Il consiglio che mi sento di darti, non tanto per quanto riguarda le discussioni all'interno di questo sito ma per poter meglio svolgere la professione con riferimento a tutto quello che riguarda il Catasto, è quello di usare terminologie, parole, ecc. appropriate.
In Catasto quando si parla di particella si intende una porzione continua di terreno, con o senza fabbricati ivi ricadenti (con estensione all'infinito sia sopra che sotto il suolo).
Quando invece si parla di porzione di una particella, nell'ambito del Catasto Fabbricati, si parla di un'entità, di una parte, ecc. ricadente all'interno della particella come sopra descritta; in tal caso su detta particella vi ricadono anche altre porzioni sia esse edificate che non (aree scoperte, ecc.).
Quindi credo che quando dici che "la linea rossa continua indica la porzione da accatastare" forse volevi dire che la "linea rossa continua indica la particella (da cielo a terra) sulla quale vi ricade l'edificio da accatastare"; ciò anche se detto edificio da accatastare fosse rappresentato da una porzione di immobile che si estende materialmente, di fatto, ecc. anche su altra particella a diverso possesso.
Ebbene se su una particella (di mappa) vi ricadono più porzioni e devi accatastare il fabbricato ivi ricadente, devi accatastare tutte le porzioni che ricadono in detta particella.
Nel caso in cui una delle porzioni, ad esempio un appartamento, ricadesse di fatto sia sulla particella della quale non vi sono problemi fra i vari possessori, sia su altra particella appartenente anche ad un diverso possessore che non intende firmare (e cacciare soldi), la fattibilità circa il fatto di accatastare una parte di detto appartamento deriva dalle condizioni oggettive dell'appartamento medesimo.
Generalmente il Catasto non permette di accatastare un appartamento se non è presente una cucina.
Se la cucina dell'intero apaprtamento ricadesse sulla particella intestata anche al soggetto poco propenso ad accatastare, puoi accatastare anche solo la parte di appartamento ricadente sulla particella i cui possessori sono tutti firmatari, però dovresti in linea generale:
- o attribuire la scritta cucina ad una delle stanze, non destinate a cucina, della porzione di appartamento oggetto di accatastamento (naturalmente in tal caso si dichiararebbe una destinazione di un locale non veritiera, ovverro falsa, ecc.);
- o censire la porzione di appartamento in una categoria coerente con l'assenza di una cucina, ovvero con destinazione a magazzino, ecc. ;
- o auto denunciarsi al Catasto tale che il medesimo notifichi anche al possessore che non vuole accatastare la richiesta di accatastamento entro 90 giorni;
- o accatastare entrambe le particelle e per quanto riguarda il possessore che non firma potresti redigere la lettera di incarico, ma in tal caso le denunce potrebbero essere a portata di mano;
- o incaricare un legale per fare in modo che il soggetto che va trovando storie sia costretto ad adempiere a regolarizzare la situazione.
Spero di essere stato chiaro.