Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Accatastare lastrico solare
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente

Argomento: Accatastare lastrico solare

Autore Risposta

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 03 Gennaio 2016 alle ore 10:23

Il lastrico solare è una struttura piana posta a copertura
dell'edificio. Il lastrico è generalmente accessibile e praticabile,
oltre a svolgere la funzione di tetto può essere utilizzato per
stendere la biancheria, essiccare prodotti, solarium, dare luce,
può essere di proprietà comune o in uso esclusivo.
Il lastrico solare, ai sensi dell'art. 1117 c.c., è oggetto di proprietà comune dei diversi proprietari
dei piani o porzioni di piano dell'edificio, ove non risulti il contrario, in modo chiaro ed univoco, dal titolo (per tale intendendosi gli atti di acquisto dei singoli appartamenti, o delle altre unità immobiliari, nonché il regolamento di condominio accettato dai singoli condomini).
Quale superficie terminale dell'edificio, esso svolge l'indefettibile funzione primaria di protezione
dell'edificio medesimo, pur potendo essere utilizzato in altri usi accessori, ed in particolare come terrazzo.


Tutte le spese di manutenzione, riparazione e ricostruzione saranno quindi addebitate pro quota a tutti i condomini in base alle tabelle millesimali di proprietà.


Nel caso invece il lastrico solare sia in uso esclusivo, la divisione delle spese sostenute per il rifacimento del lastrico va fatta secondo quanto previsto dall’art. 1126 c.c.. Ossia:

- 1/3 da coloro che hanno in uso esclusivo il lastrico solare

- 2/3 da tutti i condomini proprietari di unità sottostanti il lastrico solare oggetto

dell’intervento.


Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 03 Gennaio 2016 alle ore 10:38

Eh! Sì!

Giovanni! ancora una volta mi hai fregato sul filo di lana! Perchè anche io avevo preparato la mia risposta basandomi sul codice civile e sul buonsenso, come hai fatto tu e quindi ti quoto interamente come ho già fatto, così come quoto Anonimo, Salvatore e Gionata!

Tutto quello che non condivido è la ricerca e costruzione spasmodica di cavilli, che nel che non fanno altro che disorientare il proponente il quesito, AntonGiulio !

Quando non ce n'è bisogno alcuno!

Piuttosto vorrei far presente a AntonGiulio che il problema da risolvere, non è solo suo, ma dell'intero condominio, che viste le variazioni da apportare, è ora passata di sistemare anche la posizione catastale e questo lo si dovrebbe fare in comune accordo e poi sancire con un atto identificativo!

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 03 Gennaio 2016 alle ore 11:44

"geoalfa" ha scritto:


Piuttosto vorrei far presente a AntonGiulio che il problema da risolvere, non è solo suo, ma dell'intero condominio, che viste le variazioni da apportare, è ora passata di sistemare anche la posizione catastale e questo lo si dovrebbe fare in comune accordo e poi sancire con un atto identificativo!

Saluti



E questo "piuttosto" lo chiami cavillo?

Quando si vuole regolarizzare catastalmente un bene non si può prescinedere dallo stato di diritto e non possiamo considerare solo la attuale situazione dei luoghi.

Altre due cose:

1 La proprietà è una cosa, l'uso esclusivo è un altra. Non confondiamole. Nella primo caso posso tranquillamente inserire la mia porzione nella consistenza del mio bene, nella seconda no perchè il proprietario è un altro.

2 Il lastrico solare è una copertura piana, se questa è di proprietà esclusiva e non condominiale e viene usata non solo come copertura, è una terrazza o balcone. Questa distinzione ha una sua valenza soprattutto fiscale più che di diritto.



Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 04 Gennaio 2016 alle ore 08:40

Salve

Quoto la sottostante risposta di geoalfa

"geoalfa" ha scritto:


Piuttosto vorrei far presente a AntonGiulio che il problema da risolvere, non è solo suo, ma dell'intero condominio, che viste le variazioni da apportare, è ora passata di sistemare anche la posizione catastale e questo lo si dovrebbe fare in comune accordo e poi sancire con un atto identificativo!




infatti il quesito iniziale era:

"AntonGiulio" ha scritto:


nell'atto di vendita della mia casa invece è specificato che sono proprietario della mia porzione.

Vorrei regolarizzare una volta per tutte questa situazione, come devo procedere?

Grazie mille.



da cui si deduce che AntonGiulio vuole una soluzione definitiva finale.

Buon inizio di anno a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

laudani

Iscritto il:
22 Gennaio 2005

Messaggi:
1055

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Gennaio 2016 alle ore 10:25

.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 04 Gennaio 2016 alle ore 12:58

Penso che la soluzione definitiva dovrà trovarla e concordarla con l'Ufficio, il professionista cui Antongiulio affiderà l'incarico!

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AntonGiulio

Iscritto il:
29 Dicembre 2015 alle ore 18:35

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Gennaio 2016 alle ore 14:00

Riguardo il calcolo della superficie catastale vorrei dei chiarimenti:

nei miei attuali 80 mq catastali sono compresi anche i balconi? Ho letto qualcosa e capito che, se i balconi sono comunicanti coi vani principali si calcola la superficie al 30% quindi ad esempio se ho 10 mq di balconi, mi risultano 3 mq di superficie catastale? ma è già compresa o è da aggiungere a quegli 80 mq?

Se non sono comunicanti invece si calcola il 15% sui primi 25 mq e il 5% sulla restante superficie; ora riguardo il lastrico solare, se ho una scala esterna nel mio balcone, non dovrebbe essere comunicante coi vani principali, giusto? Ipotizzando che il lastrico sia 80 mq, l'aumento sarà di soli 6,5 mq? (ho calcolato il 15% dei primi 25 mq e il 5% dei restanti 55 mq = 6,5 mq; aggiunti agli attuali 80 sono 86,5 mq) è corretto il ragionamento, a prescindere dalla precisione di misurazione?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie