Forum
Autore |
Accatastamento Imp Fotovoltaico - Locazione Ultranovennale |

palozzo
Iscritto il:
14 Febbraio 2012
Messaggi:
4
Località
|
Buonasera vi faccio questa domanda : Rossi : Proprietario terreno agricolo Bianchi : Proprietario imp fotovoltaico Bianchi ha stipulato contratto locazione ultranovennale con Rossi per costruire e gestire un impianto fotovoltaico sul terreno. Nel contratto viene dichiarato che Bianchi (in qualità di costruttore e gestore) è proprietario dell'impianto. Il contratto di locazione è stato registrato e quindi c'è l'atto pubblico. E' possibile accatastare l'impianto fotovoltaico come nel caso di diritto superficie ovvero : Rossi : proprietà per l'area 1000/1000 Bianchi : proprietà superficiaria 1000/1000 Nella procedura, è necessario fare prima la voltura catasto terreni e poi accatastamento fabbricato (l'impianto va nella categoria opificio D1) Grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Su questa pagina inizale c'è un altra discussione simile nella quale viene fatto da dado48 un eccellente suggerimento: Se tu provassi a scrivere: " impianto fotovoltaico, F/5 " nella Casella "Cerca su tutto il sito" avresti la possibilità di aprire alcune discussioni inerenti l'argomento che ti interessa. Ciao, buon lavoro. a proposito il post di cui parlo è questo: www.geolive.org/modules.php?name=Forums&...
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
8O 8O 8O 8O GRANDE PALOZZO. SEI UN GRANDE. MITICOOO Gianni, arriverà il giorno che ti rassegnerai? :lol: hai il sostegno di di tutti tieni duro
|
|
|
|

palozzo
Iscritto il:
14 Febbraio 2012
Messaggi:
4
Località
|
Ringrazio per il consiglio di utilizzare la funziona "CERCA". Tuttavia il post a cui si fa riferimento, tratta di DIRITTO DI SUPERFICIE Invece il mio problema è che ho un contratto di affitto ULTRANOVENNALE, quindi avrei bisogno di capire se l'accatastamento va fatto allo stesso modo. Grazie
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
"Palozzo" ha scritto: Tuttavia il post a cui si fa riferimento, tratta di DIRITTO DI SUPERFICIE. Invece il mio problema è che ho un contratto di affitto ULTRANOVENNALE Il Diritto di Superficie permette la separazione tra la proprietà del suolo e la proprietà di quanto costruito (o installato) sopra il suolo: in questo modo è possibile l'accatastamento dell'impianto inserendo quale l'intestazione dei " diritti e oneri reali" il Costruttore e proprietario dell'impianto (che dovrà poi versare le relative tasse sulla base della rendita attribuita). Prima di proseguire nella discussione (che, si ripete, sarebbe stato preferibile fosse accodata ai Post già presenti in Banca Dati) è il caso che tu legga quanto qui riportato: http://it.wikipedia.org/wiki/Diritto_d... http://it.wikipedia.org/wiki/Accession... per lo meno per introdurre nel Contratto di Affitto clausole particolari (non saprei di quale natura), anche se, secondo me, sarebbe preferibile costituire un Diritto di Superficie temporaneo. Ciao, buon lavoro.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
non è che rinuncio al consiglio dell'uso del comando cerca su tutto il sito, infatti se l'avessi usato, avresti trovato, fra gli altri anche questo: www.geolive.org/modules.php?name=Forums&... ma anche questo è utile: http://www.geolive.org/modules.php?name=Forums&file=viewtopic&t=15820&postdays=0&postorder=asc&start=0&sid=7279b6eb04d4c70b9e20234ea2b15a57 non ultima questa ricerca: arianna.libero.it/search/abin/integrata.... e tutto l'insieme, serve a farsi un'idea!
|
|
|
|

palozzo
Iscritto il:
14 Febbraio 2012
Messaggi:
4
Località
|
"geoalfa" ha scritto: non è che rinuncio al consiglio dell'uso del comando cerca su tutto il sito, infatti se l'avessi usato, avresti tronatop, fra gli altri anche questo: www.geolive.org/modules.php?name=Forums&... ma anche questo è utile: http://www.geolive.org/modules.php?name=Forums&file=viewtopic&t=15820&postdays=0&postorder=asc&start=0&sid=7279b6eb04d4c70b9e20234ea2b15a57 non ultima questa ricerca: arianna.libero.it/search/abin/integrata.... e tutto l'insieme, serve a farsi un'idea! Grazie per i link (che avevo già visionato) ma tutti parlano di DIRITTO DI SUPERFICIE che è diverso da un CONTRATTO DI AFFITTO ULTRANOVENNALE. Grazie
|
|
|
|

geomonte
Iscritto il:
21 Maggio 2007
Messaggi:
91
Località
|
Buongiorno, ti invito leggere meglio il contratto, mi sembra strano che i tuoi clienti (Bianchi) abbiano potuto costruire un impianto, con l'intento di gestirlo, su un terreno in affitto senza che su questo gravi un diritto di superficie a loro favore.
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
"Palozzo" ha scritto: ... ma tutti parlano di DIRITTO DI SUPERFICIE che è diverso da un CONTRATTO DI AFFITTO ULTRANOVENNALE. Riporto alcuni punti di un Contratto di affitto plurinovennale che, con il Cliente (Locatrice) e la Conduttrice, stiamo predisponendo: [size=11] 8.2 La Locatrice autorizza fin d’ora - ed in via irrevocabile - la Conduttrice a realizzare sulla porzione di Area di proprietà della Locatrice, adiacente all’Immobile Commerciale. l’ampliamento di quest’ultimo (l’Ampliamento dell’Immobile). 8.4 La Conduttrice manleva, ora per allora, la Locatrice da qualsivoglia responsabilità conseguente alla esecuzione delle predette opere. L’Ampliamento dell’Immobile come pure le modifiche strutturali, innovazioni o addizioni dell’Area (di seguito le “Addizioni”) dovranno essere effettuate ad esclusiva cura e spese della Conduttrice in conformità con le normative strutturali, catastali, ambientali, impiantistiche, di igiene e di sicurezza applicabili e vigenti al momento e durante l'esecuzione dell'Ampliamento; la manutenzione ordinaria e straordinaria delle Addizioni sarà a carico della Conduttrice. Sarà ancora a carico della Conduttrice l'adeguamento ad eventuali futuri aggiornamenti o mutamenti delle attuali normative di qualsiasi genere. 8.5 Alla scadenza o alla risoluzione anticipata del Contratto di Locazione per qualsiasi motivo determinata, sarà facoltà della Locatrice scegliere se richiedere alla Conduttrice – con obbligo di quest’ultima di ottemperare - di asportare a cura e spese della Conduttrice stessa le Addizioni e/o le eventuali modifiche, innovazioni e/o migliorie afferenti l’Area - con conseguente remissione in pristino dell’Area - oppure ritenere tali opere, senza obbligo di riconoscere alcun indennizzo alla Conduttrice .[/size] Tieni conto che, quì, si costruisce un capannone che, naturalmente, nessuno si sogna di accatastare a nome della Conduttrice. Il mio Cliente, al termine del Contratto sceglierà se tenersi l'immobile o farlo demolire ... nel frattempo a Lui il canone di affitto, da una parte, e l'IMU dall'altra, ma anche, eventualmente con tutta probabilità, l'utilizzo del capannone se deciderà di ritenerlo. Nel tuo caso si è disposti ad accatastare l'impianto al proprietario del terreno ? visto che non vi è titolo per fare diversamente ? o mi sfugge qualcosa ? Nell'attesa, ciao e buon lavoro.
|
|
|
|

