Forum
Autore |
Accertamento AdE su A10 |

peppe74
Iscritto il:
27 Luglio 2007
Messaggi:
184
Località
Prov. Salerno
|
Un saluto a tutti gli utenti del forum Ho questo problema che vi vorrei sottoporre: nel 2008 ho fatto una successione nella quale ricadeva uno studio privato A/10; l'immobile fù accatastato un mese dopo la dichiarazione di successione (non potevo fare il contrario), indicando nella stessa che il fabbricato era in corso di accatastamento ed utilizzando come valore catastale, la rendita che sarebbe scaturita dall'accatastamento per il coefficiente 63. L'U.I. aveva quindi un valore di 25.000 euro sulla quale sono state pagate le dovute imposte. Adesso arriva al mio cliente una cartella in cui l'AdE dice di aver stimato l'U.I. in 35.000 euro :? Premetto che la rendita da me proposta, è stata convalidata dall'AdT. Vi chiedo se tutto questo ha senso: a cosa serve accatastare un A10 se poi l'AdE gli da comunque un valore tutto suo??? Grazie a tutti
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
E' la logica conseguenza dell'aver presentato la denuncia di successione prima dell'accatastamento. Esiste apposita procedura per presentare la variazione prima della successione proprio per evitare simili situazioni. saluti
|
|
|
|

peppe74
Iscritto il:
27 Luglio 2007
Messaggi:
184
Località
Prov. Salerno
|
Veramente ho seguito il consiglio del tecnico dell'AdE 8O il quale mi ha detto di portargli quanto prima la visura catastale del bene in oggetto una volta accatastato. Quale procedura avrei dovuto invece seguire?
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Presentare la variazione prima della dichiarazione della successione, non c'è alternative. Saluti.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6543
Località
BRESCIA
|
"totonno" ha scritto: Presentare la variazione prima della dichiarazione della successione, non c'è alternative. Saluti.  ....esatto, non ci sono alternative.
|
|
|
|

peppe74
Iscritto il:
27 Luglio 2007
Messaggi:
184
Località
Prov. Salerno
|
Veramente avevo presentato la variazione in catasto ma mi è stata respinta perchè l'immobile ricadeva su 2 particelle intestate a due persone diverse dal decuius (non potevo manco operare sui titoli di proprietà perchè avrei sollevato un vespaio); il tecnico del catasto mi ha detto che potevo presentare la pratica, con la dicitura di possessore, solo se fosse stata interessata una sola particella..........insomma non potevo accatastare, ecco perchè ho dovuto mettere in successione le due particelle, indicando che era in corso un accatastamento. In questo modo, le particelle passavano agli eredi che potevano procedere all'accatastamento al termine del quale avrei presentato le visure all'Agenzia del Territorio In ogni modo, è stato l'addetto dell'AdE a darmi quest'opzione per risolevere il problema :(
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6543
Località
BRESCIA
|
"peppe74" ha scritto: Veramente avevo presentato la variazione in catasto ma mi è stata respinta perchè l'immobile ricadeva su 2 particelle intestate a due persone diverse dal decuius (non potevo manco operare sui titoli di proprietà perchè avrei sollevato un vespaio); il tecnico del catasto mi ha detto che potevo presentare la pratica, con la dicitura di possessore, solo se fosse stata interessata una sola particella..........insomma non potevo accatastare, ecco perchè ho dovuto mettere in successione le due particelle, indicando che era in corso un accatastamento. In questo modo, le particelle passavano agli eredi che potevano procedere all'accatastamento al termine del quale avrei presentato le visure all'Agenzia del Territorio In ogni modo, è stato l'addetto dell'AdE a darmi quest'opzione per risolevere il problema :( ... prova ad andare all'Agenzia E. per vedere se puoi risolvere il problema, spiegando il tutto e se pe rcaso rintracci l'adetto , che chiaramente si ricordera' del caso.!?!? 8O
|
|
|
|

PIZZOLO
Iscritto il:
01 Gennaio 2006
Messaggi:
521
Località
provincia di Vibo Valentia
|
Quindi se non ho capito male sono state inserite in successione due particelle non intestate al de cuius? Saluti
|
|
|
|

peppe74
Iscritto il:
27 Luglio 2007
Messaggi:
184
Località
Prov. Salerno
|
Si sono state inserite nella successione 2 particelle non intestate al decuius ma di facto di sua proprietà, allegando alla successione, una dichiarazione di possesso
|
|
|
|

PIZZOLO
Iscritto il:
01 Gennaio 2006
Messaggi:
521
Località
provincia di Vibo Valentia
|
In visura le particelle sono state inserite con riserva? Saluti.
|
|
|
|

peppe74
Iscritto il:
27 Luglio 2007
Messaggi:
184
Località
Prov. Salerno
|
In visura le particelle erano intestate a due persone fra di loro diverse......adesso avendo accatastato l'immobile, è stato tutto soppresso e le particelle hanno cambiato numero......però forse non ho capito la tua domanda :?
|
|
|
|

PIZZOLO
Iscritto il:
01 Gennaio 2006
Messaggi:
521
Località
provincia di Vibo Valentia
|
L'operazioni che hai fatto in catasto o prima o dopo successione è stata quella di accatastare un fabbricato su delle particelle senza titolo o sbaglio? o forse non ho afferrato bene la questione. Saluti.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"peppe74" ha scritto: Veramente avevo presentato la variazione in catasto ma mi è stata respinta perchè l'immobile ricadeva su 2 particelle intestate a due persone diverse dal decuius (non potevo manco operare sui titoli di proprietà perchè avrei sollevato un vespaio); il tecnico del catasto mi ha detto che potevo presentare la pratica, con la dicitura di possessore, solo se fosse stata interessata una sola particella..........insomma non potevo accatastare, ecco perchè ho dovuto mettere in successione le due particelle, indicando che era in corso un accatastamento. In questo modo, le particelle passavano agli eredi che potevano procedere all'accatastamento al termine del quale avrei presentato le visure all'Agenzia del Territorio In ogni modo, è stato l'addetto dell'AdE a darmi quest'opzione per risolevere il problema :( Una cosa è certa. Te dici che avresti sollevato un vespaio operando sui titoli di proprietà, ed hai evitato. Invece dovevi proprio fermarti e operare su quelli, perchè facendo in altro modo, hai saltato un problema ma ne hai creati altri, tra i quali, sembra, da quello che tu dici, quello di dichiarare il possesso di beni senza avere un documento trascritto che lo legittimi. Mi chiedo come tu possa aver fatto la voltura catastale regolare di un immobile costituito catastalmente dopo la successione e quindi non indicato su quest'ultima. Saluti.
|
|
|
|

peppe74
Iscritto il:
27 Luglio 2007
Messaggi:
184
Località
Prov. Salerno
|
Allora cerco di essere più chiaro: gli atti non potevano essere rettificati o altro (notaio dixit); in successione ho inserito le due particelle allegando una dichiarazione di possesso ultraventennale ( ed è lecito farlo ); nella stessa successione, è stato comunque dichiarato che su queste due particelle era in atto un accatastamento con inserimento della rendita catastale uguale a quella che poi il catasto mi avrebbe convalidato; a successione avvenuta ho volturato i terreni; successivamente ho potuto accatastare l'U.I. e a pratica ultimata, ho consegnato le visure all'AdE ( COSì COME LORO VOLEVANO FACESSI) Comunque la mia prima domanda non era se ho proceduto bene, ma se è lecito, da parte dell'AdE, contestarmi il valore catastale dichiarato in successione, quando loro stessi mi hanno detto di procedere come illustrato Grazie
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|