Forum
Autore |
Accatastamento al catasto urbano di abitazioni rurali |

s08
Simo
Iscritto il:
11 Novembre 2011
Messaggi:
6
Località
|
buonasera e come sempre complimenti per le informazioni utilissime che molti di voi forniscono a principianti come me. il tema è già stato trattato ma ho qualche dubbio che vi espongo. abitazioni rurali abbandonate ricevute in eredità, site tra gli 800 e 1700 metri, presenti sugli estratti di mappa ma senza planimetria al catasto fabbricati. Il comune chiede l'accatastamento entro giugno 2016. se non sussistono i requisiti per auto certificare lo stato di rudere (tetto crollato) ma comunque sono immobili non utilizzati da decine di anni come si procede? classico accatastamento e presentazione della planimetria? La categoria sarà a/6 abitazione rurale o d/10 fabbricato per funzioni produttive? al cliente converrebbe il primo come tributi catastali (50 euro contro 100) ma un domami potrebbero richiedere IMU/ICI arretrate? Leggevo che da qualche anno non vengono più accettate le categoria A/6, ma non sarebbero propriamente fabbricati con funzione produttiva connessa all'attività agricola..qual'e quindi la categoria corretta? ci sono altri documenti da presentare oltre al classico DOCFA per questa categoria di immobili? grazie mille, confido in voi ;)
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Devi accatastare il fabbricato abitativo a categorie ordinarie se il medesimo non ha le caratteristiche di unità collabenti o di rudere. Non conviene ora dichiarare un'abitazione con requisiti di ruralità visto che si pagano pesanti sanzioni e non si hanno benefici fiscali alcuni. Per essere un'unità collabente (edificio in stato di degrado non recuperabile con semplici interventi di manutenzione straordinaria) o un rudere (tetto sfondato, murature semi crollate, ecc.) occorre, oltre a produrre le foto da allegare alle pratiche (rispettivamente al Docfa e al modello 26), valutare quanto dice la normativa e la prassi in merito per evitare di commettere errori (visto che sei principiante fai una ricerca e una lettura di tutte le circolari, ecc. del Catasto di questi anni addietro). I D/10 o i C/2, C/6 o C/7 con requisiti di ruralità li puoi attribuire solo a quegli edifici (non collabenti o non ruderi) per i quali il richiedente possegga i requisiti previsti dalla legge (allegando i modelli autocertificazioni ruralità). Circa l'ICI o Imu e Tasi arretrati devi fare un pò di conti nel senso che dipende da caso per caso. In qualsiasi situazione devi valutare il costo di eventuali sanzioni per fabbricati con requisiti di ruralità, costo di eventuali arretrati Ici, Imu e Tasi per fabbricati con o senza requisiti di ruralità, valutare quali unità accessorie possano essere considerate pertinenze di eventuali edifici abitativi (esempio se hai un abitazione e una sola piccola rimessa non conviene accatastare la rimessa con requisiti di ruralità visto che ai fini fiscali si può considerare pertinenza pagando di meno per gli arretrati delle imposte rispetto alle sanzioni).
|
|
|
|

s08
Simo
Iscritto il:
11 Novembre 2011
Messaggi:
6
Località
|
Grazie, leggerò tutte le circolari in merito. E' stato il Comune a chiedere obbligatoriamente l'accatastamento pena la procedura diretta e l'applicazione delle sanzioni quindi c'è poco spazio per la valutazione di eventuali arretrati IMU/ICI etc... Quindi in caso di unità collabenti (inabitabile, mancano impianti tecnologici, finestre e altri elementi ma i muri e la copertura non hanno subito crolli) finiscono in F/2 "Unità collabenti" con il pagamento di E 50,00 di oneri più la documentazione da te citata?
|
|
|
|

s08
Simo
Iscritto il:
11 Novembre 2011
Messaggi:
6
Località
|
Ancora una domanda: posso accatastarli come unità collabenti senza eseguiro il TIPO MAPPALE? La sagoma rappresentata negli estratti di mappa è già corretta. Dove posso recuperare il Tipo Mappale con protocollo e data se dalla visura del catasto terreni non é indicata?
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|