Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Accatastamento su particella con diversa intestazi...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Accatastamento su particella con diversa intestazione

Willer

Iscritto il:
08 Novembre 2007

Messaggi:
131

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Luglio 2010 alle ore 18:01

Cari colleghi, mi trovo a dover accatastare un fabbricato già inserito in mappa che è stato ampliato. L'ampliamento ricade su una particella che il mio cliente ha acquistato circa 15 anni fa, ma che il notaio ha dimenticato ad inserire nell'atto. L'ex proprietaria che figura ancora in visura, è morta. Non c'è quindi possibilità di rettificare l'atto.
Vorrei sapere se, in questo caso, esiste una procedura per poter effettuare ugualmente l'accatastamento agirando il problema firme.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6572

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 28 Luglio 2010 alle ore 21:01

..la risposta la sai gia'..

le proprieta' si trasferiscono con un rogito o sentenza, se il mappale non e' citato nell'atto significa solo che non l'ha acquistato...

non esistno sotterfugi....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

luigi70

Iscritto il:
27 Marzo 2007

Messaggi:
132

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Luglio 2010 alle ore 00:51

potresti provare per quella particella compilando le informazioni sui soggetti con motivo del disallineamento "STATO DI FATTO NON LEGGITTIMATO DA ATTO LEGALE"

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

marra1

Iscritto il:
31 Marzo 2005

Messaggi:
403

Località
Provincia di Avellino

 0 -  0 - Inviato: 29 Luglio 2010 alle ore 08:55

La vecchia proprietaria che è morta, ha lasciato degli eredi?
Se si allora l'atto di rettifica si può fare con quest'ultimi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Willer

Iscritto il:
08 Novembre 2007

Messaggi:
131

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Luglio 2010 alle ore 11:00

"marra1" ha scritto:
La vecchia proprietaria che è morta, ha lasciato degli eredi?



...non lo so questo...dovrei indagare...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6572

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 29 Luglio 2010 alle ore 22:22

"marra1" ha scritto:
La vecchia proprietaria che è morta, ha lasciato degli eredi?
Se si allora l'atto di rettifica si può fare con quest'ultimi.



...ma non si tratta di un atto al quale avrebbe dovuto seguire atto di dentificazione, il mappale non e' citato nell'atto, non e' stato compravenduto.
Cosa dovrebbe fare, andare a dire che in teoria ha acquistato un mappale non citato nell'atto, ma chi ci crede? come farebbe a dimostrarlo?

...al momento esiste solo la sua parola.

....non ho mai utilizzato la soluzione proposta da luigi70, le proprieta' si acquistano con un rogito notarile e poi si denunciano in catasto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

iviarco

Iscritto il:
21 Maggio 2004

Messaggi:
2340

Località
Sonnino (LT)

 0 -  0 - Inviato: 30 Luglio 2010 alle ore 08:53

Anche perché non è percorribile la procedura di ampliamento, essendo ditta diversa. Andrebbe dichiarato come "unita di fatto" ma fondamentalmente in modo autonomo, non ottenendo sicuramente i risultati sperati in termini di identificazione catastale.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie