Forum
Argomento: ACCATASTAMENTO F4
|
Autore |
Risposta |

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"OriAte" ha scritto: Per potersi parlare di fabbricato occorrono le condizioni minime di corpo di fabbrica e copertura. In questo caso si tratta di area urbana da censire al catasto fabbricati con proprio identifcativo a seguito di regolare tipo mappale in deroga, col quale la particella interesata passa in qualità 282 al CT con nuovo identificativo, e senza alcuna campitura di fabbricato. Quindi si procederà a costituire l'area urbana "F1" al catasto fabbricati con documento DOCFA. Salve Quali sarebbero le condizioni minime di un fabbricato per potersi considerare IN CORSO DI COSTRUZIONE?? O meglio da quale circolare catastale si deduce che si parla di condizioni minime?? Ho letto abbastanza velocemente alcune circolari che parlano dei F3 e F4 (cir. n° 2/84, 9/2001, 4/2009) e si dice sempre che la relazione deve accompagnare questi tipi di denuce con evidenziato lo stato d'avanzamento dei lavori, ma mai di condizioni minime. Ma poi come si può sostenere che il mio caso andrebbe bene in F1 (area urbana completamente libera da qualsiasi corpo di fabbrica), quando c'è già un perimetro del fabbricato definito con strutture di fondazioni e parti di murature esterne. Fabio ha descritto bene quando si può censire in F1, e quindi lo quoto. Saluti cordiali
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"SIMBA64" ha scritto: Salve Quali sarebbero le condizioni minime di un fabbricato per potersi considerare IN CORSO DI COSTRUZIONE?? O meglio da quale circolare catastale si deduce che si parla di condizioni minime?? Ho letto abbastanza velocemente alcune circolari che parlano dei F3 e F4 (cir. n° 2/84, 9/2001, 4/2009) e si dice sempre che la relazione deve accompagnare questi tipi di denuce con evidenziato lo stato d'avanzamento dei lavori, ma mai di condizioni minime. Ma poi come si può sostenere che il mio caso andrebbe bene in F1 (area urbana completamente libera da qualsiasi corpo di fabbrica), quando c'è già un perimetro del fabbricato definito con strutture di fondazioni e parti di murature esterne. Fabio ha descritto bene quando si può censire in F1, e quindi lo quoto. Saluti cordiali Ciao, Stefano. Bisogna capire cosa intendiamo per "corpo di fabbrica". Un presunto fabbricato privo di copertura può essere considerato come tale? Un limite ci deve essere altrimenti si può pure inserire in atti un fabbricato come F3 progettato sulla carta, sul cantiere siamo nella fase di scavo, ma ancora completamente inesistente. Ovviamente te che hai visto il posto e lo stato di avanzamento della costruzione puoi stabilire se essa è da considerarsi un corpo di fabbrica in costruzione o meno. Siccome il fine è la vendita dell'oggetto nello stato di fatto in cui si trova non facciamo l'errore di modificare questo stato per dover dare per forza una forma catastale al bene che magari potrebbe non avere. Saluti.
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Ciao Antonio La descrizione di quanto è già fatto sul posto l'ho già ripetuta varie volte, non c'entra niente il progetto sulla carta, il costruendo fabbricato è bene individuabile come perimetro, scavi di fondazione eseguiti, platea di fondazione, colli di fondazione e parti di murature portanti esterne. Non vedo come potrei meglio descriverlo, anzi ti dirò che mi stanno pressando per accatastarlo proprio perchè deve essere compravenduto. Io riconfermo tutto quello che ho già detto prima e vi ho anche detto che a chiusura pratica catastale vi farò sapere. Ne ho fatti tanti di docfa fin'ora, ma nessuno come questo caso, per me è un precedente. Saluti amichevoli
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"SIMBA64" ha scritto: Ciao Antonio La descrizione di quanto è già fatto sul posto l'ho già ripetuta varie volte, non c'entra niente il progetto sulla carta, il costruendo fabbricato è bene individuabile come perimetro, scavi di fondazione eseguiti, platea di fondazione, colli di fondazione e parti di murature portanti esterne. Non vedo come potrei meglio descriverlo, anzi ti dirò che mi stanno pressando per accatastarlo proprio perchè deve essere compravenduto. Io riconfermo tutto quello che ho già detto prima e vi ho anche detto che a chiusura pratica catastale vi farò sapere. Ne ho fatti tanti di docfa fin'ora, ma nessuno come questo caso, per me è un precedente. Saluti amichevoli E allora Stefano, procedi con tipo mappale, docfa in F3 con dettagliata relazione sullo stato di avanzamento dell'opera (fai per te le foto del luogo comprovanti la situazione e la data) e contratto di compravendita. Presta la massima attenzione perchè il documento catastale che vai a presentare comprova lo stato di fatto incompleto dell'opera che giustifica il valore commerciale imponibile dell'immobile da indicare nell'atto di trasferimento, che sarà inferiore ovviamente al valore commerciale dell'opera finita. L'Agenzia nei suoi controlli di verifica del valore delll'immobile sovrappone i dati inseriti nell'atto di compravendita con la denuncia catastale e da questa sovrapposizione individua il suo proprio prezzo di mercato dell'immobile. Saluti.
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Salve Aggiornamento della mia pratica: primo TF+TM approvato questa mattina, ovviamente con inserimento in mappa dell'F3 . Domani se avrò altri aggiornamenti vi farò sapere Saluti cordiali
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Salve Aggiornamento e esito finale della mia pratica: Pratica terminata con esito positivo: la storia è questa, un TF+TM, tre pratiche docfa, altro TM, e ultimo docfa, con risultato finale di avere un lotto con F3 in corso di costruzione. Costo complessivo in termini di tributi catastali euro 511,00. E' stata lunga, ma alla fine è una soddisfazione. Saluti a tutti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|