Autore |
Risposta |

mariozebrone
Iscritto il:
11 Ottobre 2007
Messaggi:
178
Località
|
...Mi viene da sorridere visti i quesiti spesso molto specifici che si vedono su questo sito...Io al tuo posto pubblicherei il mio numero di telefono sperando di trovare qualche tecnico disposto ad aiutarmi privatamente!... ...Con la massima serenità possibile ti auguro comunque buon lavoro
|
|
|
|

t1000
Iscritto il:
31 Gennaio 2006
Messaggi:
483
Località
Paderno del Grappa (TV)
|
1- Tipo Mappale al catasto terreni (con Pregeo)per conferma fabbricato in mappa e passaggio al catasto fabbricati con nuova qualità "Ente Urbano" (282); 2- Accatastamento al catasto fabbricati (con Docfa).
|
|
|
|

ccortazzo
Iscritto il:
31 Maggio 2006
Messaggi:
245
Località
Ogliastro Cilento (SA)
|
|
|
|
|

mariozebrone
Iscritto il:
11 Ottobre 2007
Messaggi:
178
Località
|
"t1000" ha scritto: 1- Tipo Mappale al catasto terreni (con Pregeo)per conferma fabbricato in mappa e passaggio al catasto fabbricati con nuova qualità "Ente Urbano" (282); 2- Accatastamento al catasto fabbricati (con Docfa). ...Ripeto:...Non voglio essere polemico!Cosa che generalmente non sono!Anzi, lasciate che la prenda nuovamente sul ridere, anche perchè l'ulima cosa che voglio è alzare il tono della discussione...ok??!...Secondo te, uno vergine di catasto, quante possibilità ha di riuscire ad avere TM e Docfa approvati (anche al decimo tentativo) in base a queste 3 righe che hai scritto?...O forse sono sprecati tutti i chilometri di discussioni che si sono sempre scritti e letti su questo forum...chissà... Ribadisco che sto semplicemente sorridendo e come ho sempre fatto offrirò sempre la mia collaborazione per quanto possibile nei confronti di chiunque!!...Ok??...Buon Lavoro a tutti!
|
|
|
|

filospinato
Iscritto il:
10 Marzo 2008
Messaggi:
88
Località
|
"t1000" ha scritto: 1- Tipo Mappale al catasto terreni (con Pregeo)per conferma fabbricato in mappa e passaggio al catasto fabbricati con nuova qualità "Ente Urbano" (282); 2- Accatastamento al catasto fabbricati (con Docfa). Grazie... è già un passo avanti... Sto provando... avevo già richiesto l'etrato di mappa... mi è arrivato oggi e ho provato con pregeo 9.00-G. Praticamente i passaggi che ho fatto sono questi... 1---------- Creato nuovo libretto: riga 9 con tutti i dati della particella, del foglio e miei... riga 0... la est media? (ho letto in qualche topic e nella guida che per la conferma degli estratti di mappa non occorrono i punti fiduciali); la quota slm? come la individuo? Il tipo di aggiornamento è Particellare? 2--------- Ho associato l'estratto di mappa al libretto delle misure. Con l'etratto di mappa ci devo fare qualcosa in particolare? non ho trovato indicazioni precise in merito per ora... 3--------- Libretto censuario mod 3spc Ho fatto tre riche... una "O"con qualità fabbr rurale, una "S" ed una "C" con ente urbano. POI?
|
|
|
|

Pietro58
Iscritto il:
05 Marzo 2007
Messaggi:
77
Località
|
Sulla sinistra di questa pagina trovi "DISPENSE", clicca su "Atto senza Geometria" e guardati come si fa una "Conferma di Mappa".... Buon Lavoro !!!!
|
|
|
|

geosim
Iscritto il:
08 Ottobre 2005
Messaggi:
832
Località
Grosseto
|
Non la prendere male perchè qui nessuno vuole fare polemica ma per "avvicinarsi al mondo del catasto" ritengo che sia necessario prima un minimo di formazione per conoscerne almeno le basi, come peraltro indicano spesso diversi frequentatori assidui di questo forum. Queste conoscenze di base non te le può dare un forum ma devi utilizzare altri percorsi del tipo: - rivedere le conoscenze di topografia e estimo che ti hanno insegnato a scuola; - prendere qualche testo professionale in materia e studiarli con attenzione; - cercare le normative di base in materia e studiarle; - affiancarti ad un tecnico che si occupa di catasto e chiedere consiglio; - fatto questo, se ci saranno ancora dubbi (e sicuramente ci saranno perchè li abbiamo tutti noi ogni giorno) chiedere al forum. Ricordiamoci che siamo dei Professionisti e come tali siamo obbligati in primis ad avere una preparazione professionale adeguata ai compiti che siamo chiamati a svolgere, buona parte dei nostri compensi è finalizzata proprio a questo: acquisire e mantenere una concoscenza professionale tale da poter svolgere i nostri compiti. Buon lavoro
|
|
|
|

t1000
Iscritto il:
31 Gennaio 2006
Messaggi:
483
Località
Paderno del Grappa (TV)
|
x mariozebrone. Io do lezioni di chitarra, quando mi arriva qualcuno che vuole tutto e subito dico: "bene, guarda e ascolta", suono il pezzo e lo mando a casa a studiarlo. Ovviamente non ci capisce niente e i risultati possono essere due: o torna e decide di imparare e capire oppure lascia stare e invece di suonare fa qualcos'altro.
|
|
|
|

filospinato
Iscritto il:
10 Marzo 2008
Messaggi:
88
Località
|
"t1000" ha scritto: x mariozebrone. Io do lezioni di chitarra, quando mi arriva qualcuno che vuole tutto e subito dico: "bene, guarda e ascolta", suono il pezzo e lo mando a casa a studiarlo. Ovviamente non ci capisce niente e i risultati possono essere due: o torna e decide di imparare e capire oppure lascia stare e invece di suonare fa qualcos'altro. Ma io voglio "imparare e capire" speravo di trovare almeno chi mi faceva capire in questo forum...
|
|
|
|

filospinato
Iscritto il:
10 Marzo 2008
Messaggi:
88
Località
|
"geosim" ha scritto: Non la prendere male perchè qui nessuno vuole fare polemica ma per "avvicinarsi al mondo del catasto" ritengo che sia necessario prima un minimo di formazione per conoscerne almeno le basi, come peraltro indicano spesso diversi frequentatori assidui di questo forum. Queste conoscenze di base non te le può dare un forum ma devi utilizzare altri percorsi del tipo: - rivedere le conoscenze di topografia e estimo che ti hanno insegnato a scuola; - prendere qualche testo professionale in materia e studiarli con attenzione; - cercare le normative di base in materia e studiarle; - affiancarti ad un tecnico che si occupa di catasto e chiedere consiglio; - fatto questo, se ci saranno ancora dubbi (e sicuramente ci saranno perchè li abbiamo tutti noi ogni giorno) chiedere al forum. Ricordiamoci che siamo dei Professionisti e come tali siamo obbligati in primis ad avere una preparazione professionale adeguata ai compiti che siamo chiamati a svolgere, buona parte dei nostri compensi è finalizzata proprio a questo: acquisire e mantenere una concoscenza professionale tale da poter svolgere i nostri compiti. Buon lavoro Ti do ragione al massimo... ma ho lavorato per otto anni da un architetto dove nemmeno la parola catasto era contemplata... adesso volgio espandere le mie conoscienze... Consigliami qualche testo professionale in materia così da iniziare con il piede giusto... Non credo che se chiamo un geometra mi dia facilmente consigli su come procedere... Grazie a tutti per i consigli
|
|
|
|

geosim
Iscritto il:
08 Ottobre 2005
Messaggi:
832
Località
Grosseto
|
Cerca sul sito della casa editrice Maggioli, troverai un trattato sul catasto terreni ben fatto ed un altro sul catasto fabbricati, interessanti i seguenti trattati scritti da Benito Polizzi: www.pregeo.it/modules.php?name=News&file... Puoi trovare inoltre altri testi editi dalla casa editrice Dario Flaccovio. Cercando su librerie on line tipo bol.it trovi tutto quello che cerchi. Riguardo a circolari e normativa puoi fare riferimento alla normativa inserita in questo sito (a sx sotto la voce menu). Buono studio
|
|
|
|

t1000
Iscritto il:
31 Gennaio 2006
Messaggi:
483
Località
Paderno del Grappa (TV)
|
"filospinato" ha scritto: "t1000" ha scritto: x mariozebrone. Io do lezioni di chitarra, quando mi arriva qualcuno che vuole tutto e subito dico: "bene, guarda e ascolta", suono il pezzo e lo mando a casa a studiarlo. Ovviamente non ci capisce niente e i risultati possono essere due: o torna e decide di imparare e capire oppure lascia stare e invece di suonare fa qualcos'altro. Ma io voglio "imparare e capire" speravo di trovare almeno chi mi faceva capire in questo forum... Scusa, mi sono fatto prendere un po' la mano. C'è tanta gente che scrive in questo sito che è gelosa di quello che sa, ma la verità è che il sapere o è di tutti oppure non serve a nulla e, soprattutto, deve avere libero accesso!
|
|
|
|

filospinato
Iscritto il:
10 Marzo 2008
Messaggi:
88
Località
|
No no , ma io vi capisco Voi... avete il Vostro lavoro e avete imparato a lavorare con sudore e fatica... coem io ho imparato a farlo ma con altri indirizzi... Vorrei imparare a fare anche queste cose xchè mi piacciono, ma presso il professionista con cui "collaboravo" non era possibile... Adesso che posso chiedo consigli... intanto inizierò dai libri che mi hanno segnalato... Grazie...
|
|
|
|

filospinato
Iscritto il:
10 Marzo 2008
Messaggi:
88
Località
|
Sono riuscito a farlo... c'è qualcuno così gentile che mi può guardare se è stato fatto correttamente?
|
|
|
|