Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / ACCATASTAMENTO SOTTOPASSO PEDONALE
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore ACCATASTAMENTO SOTTOPASSO PEDONALE

palina83

Iscritto il:
12 Gennaio 2010

Messaggi:
47

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Agosto 2010 alle ore 15:35

Mi trovo a chiedervi parere, non avendo mai trattato un caso simile e ritenendomi giovane principiante sulla seguente procedura:

devo accatastare e eventualmete cedere a terzi un sottopassaggio pedonale che collega due fabbricati. la strada è pubblica e catastalmente censita come strada.

io pensavo di procedere con TM per fabbricato interratto con superficie particella 0, procedere poi all'accatastamento al c.u. dell'immobile come unità in corso di costruzione/definizione, intestandolo al Comune, cederlo a chi di dovere e procedere con la variazione per fusione ecc...

credete sia una procedura corretta?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4301

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 04 Agosto 2010 alle ore 17:53

"palina83" ha scritto:
Mi trovo a chiedervi parere, non avendo mai trattato un caso simile e ritenendomi giovane principiante sulla seguente procedura:

devo accatastare e eventualmete cedere a terzi un sottopassaggio pedonale che collega due fabbricati. la strada è pubblica e catastalmente censita come strada.

io pensavo di procedere con TM per fabbricato interratto con superficie particella 0, procedere poi all'accatastamento al c.u. dell'immobile come unità in corso di costruzione/definizione, intestandolo al Comune, cederlo a chi di dovere e procedere con la variazione per fusione ecc...

credete sia una procedura corretta?



Ciao,
fermo restano il principio che la proprietà si estende da cielo a terra, io seguirei questa procedura:
- il privato fa istanza per l'acquisizione di circa x mq del tratto di strada pubblica interessata dall'opera e contestualmente chiede l'autorizzazione al frazionamento;
- Il Comune delibera di accettare l'istanza ed autorizza al frazionamento dell'area da sdemanializzare, per l'esatta identificazione del bene e la quantificazione della superficie; rinvia a successivo atto la quantificazione della somma da porre a carico dell'istante.
- il privato da incarico di redigere il frazionamento, col quale si individuerà la nuova particella (comprendendo in essa tutte le opere che compongono il manufatto, bene sarebbe predisporre una congrua fascia di rispetto) e la sua esatta area.
- il privato trasmette al Comune il frazionamento approvato e chiede che si quantifichi la somma da pagare;
- a pagamento avvenuto, il Comune delibera la dismissione del bene, esattamente individuato in atti catastali, a favore del privato. Seguono tutte le procedure di pubblicità immobiliare e la volturazione
- Tipo mappale depositato al Comune con nuova ditta del C.F. come da atti catastali, esattamente corrispondente al privato proprietario.
- Denuncia di nuova costruzione (se è ultimato, perchè censirlo in corso di costruzione? Per quanto ho capito, lo tratterei come un bene comune non censibile, unità afferente di x u.i.u.)

Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

palina83

Iscritto il:
12 Gennaio 2010

Messaggi:
47

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Agosto 2010 alle ore 18:34

ringrazio immensamente per il chiarimento.

Buone ferie ........ a chi puo' andarci!!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie