Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Agev. 1° con asse ered. che non supera il minimo
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Agev. 1° con asse ered. che non supera il minimo

Francesco2015

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01

Messaggi:
1625

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Ottobre 2018 alle ore 09:53

Salve colleghi,

ho da fare una successione con un unico immobile che è anche adibito a 1° casa per uno degli eredi, quindi potrebbe usufruire dell'agevolazione. Il calcolo delle imposte in base all'asse ereditario mi viene sotto i 200 euro e quindi pagheranno comunque 200+200+...

Domanda: in questo caso conviene o no mettere l'agevolazione prima casa? Secondo me no, però gradirei un vostro consiglio in merito.

Grazie!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Notrami

Iscritto il:
19 Maggio 2009

Messaggi:
100

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Ottobre 2018 alle ore 11:37

Secondo me non solo non conviene, ma è anche sconsigliato in quanto l'agevolazione puoi chiederla solo 1 volta. Metti caso che l'erede avente titolo intende acquistare un'altro immobile e adibirlo a prima casa, se chiedi le agevolazioni in successione non potresti per l'acquisto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Orlando1973

Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51

Messaggi:
919

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Ottobre 2018 alle ore 11:43

Anch'io in questi casi , con cifre minime , non chiedo mai l'agevolazione 1° casa , anzi addirittura , con altri beni , vado a pagare piu' imposte .

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Francesco2015

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01

Messaggi:
1625

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Ottobre 2018 alle ore 12:17

Grazie! Infatti procederò non richiedendo l'agevolazione!

Buona giornata!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Francesco2015

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01

Messaggi:
1625

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Ottobre 2018 alle ore 12:21

Approfitto per chiedervi un'altro dettaglio.

Il fabbricato in oggetto è composto da due sub graffati. Esempio Fg 50 part 30 sub 1 e part 31 sub 1.

Nella successione, mod.4, io di solito inserisco solo il primo numero e il primo sub (part. 30 sub 1) e poi metto nelle note: "u.i.u. graffata con la part. 31 sub 1".

Secondo voi è corretto così?

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Orlando1973

Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51

Messaggi:
919

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Ottobre 2018 alle ore 16:28

Sarebbe piu' corretto fare un rigo per ogni u.i. , mettendo valore zero alla 2 u.i. e specificando il tutto nelle rispettive note . Ricordo che qualche anno fa' un notaio mi contesto di non aver trovato trascritto il 2 immobile , in quanto ovviamente facendo le sue ricerche ipotecarie trovava solo , ad esempio nel tuo caso , il fg. 50 n° 30 sub.1 e non il 31 sub.1 .

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 05 Ottobre 2018 alle ore 17:00

Non sono d'accordo con Orlando1973. Se l'immobile è uno non possono essere due in successione. Le porzioni, sebbene diversamente identificate, fanno parte di una unica unità immobiliare.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Orlando1973

Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51

Messaggi:
919

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Ottobre 2018 alle ore 17:26

Ciao totonno anch'io la pensavo come te ed ho sempre messo in successione un solo numero spiegando il tutto nelle note che è un . graffato . Come detto prima per un notaio il problema è che lui non trovava la trascrizione del 2° numero , comunque l'atto è stato fatto .

Poi non mi sono piu' capitati in successione n. graffati e quindi non ho piu' approfondito .

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Ottobre 2018 alle ore 21:43

A me il software che posseggo mi carica (in automatico da visure richieste per via telematica) la particella graffata (successiva alla prima) sul quadro progressivo successivo e mi inserisce in automatico sulle osservazioni la seguente frase: Graffato al precedente progressivo (valore naturalmente Zero).

Praticamente, come capitato di recente, avevo un'unità con 4 subalterni graffati, ebbene uno stesso immobile ha occupato i primi 4 progressivi del modello successione (modello 4 cartaceo).

Riportare in successione, in quadri separati, tutti i subalterni graffati di una particella è necessario per una corretta trascrizione.

In un caso di denuncia di successione cartacea (redatta da altri agli inizi degli anni '90) la cliente mi ha consegnato sia la copia della denuncia di successione, dove era indicata solo la prima particella di una particella graffata, sia una visura da trascrizione.

Ebbene risultava in detta trascrizione solo la prima particella e relativo subalterno di tutte le suddette particelle graffate.

In poche parole ritengo che ogni particella graffata vada riportata ciascuna su un diverso progressivo.

Questo per analogia a quanto detto a me da funzionari dell'Agenzia delle Entrate in merito a successione testamentaria con due beneficiari dei quali uno dell'usufrutto e l'altro della nuda proprietà.

In sostanza in tali casi uno stesso immobile va riportato su due quadri progressivi diversi, sul primo quadro progressivo va indicato il diritto nuda proprietà e nelle annotazioni va indicato il beneficiario al quale trascrivere detta nuda proprietà, sul quadro progressivo successivo va indicato il diritto usufrutto e nelle annotazioni va indicato il beneficiario al quale trascrivere detto usufrutto.

Per riepilogare: forse in sede di Trascrizione non hanno la possibilità di duplicare i quadri degli immobili graffati e/o dei rispettivi diritti diversi per singoli beneficiari (nei casi di testamento) qualora detti immobili e dette particelle graffate non vengano inseriti separatamente sui quadri progressivi della denuncia di successione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 05 Ottobre 2018 alle ore 22:47

Il progressivo corrisponde a una unica unità immobiliare comprensiva dei graffati. Anche nel nuovo software della successione è ribadito lo stesso concetto.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Francesco2015

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01

Messaggi:
1625

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Ottobre 2018 alle ore 23:41

Figuriamoci poi se Voltura1.1 contempla i graffati... come fate poi la voltura?

Tempo fa mi capitò un caso simile, scrissi nel riquadro a mano il secondo numero e il secondo sub mettendo anche il simbolo della parentesi graffa...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Ottobre 2018 alle ore 16:40

"Francesco2015" ha scritto:
Figuriamoci poi se Voltura1.1 contempla i graffati... come fate poi la voltura?

Tempo fa mi capitò un caso simile, scrissi nel riquadro a mano il secondo numero e il secondo sub mettendo anche il simbolo della parentesi graffa...



Nella voltura con voltura 1.1 non vi sono problemi per le particelle graffate.

Si clicca sulla prima particella e subalterno e poi, si clicca sul tasto aggiorna, quindi si clicca sulla particella e subalterno successivo, ecc.

Tale procedura è simile a quella che riguarda le particelle costituite con il programma Docfa.

In sede di stampa le particelle graffate risulteranno tutte allineate su unico quadro del singolo immobile interessato.

Anzi il suddetto mio software successioni, il quale mi carica sul programma successioni medesimo tutti gli immobili dal pdf della visura, mi genera anche correttamente (per le particelle graffate) ed in automatico il file dat voltura.

Senza alcun problema mai riscontrato in Catasto.

Non vedo quindi il problema per le successioni e per le volture nei casi di particelle graffate.

Se fate come ho suggerito io nei post che precedono non avrete alcun problema.

Come non ho mai avuto io nei casi di successioni e relative volture di particelle graffate redatte fin da molti anni fa sulla base di quanto da me precisato nei suddetti post che precedono.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Orlando1973

Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51

Messaggi:
919

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Ottobre 2018 alle ore 20:02

Come detto il problema non e' la voltura , che non conta niente , ma la trascrizione .

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie