urbano (AAA), quindi vanno poi soppresse le ultime tre dalla proposta di aggiornamento, e nel modello censuario formano il lotto AAA , Quindi nella colonna Lotti definitivi invece di inserire D - DDD, E - EEE devi inserire A - AAA così verranno fuse automaticamente , spero di essere stato chiaro,...buon appetito In effetti il lotto B- BBB non ha nessun senso - Inoltre i lotti provvisori, anche se di particelle diverse e continuative iniziano sempre con la "a" piccola e non b, c etc... in quanto ogni particella ha una vita propria, la derivata provvisoria "e" delle 203 per esempio, perchè è tale ? dove sono le a ed b ? Attendiamo lumi - Saluti ...lottizzati
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
Attenzione con la p.lla 26: controllare se al CF esiste qualche sub. al C.F., nel qual caso non deve essere cambiato il numero ma occorre confermare la p.lla 26. Se al C.F. non c'è nulla, ricercare sui vecchi registri cartacei (a partita 1 e in tavola censuaria) l'eventuale altro sub. censito come "porzione di fabbricato urbano" (c'è sicuramente infatti la p.lla 26 intera ha qualità "promiscuo"). Come è noto, col meccanografico non vengono riportati a partita 1 le "porzioni urbane". In quest'ultimo caso occorre dichiarare in relazione che si intende censire al CF tutti i sub che insistono sulla p.lla 26, citando il titolo di proprietà o, in mancanza, della dichiarazione di possesso come previsto con la circolare n.2/1984. Sul modello censuario TM si indica la lettera (ne basta una, non tre) che costituisce il lotto solamente in presenza di almeno due porzioni che costituiscono il lotto edificato. Inoltre nella colonna "identificativo provvisorio" si parte sempre con la lettera "a" per ciascuna p.lla e non mettendole in progressione unica per tutte le p.lle del modello censuario. Anonimo_leccese ti ha suggerito giustamente di fondere tutto in un solo lotto edificato ma ciò non è obbligatorio per cui puoi anche censirli separatamente al C.F. Buon lavoro
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Siamo sicuri che non vada bene la tipologia 30? Se il fabbricato principale è promiscuo può mantenere l'identificativo originario. E basta seguire il censuario di quella tipologia. O sbaglio? Saluti Anonimi. :wink:
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7247
Località
|
Tutto dipende dalla finalità dell'intervento, probabilmente si tratta di un'unica attività agricola da riportare come D10 all'urbano, e quindi è più logico nonché semplice dargli un solo identificativo all'urbano - Onestamente dalle mie parti (Lecce ?!) non si trovano quelle particelle ai terreni con sub e promisqui, per cui non ho alcuna esperienza in ciò, hai fatto bene a sottolineare la cosa, io non l'ho proprio "cecato" !! Non ho ben capito perchè usa la metodologia Pregeo 9........ non voglio sembrare blasfemo, ma io proporrei la 33 ....... che ne dite ? saluti......vista l'ora...appetitosi !! Forse il tuo capo non ha esperienza dei nuovi modelli censuari e non li capisce (non lo biasimo) ma chissà quanta altra esperienza professionale ed umana potrà trasferire !
|
|
|
|

Malcolm
Iscritto il:
19 Novembre 2010
Messaggi:
110
Località
|
"anonimo_leccese" ha scritto: Quindi nella colonna Lotti definitivi invece di inserire D - DDD, E - EEE devi inserire A - AAA così verranno fuse automaticamente Da cosa deduci che la sua intenzione e quella di fare un unico lotto? "it9gvo" ha scritto: Attenzione con la p.lla 26: controllare se al CF esiste qualche sub. al C.F., nel qual caso non deve essere cambiato il numero ma occorre confermare la p.lla 26. Giusto. Giustissime anche le osservazioni sugli identificativi provvisori delle particelle
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7247
Località
|
"Malcolm" ha scritto: "anonimo_leccese" ha scritto: Quindi nella colonna Lotti definitivi invece di inserire D - DDD, E - EEE devi inserire A - AAA così verranno fuse automaticamente Da cosa deduci che la sua intenzione e quella di fare un unico lotto? Non è obbligatorio....ma consigliabile, ripeto dipende a cosa è destinato tutto il complesso - Altra piccola nota, i lotti definitivi, almeno è mia e di altri colleghi fare, andrebbero elencati così: AAA - AAB - AAC etc... sino ad arrivare alla ZZZ - Forse non è sbagliato fare come indicato da sara, ma sinceramente mi hanno bloccato una volta un tipo, pechè avevo messo quel tipo di elencazione - Ufficio che trovi.... Saluti...a fagiuolo: www.youtube.com/watch?v=u9QZuK0SJd4
|
|
|
|

skinsky19
Iscritto il:
10 Marzo 2011
Messaggi:
15
Località
|
sono contenta di tutti i vostri numerosi consigli. X anonimo_leccese : non era mia intenzione di fondere tutto in un unico mappale AAA, si portare tutto all'urbano ma fondere solo AAA con il CCC, ottenendo solo un mappale ed eliminare il sub rurale dal fabbricato promiscuo e portarlo all'urbano con un nuovo mappale DDD poichè ai fabbricati non ho nessuna u.i.u. , e passare all'urbano il 203 ---> EEE; non uso la 33 perchè non permette di passare all urbano i sub del fabbricato promiscuo Dunque Ho sbagliato a utilizzare i lotti. Se non ho capito male dovrei togliere i riferimenti ai lotti come suggerisce Malcolm . si assolutamente non sa da dove partire con questo modello informatico proprio come me.. ma su altre cose è veramente un guru, per queste cose mi affido a voi. x it9gvo , ho verificato al catasto fabbricati, poichè in un rogito del 1964 mi figurava il sub 2 all'urbano, ho controllato negli archivi cartacei e ho trovato la partita barrata con riga rossa e mi hanno detto di trattarla come se non ci fosse nulla all'urbano. x totonno pensavo di usare pregeo 9 perchè la 30 non posso utilizzarla perchè devo portare all urbano i sub del fabbricato promiscuo.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7247
Località
|
:roll: :roll: :roll: però dalla planimetria (finalmente una chiara) il corpo di fabbrica EEE ex 203 (secondo me AAE) è unito ed aggiunto al corpo di fabbrica , che a sua volta è unito alla AAD quindi come fà ad essere autonomo se è aggrafato ? Dovresti stralciarne la corte .... non mi è chiaro molto !!! per la questione della corretta elencazione delle derivate, anche se a livello tecnico non cambia nulla, però immaginiamo di avere un mega frazionamento o mega lottizzazione (magari) se sono più di 25 derivate come le nominiamo ? Invece cambiando a rotazione solo le ultime lettere AAA....AAZ e poi le seconde ABA...ABZ avremo quel margine sufficiente per elencarle tutte ---
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"anonimo_leccese" ha scritto: :roll: :roll: :roll: però dalla planimetria (finalmente una chiara) il corpo di fabbrica EEE ex 203 (secondo me AAE) è unito ed aggiunto al corpo di fabbrica , che a sua volta è unito alla AAD quindi come fà ad essere autonomo se è aggrafato ? Dovresti stralciarne la corte .... non mi è chiaro molto !!! per la questione della corretta elencazione delle derivate, anche se a livello tecnico non cambia nulla, però immaginiamo di avere un mega frazionamento o mega lottizzazione (magari) se sono più di 25 derivate come le nominiamo ? Invece cambiando a rotazione solo le ultime lettere AAA....AAZ e poi le seconde ABA...ABZ avremo quel margine sufficiente per elencarle tutte --- La EEE non varia di consistenza ma cambia numero e qualità, diventando EU. Quello che poi sembra chiaro è che il fabbricato promiscuo non ha subalterni al fabbricati, quindi credo che il censuario di partenza sia giusto. Ovviamente non trattando il frazionamento della 24, questo è un tipo mappale non utilizzabile per trasferimento di diritti separato ed il terreno BBB rimane legato al fabbricato porzione CCC. Saluti legati. :wink:
|
|
|
|

skinsky19
Iscritto il:
10 Marzo 2011
Messaggi:
15
Località
|
sono un po ottusa vi posto altre due immagini che forse mi spiego meglio :wink: scusate da estratto Clicca sull'immagine per vederla intera Clicca sull'immagine per vederla intera
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7247
Località
|
Ma quale ottusa.....magari tutti "postassero" delle planimetrie così chiare !!! magari un pò più piccole. Anzi c'è chi non le posta proprio e si esprime più che altro a concetti filosofici, che noi dobbiamo poi cercare di interpretare :roll: :wink: 8O L'unico dubbio è la famosa superficie di pertinenza alla DDD (c'è tanto di serpente che lo conferma) che almeno graficamente contorna anche la EEE ... mi chiedo se potrebbero poi esserci in futuro problemi di accesso et similia, nel senso che se la proprietà della EEE un domani cambia, la ditta intestataria della DDD lo farà accedere ??? magari poi si tratta di giostrare con il docfa Attendiamo lumi
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Direi che è più che chiaro! E confermo quanto scritto sopra. Saluti schiariti. :wink:
|
|
|
|

skinsky19
Iscritto il:
10 Marzo 2011
Messaggi:
15
Località
|
Buon giorno a tutti quanti! anonimo_leccese ha scritto si forse con le planimetrie ho un attimo esagerato con la grandezza, ma meglio che si leggano che il contrario :wink: grazie di avermi messo sott'occhio il problema di una successiva vendita, e ho pensato come fare con il docfa per rendere area del mapp gia 26 ora DDD come B.C.N.C. comune a tutti gli altri mappali e risulterebbe poco chiara in una futura visura. Dunque ora ho deciso che conviene (in luce dell'accatastamento all'urbano) fondere tutti i corpi di fabbrica ( EX 106 + l'ampliamento ed ex 203) all' ex mappale 26, ora mi metto a impostare il censuario, che poi vi posterò e se avrete voglia di darci un occhiata e correggermi eventualmente , ve ne sarò molto grata. Saluti e buon lavoro.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|