Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / accatastamento corte
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore accatastamento corte

eali

Iscritto il:
11 Luglio 2010

Messaggi:
6

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Luglio 2010 alle ore 07:46

Salve a tutti,
sono nuovo del forum e nuovo anche del mondo del catasto.
Vi espongo il mio problema:
sono di fronte ad un Ente Urbano, il fabbricato è inserito in mappa all'interno di un terreno la cui particella è di circa 1000 - 1500 mq.
Dovrei, redigendo un docfa, accatastare l'appartamento (A3) più 2 depositi (C2) più un u.i.u. in corso di costruzione (F3).
L'impiegato del docfa mi ha detto di costituire la corte,
io gli ho risposto, chiedendogli se posso accatastare come corte tutta la particella del terreno, lui mi ha risposto di si.

i mio dubbio è questo:
posso accatastare l'intera area del terreno, come corte B.C.N.C., quindi priva di rendita, alle u.i.u. sopra esposte?
grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

mensore

Iscritto il:
11 Maggio 2009

Messaggi:
99

Località
Vada (LI)

 0 -  0 - Inviato: 12 Luglio 2010 alle ore 11:31

certamente! una opzione potrebbe essere questa:

sub 1 > bene comune non censibile ai sub 2, 3, 4, 5 (corte comune);

sub 2 > civile abitazione (A/3);

sub 3 > magazzino (C/2);

sub 4 > magazzino (C/2);

sub 5 > unità in corso di costruzione (F/3).

altre opinioni??

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

eali

Iscritto il:
11 Luglio 2010

Messaggi:
6

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Luglio 2010 alle ore 13:23

"mensore" ha scritto:
certamente! una opzione potrebbe essere questa:

sub 1 > bene comune non censibile ai sub 2, 3, 4, 5 (corte comune);

sub 2 > civile abitazione (A/3);

sub 3 > magazzino (C/2);

sub 4 > magazzino (C/2);

sub 5 > unità in corso di costruzione (F/3).

altre opinioni??



innanzitutto ti ringrazio per la gentile risposta
non sai cosa significa x me, ogni volta al catasto
gli impiegati mi dicono una cosa alla volta e mi costa
fare 200 km avanti e indietro,
approfitto della tua gentile disponibilita' e ti porgo un altro
quesito:
questo essendo il mio secondo incarico, puoi immaginare che tipo di
esperienza e bagaglio culturale che mi ritrovo, comunque,
la committenza è mia cugina ci tengo particolarmente ad ottimizzare ed
economizzare le spese, infatti avevo pensato di adibire 1 dei 2 C/2 posti al piano terra a cantina dell'A/3 (posto al 1° piano collegato al piano terra con una scala esterna), al fine di accatastarli in un unico sub (A3), così facendo si risparmiano 50 euro, inoltre un domani, mia cugina a livello di ICI può adibire l'unico C2 a pertinenza dell'A3, che ne pensi?

Ti ringrazio ancora per la disponibilità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mensore

Iscritto il:
11 Maggio 2009

Messaggi:
99

Località
Vada (LI)

 0 -  0 - Inviato: 12 Luglio 2010 alle ore 13:52

penso che si possa fare. ovviamente dovrai indicare in un'unica planimetria l'ingombro dell'"annesso", poligonandolo come "vano accessorio indiretto non coumunicante", con l'abitazione, al fine di calcolare la giusta consistenza della u.i.u..
fai molta attenzione a non scrivere cose del tipo "autorimessa" o "garage", altrimenti il tuo docfa verrebbe direttamente respinto, in quanto non è possibile accatastare una civile abitazione con un garage (o simili, per intendersi); infatti, in funzione del fatto che queste due u.i.u. sono capaci di avere una loro rendita ben distinta, non è possibile unificare le due tipologie.
casomai nell'annesso puoi scriverci anche "locale di sgombero", al fine di indicare tale vano come dipendente dall'abitazione.
fammi sapere poi come procede, ok??

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

eali

Iscritto il:
11 Luglio 2010

Messaggi:
6

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Luglio 2010 alle ore 15:18

"mensore" ha scritto:
penso che si possa fare. ovviamente dovrai indicare in un'unica planimetria l'ingombro dell'"annesso",


in realtà ho già fatto due planimetrie, una x l'A/3 e una per la "cantina", però me le sono importate entrambe nell'elaborato grafico dell'A3
"mensore" ha scritto:

poligonandolo come "vano accessorio indiretto non coumunicante", con l'abitazione, al fine di calcolare la giusta consistenza della u.i.u..


si, ho usato il retino adatto (tipo C mi pare) :wink: dopo una "svista" iniziale :roll: :oops:
"mensore" ha scritto:

fai molta attenzione a non scrivere cose del tipo "autorimessa" o "garage", altrimenti il tuo docfa verrebbe direttamente respinto, in quanto non è possibile accatastare una civile abitazione con un garage (o simili, per intendersi); infatti, in funzione del fatto che queste due u.i.u. sono capaci di avere una loro rendita ben distinta, non è possibile unificare le due tipologie.
casomai nell'annesso puoi scriverci anche "locale di sgombero", al fine di indicare tale vano come dipendente dall'abitazione.
fammi sapere poi come procede, ok??


non ho scritto in planimetria "autorimessa" o "garage" perchè la porta non è sufficientemente larga per farci entrare un'automobile, in ogni caso non sapevo che non si potevano accatastare assieme A/3 con C/6 (autorimessa) - GRAZIE - ho scritto invece semplicemente "Cantina" - però mi sa che è meglio scrivere come mi hai suggerito tu "Locale di sgombero" - RI-GRAZIE - anche perchè questa terminologia ora che me l'hai suggerita l'avrò vista usare in un altro docfa.....e con quest'ultimo consiglio, che per me vale anche come incoraggiamento, mi hai fatto risparmiare l'ennesimo viaggio.

Venerdì si va al catasto a fare un po di danni 8)

Ti sono debitore

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mensore

Iscritto il:
11 Maggio 2009

Messaggi:
99

Località
Vada (LI)

 0 -  0 - Inviato: 12 Luglio 2010 alle ore 17:03

di niente, a guardare bene qui in tanti saremmo debitori di tanta gente... :wink:
per il resto fammi sapere poi come ti è andata...
a presto!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

eali

Iscritto il:
11 Luglio 2010

Messaggi:
6

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Luglio 2010 alle ore 10:56

Salve,
finalmente dovrebbe essere tutto a posto, dopo un piccolo errore, ho confuso la data di validità del mappale con la data da quando era agli atti, prontamente corretta in un ufficio del catasto stesso su un pc dove era installato il programma del docfa, mi hanno accettato l'accatastamento, elenco alcune novità, che sono state introdotte dal primo e penultimo docfa presentato verso fine dell'anno scorso, sicuramente queste "novità" li saprete tutti xò, visto che ci sono....:

1) nuova verione di docfa 4.0 rispetto alla 3.0 (ma praticamente non cambia nulla);

2) F/3 e F/5 si pagano, a fine anno mi era sembrato di capire che non si pagavano ma qua mi sorge un dubbio: presentai una variazione e non un accatastamento, quindi di fatto forse x questo non ho pagato in quanto erano presenti sia gli F/3 erano sia l'F/5;

ultima cosa, mi sembra di aver fatto qualche errore, elenco:

1) ho descritto la terrazza come praticabile, ma di fatto non lo e', visto che non ha una scala esterna ma è semplicemente un tetto piano :oops:

2) mi sono dimenticato di accatastare proprio il solaio di copertura. :oops: :oops:

ci possono essere "ripercussioni" da parte dell'agenzia del territorio :cry:

in ogni caso vorrei semplicemente ringraziare tutta la community di questo forum, il/i fondatore/i e i moderatori, un grazie particolare va MENSORE il quale ha preso a cuore la mia "causa" indicandomi il percorso da fare e interessandosi pure x sapere l'esito del docfa.
a presto, con tanti scambi di idee e consigli e, spero, con un altro lavoro.
:mrgreen: :mrgreen:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mensore

Iscritto il:
11 Maggio 2009

Messaggi:
99

Località
Vada (LI)

 0 -  0 - Inviato: 17 Luglio 2010 alle ore 11:04

ringrazio te eali, perché proprio grazie a questi "scambi" di opinioni tutti noi possiamo crescere e migliorare professionalmente... o quanto meno cerchiamo di farlo!! :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 17 Luglio 2010 alle ore 11:34

"eali" ha scritto:
... prontamente corretta in un ufficio del catasto stesso su un pc dove era installato il programma del docfa ...

Encomiabile, ma come si è risolto il problema della variazione del numero di Codice Docfa ... e della firma del proprietario sulla nuova stampa ??? oppure non sono state richieste ???

[quote]... mi sembra di aver fatto qualche errore:
1) ho descritto la terrazza come praticabile, ma di fatto non lo e', visto che non ha una scala esterna ma è semplicemente un tetto piano
2) mi sono dimenticato di accatastare proprio il solaio di copertura.
ci possono essere "ripercussioni" ...[/quote] E' forse il caso di pensare di presentare una variazione, riportando il tutto alla situazione esatta.

[quote]... in ogni caso vorrei semplicemente ringraziare tutta la community di questo forum ...un grazie particolare va MENSORE ... a presto, con tanti scambi di idee e consigli ...[/quote] Con quello che si è letto in questi ultimi giorni, è questa una ventata di freschezza in questa torrida estate.
Grazie anche a te.
Ciao, buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

eali

Iscritto il:
11 Luglio 2010

Messaggi:
6

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Luglio 2010 alle ore 20:10

"dado48" ha scritto:
"eali" ha scritto:
... prontamente corretta in un ufficio del catasto stesso su un pc dove era installato il programma del docfa ...

Encomiabile, ma come si è risolto il problema della variazione del numero di Codice Docfa ... e della firma del proprietario sulla nuova stampa ??? oppure non sono state richieste ???


Grazie x l'enocomio :oops: relativamente alla firma diciamo che e' stato molto gentile e comprensibile l'impiegato, ricordandosi dell'errore grossolano e confrontando le due stampe, mi ha detto che non c'era bisogno della firma, giacchè sulla stampa vecchia c'era, si e' fidato.

"dado48" ha scritto:
[quote]... mi sembra di aver fatto qualche errore:
1) ho descritto la terrazza come praticabile, ma di fatto non lo e', visto che non ha una scala esterna ma è semplicemente un tetto piano
2) mi sono dimenticato di accatastare proprio il solaio di copertura.
ci possono essere "ripercussioni" ...

E' forse il caso di pensare di presentare una variazione, riportando il tutto alla situazione esatta. [/quote]
Grazie per la risposta, infatti avrei pensato di operare facendo un accatastamento nuovo (relativo all'F5) e nella descrizione del fabbricato mod. 1N parte I compilarlo spuntando il tipo di copertura come "terrazza non praticabile".

"dado48" ha scritto:
Con quello che si è letto in questi ultimi giorni, è questa una ventata di freschezza in questa torrida estate.
Grazie anche a te.
Ciao, buon lavoro.


Lusingato di nuovo Grazie ancora, buon lavoro a te, a tutti, e soprattutto buone vacanze 8)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 21 Luglio 2010 alle ore 10:07

"eali" ha scritto:

posso accatastare l'intera area del terreno, come corte B.C.N.C., quindi priva di rendita, alle u.i.u. sopra esposte?
grazie


La risposta è SI.......
Docfa in variazione con causale "COSTITUZIONE B.C.N.C."
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

eali

Iscritto il:
11 Luglio 2010

Messaggi:
6

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Luglio 2010 alle ore 10:19

"CESKO" ha scritto:
"eali" ha scritto:

posso accatastare l'intera area del terreno, come corte B.C.N.C., quindi priva di rendita, alle u.i.u. sopra esposte?
grazie


La risposta è SI.......
Docfa in variazione con causale "COSTITUZIONE B.C.N.C."
Saluti



Grazie anche a te Cesko,
già fatto, il mio dubbio era che essendo un terreno con 1710 mq (ora conosco la misura reale) non potesse divenire corte per il semplice motivo che era di considerevole dimensione, per fortuna l'hanno accettato :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie