Forum
Autore |
accatastamento su parziale di corte comune usucapita |

oliviero
Iscritto il:
08 Settembre 2006
Messaggi:
91
Località
Mirabella Eclano(Avellino)
|
Salve. Qualche anno fa ho accatastato un fabbricato per civile abitazione. Adiacente a tale fabbricato vi e' un locale di minuiscole dimensioni, costruito su una corte comune, con piu' intestatari, con regolare Concessione Edilizia. Dovendo procedere alla vendita del fabbricato e del locale il notaio non vuole stipulare in quanto planimetria difforme.Il proprietario vuole precedere all'accatastamento del locale,intestandolo a tutti i titolari della corte e poi trasferirlo per usucapione.Nella lettera di incarico da allegare al T.M. come faccio a far dichiarare dal proprietario di essere stato incaricato da tutti gli aventi diritti sulla corte, visto che non c'e' nemmeno accordo tra loro, e se dovessi farla fare, questa dichiarazione, puo' spezzare l'usucapione? Come posso fare? Grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

villa-g
Iscritto il:
03 Aprile 2006
Messaggi:
160
Località
Bergamo
|
Se ho ben capito...devi accatastare (come BCC credo...??)il piccolo fabbricato per poi procedere nell'usucapione a favore del tuo cliente...??
|
|
|
|

oliviero
Iscritto il:
08 Settembre 2006
Messaggi:
91
Località
Mirabella Eclano(Avellino)
|
|
|
|
|

villa-g
Iscritto il:
03 Aprile 2006
Messaggi:
160
Località
Bergamo
|
Se il tuo cliente è uno dei proprietari penso che abbia tutto il diritto di accatastare, credo sia sufficiente la firma di uno dei proprietari. Invia la pratica con sister... Se il cliente vuole far valere l'usucapione immagino che ad oggi siano già trascorsi i 20 anni... ma questa è materia per avvocati. Nel titolo dici "parziale di corte comune", significa che il fabbricato è in partre su proprietà esclusiva e in parte di corte comune...??
|
|
|
|

oliviero
Iscritto il:
08 Settembre 2006
Messaggi:
91
Località
Mirabella Eclano(Avellino)
|
Ok. compilero' la pratica di accatastamento cosi' come suggeritomi. Grazie
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6572
Località
BRESCIA
|
per presentare il tipo mappale senza la firma di tutti gli interessati, devi avere l'incarico scritto da chi ti ha commissionto dove lo stesso si assume tutte le responsabilita' di cio'.....non vorrai toccare la proprieta' di gente che non ti da' l'incarico a tuo rischio e pericolo senza nulla di scritto. ...concorderei comunque con l'Agenzia prima di procedere.. ..in secondo luogo mi sembra evidente che , visto che dici che il fabbricato e' su corte comune, per procedere alla denuncia all'urbano, dovrai variare anche le schede di chi ha detta area nelle sue planimetrie.....e qui non potrai fare firmare il tuo cliente, ma dovra' firmare il relativo proprietario! ...per cui , da tecnico, ti conviene riunire tutti, senza l'accordo fra le parti, vedo difficile la riuscita.
|
|
|
|

villa-g
Iscritto il:
03 Aprile 2006
Messaggi:
160
Località
Bergamo
|
"bioffa69" ha scritto: per presentare il tipo mappale senza la firma di tutti gli interessati, devi avere l'incarico scritto da chi ti ha commissionto dove lo stesso si assume tutte le responsabilita' di cio'.....non vorrai toccare la proprieta' di gente che non ti da' l'incarico a tuo rischio e pericolo senza nulla di scritto. ...concorderei comunque con l'Agenzia prima di procedere.. ..in secondo luogo mi sembra evidente che , visto che dici che il fabbricato e' su corte comune, per procedere alla denuncia all'urbano, dovrai variare anche le schede di chi ha detta area nelle sue planimetrie.....e qui non potrai fare firmare il tuo cliente, ma dovra' firmare il relativo proprietario! ...per cui , da tecnico, ti conviene riunire tutti, senza l'accordo fra le parti, vedo difficile la riuscita. Ciao Bioffa...non riesco a capire perchè si dovrebbero rifare tutte le schede delle altre u.i...?? Se la corte comune è un BCNC dovrebbe risultare nell' EP e non sulle schede... anche se fosse disegnata sulle schede sempre di BCNC si tratta. Dopo aver accatastao il "piccolo fabbricato" al massimo si dovrà rifare l'EP con la consistenza ridotta della corte...
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6572
Località
BRESCIA
|
ciao villa, oliviero non ha specificato la situazione all'urbano, ma dipende come detta corte e' rappresentata sulle schede, per cui se esiste l'E.P. ed il bcnc (corte) e' rappresentato solo li' allora e' vero che procedera' alla variazione dell'elaborato e basta...ma se la corte e' rappresentata su tutte le planimetrie che ne hanno diritto, come si faceva una volta per intendersi , anche se esiste l'E.P., deve cambiarle tutte, altrimenti sulle planimetrie restera' sempre indicata la corte , cosa non vera e soprattuto come si potrebbe procedere a rogiti, se le stesse non corrispondono alla realta'? ..non puo' variare solo l'E.P., se la corte e' rappresentata su tutte le plani.... primo perche' la pratica e' sbagliata e non passa all'Agenzia secondo , perche' se anche se dovesse passare, per una svista (purtroppo capita), tutti quelli che hanno la corte rappresentata non potranno vendere l'u.i.u. fino a quando non sara' tutto regolarizzato.....ed gli eventuali danni li paga il tecnico che NON ha proceduto correttamente.. ..ed una riflessione, come puo' esistere un fabbricato con la sua scheda (il fabbricato in oggetto da usucapire, in questo caso), quando nella rappresentazione di tutte le altre unita', al suo posto e' indicata una corte comune, a cui gli stessi hanno diritto?
|
|
|
|

villa-g
Iscritto il:
03 Aprile 2006
Messaggi:
160
Località
Bergamo
|
"bioffa69" ha scritto: ciao villa, oliviero non ha specificato la situazione all'urbano, ma dipende come detta corte e' rappresentata sulle schede, per cui se esiste l'E.P. ed il bcnc (corte) e' rappresentato solo li' allora e' vero che procedera' alla variazione dell'elaborato e basta...ma se la corte e' rappresentata su tutte le planimetrie che ne hanno diritto, come si faceva una volta per intendersi , anche se esiste l'E.P., deve cambiarle tutte, altrimenti sulle planimetrie restera' sempre indicata la corte , cosa non vera e soprattuto come si potrebbe procedere a rogiti, se le stesse non corrispondono alla realta'? ..non puo' variare solo l'E.P., se la corte e' rappresentata su tutte le plani.... primo perche' la pratica e' sbagliata e non passa all'Agenzia secondo , perche' se anche se dovesse passare, per una svista (purtroppo capita), tutti quelli che hanno la corte rappresentata non potranno vendere l'u.i.u. fino a quando non sara' tutto regolarizzato.....ed gli eventuali danni li paga il tecnico che NON ha proceduto correttamente.. ..ed una riflessione, come puo' esistere un fabbricato con la sua scheda (il fabbricato in oggetto da usucapire, in questo caso), quando nella rappresentazione di tutte le altre unita', al suo posto e' indicata una corte comune, a cui gli stessi hanno diritto? Ti ringrazio, l'argomento è secondo me interessante e da approfondire !! ...se ho ben capito, prima di poter procedere bisognerebbe quindi rifare tutte le planimetrie eliminando da ciascuna la corte comune, creare l'EP e poi accatastare il BCC...?? A me sembra un controsenso non poter intervenire su una proprietà (anche se indivisa) perchè anni fà si potevano rappresentare le parti comuni sulle schede... Ti è già capitato un caso simile...??
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6572
Località
BRESCIA
|
si, non con usucapione, ma se costruisci su corte comune, devi variare tutte le schede. ...penso che uno dei motivi per cui adesso e da un po', le parti comuni devono essere rappresentate solo sull'E.P., e' proprio per ovviare ad una spesa da parte del privato non indifferente... ...comunque e' da sempre che si deve procedere in questo modo.. ciao buon lavoro.
|
|
|
|

villa-g
Iscritto il:
03 Aprile 2006
Messaggi:
160
Località
Bergamo
|
"bioffa69" ha scritto: si, non con usucapione, ma se costruisci su corte comune, devi variare tutte le schede. ...penso che uno dei motivi per cui adesso e da un po', le parti comuni devono essere rappresentate solo sull'E.P., e' proprio per ovviare ad una spesa da parte del privato non indifferente... ...comunque e' da sempre che si deve procedere in questo modo.. ciao buon lavoro.  Grazie ancora
|
|
|
|

oliviero
Iscritto il:
08 Settembre 2006
Messaggi:
91
Località
Mirabella Eclano(Avellino)
|
Cari colleghi. Quando parlo di corte comune e' da intendersi al NCT " Corte alle particelle n........" tutte censite al NCT con ditte diverse, per cui non e' un BCNC al NCEU e quindi non risulta da nessuna planimetria catastale. La superficie del locale che devo accastastare deve essere detratta da una corte comune al NCT. Grazie
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"oliviero" ha scritto: Cari colleghi. Quando parlo di corte comune e' da intendersi al NCT " Corte alle particelle n........" tutte censite al NCT con ditte diverse, per cui non e' un BCNC al NCEU e quindi non risulta da nessuna planimetria catastale. La superficie del locale che devo accastastare deve essere detratta da una corte comune al NCT. Grazie Il fabbricato, di cui il tuo cliente ne ha il possesso perchè lo ha costruito lui, va intestao come segue: nome del possessore, proprietà superficiaria (RIS.1) nome di tutti gli aventi diritto alla corte del C.T., proprietà per l'area L'atto di aggiornamento lo firma sòlo il possessore, allegando lettera d'incarico; l'Ufficio aggiunge l'annotazione "FM" alle plle derivate. Buon lavoro
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|