palozzo
Iscritto il:
14 Febbraio 2012
Messaggi:
4
Località
|
"dado48" ha scritto: "Palozzo" ha scritto: ... ma tutti parlano di DIRITTO DI SUPERFICIE che è diverso da un CONTRATTO DI AFFITTO ULTRANOVENNALE. Riporto alcuni punti di un Contratto di affitto plurinovennale che, con il Cliente (Locatrice) e la Conduttrice, stiamo predisponendo: [size=11] 8.2 La Locatrice autorizza fin d’ora - ed in via irrevocabile - la Conduttrice a realizzare sulla porzione di Area di proprietà della Locatrice, adiacente all’Immobile Commerciale. l’ampliamento di quest’ultimo (l’Ampliamento dell’Immobile). 8.4 La Conduttrice manleva, ora per allora, la Locatrice da qualsivoglia responsabilità conseguente alla esecuzione delle predette opere. L’Ampliamento dell’Immobile come pure le modifiche strutturali, innovazioni o addizioni dell’Area (di seguito le “Addizioni”) dovranno essere effettuate ad esclusiva cura e spese della Conduttrice in conformità con le normative strutturali, catastali, ambientali, impiantistiche, di igiene e di sicurezza applicabili e vigenti al momento e durante l'esecuzione dell'Ampliamento; la manutenzione ordinaria e straordinaria delle Addizioni sarà a carico della Conduttrice. Sarà ancora a carico della Conduttrice l'adeguamento ad eventuali futuri aggiornamenti o mutamenti delle attuali normative di qualsiasi genere. 8.5 Alla scadenza o alla risoluzione anticipata del Contratto di Locazione per qualsiasi motivo determinata, sarà facoltà della Locatrice scegliere se richiedere alla Conduttrice – con obbligo di quest’ultima di ottemperare - di asportare a cura e spese della Conduttrice stessa le Addizioni e/o le eventuali modifiche, innovazioni e/o migliorie afferenti l’Area - con conseguente remissione in pristino dell’Area - oppure ritenere tali opere, senza obbligo di riconoscere alcun indennizzo alla Conduttrice .[/size] Tieni conto che, quì, si costruisce un capannone che, naturalmente, nessuno si sogna di accatastare a nome della Conduttrice. Il mio Cliente, al termine del Contratto sceglierà se tenersi l'immobile o farlo demolire ... nel frattempo a Lui il canone di affitto, da una parte, e l'IMU dall'altra, ma anche, eventualmente con tutta probabilità, l'utilizzo del capannone se deciderà di ritenerlo. Nel tuo caso si è disposti ad accatastare l'impianto al proprietario del terreno ? visto che non vi è titolo per fare diversamente ? o mi sfugge qualcosa ? Nell'attesa, ciao e buon lavoro. Grazie per le informazioni. In realtà la CONDUTTRICE ha necessità di accatastare l'impianto a suo nome in quanto proprietaria dell'impianto stesso come indicato anche nel contratto di affitto. Quindi mi sto chiedendo : a) si può fare? b) basta allegare il contratto di affitto al catasto per dimostrare la proprietà?
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
premesso che esistono molte discussioni a riguardo, penso che tu sappia che le ditte non si modificano senza un rogito o sentenza. per cui la procedura e', stralciare il tetto e denunciarlo come lastrico, procedere con rogito ad istituire il diritto di sup., e poi denunciare il lastrico come d/1, solo in questo modo la conduttrice potra' risultare prop. dei suoi pannelli.... ...di solito il diritto si costituisce prima di procedere , non dopo aver gia' fatto l'impianto. Saluti :wink:
|
|
|
|

topogeo
Iscritto il:
01 Febbraio 2003
Messaggi:
209
Località
Saluzzo (CN)
|
discussione interessante perche' NON ce' il diritto di superficie istituito con atto notarile ma ce' un contratto ( di affitto) in cui il prop del fondo CONCEDE ad un Terzo il diritto di edificare una costruzione. E' vero che in base al codice civile ce' il diritto di accessione ( il prop del terreno e' proprietario di tutto cio' che e' costruito sopra) ma .. ai fini UNICAMENTE CATASTALI entra in ballo ( forse ) la nota 15232 del 21/02/2002 "5) Unità immobiliare costruita da una ditta su terreno di terzi La fattispecie più comune è rappresentata dalla cabina elettrica costruita su un terreno, di proprietà di altra ditta, sul quale mediante atto è data facoltà di edificare una costruzione, un impianto, che di fatto rimane di proprietà del soggetto che lo ha edificato. L'intestazione corretta della denuncia di accatastamento prevede che la ditta proprietaria dell'area sia indicata con il codice del titolo 1T e le quote, espresse in millesimi, vengano specificate nel campo "Eventuale specificazione del diritto" (non è possibile infatti indicare le quote di possesso nel campo specifico "Quote", che è riservato ai diritti gravanti sul fabbricato), con la dicitura "CONCEDENTE" racchiusa tra due parentesi. La ditta proprietaria del fabbricato va indicata con il codice del titolo 1S e le relative quote immesse nel campo "Quota". Nel campo "Eventuale specificazione del diritto" va inserita la dicitura "PER IL FABBRICATO". Non si potrebbe applicare al caso in esame ? Ma mi viene il dubbio considerando la precisazione " ...rimane di proprietà del soggetto che lo ha edificato" . Con un contratto di affitto il pop del fondo , alla scadenza , puo' o tenere il bene o chiederne la demolizione ma SICURAMENTE il realizzatore NON se lo puo' tenere . .. forse mi sono risposto da solo ... ( ma immagino comunque di fare cosa utile a Palozzo) Piercarlo
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
"Topogeo" ha scritto: ... forse mi sono risposto da solo ... ( ma immagino comunque di fare cosa utile a Palozzo) Bene, bene .... ma avrei preferito che fosse Palozzo ad intervenire con simili osservazioni ed a discutere con noi di questa problematica ... invece si limita a ripetere che vi è il Contratto di affitto ultranovennale ed attende la Soluzione. Ciao, buon lavoro.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|